Pagine

martedì 14 gennaio 2025

Emilia Pérez (2024)

Quando ho saputo che venerdì scorso avrebbero proiettato, al cinema d'élite e in v.o., Emilia Pérez, diretto e co-sceneggiato dal regista Jacques Audiard, mi ci sono fiondata senza pensarci due volte, visti i tre Golden Globe che si è portato a casa!


Trama: l'avvocatessa Rita riceve un'insolita richiesta da un pericoloso boss del cartello messicano e si ritroverà l'esistenza stravolta...


Mi è capitato recentemente, durante una conversazione in inglese per un corso, che mi venisse chiesto quale fosse per me l'elemento più importante di un film. E' una domanda difficile ma, riflettendoci un po', ho risposto "la sceneggiatura". Ciò non vuol dire necessariamente che io apprezzi solo i film con una sceneggiatura perfetta, anzi, ma esigo un film che mi coinvolga ed alimenti la mia peraltro già altissima suspension of disbelief, che non mi porti a distrarmi con domande "terra terra", che mi apra gli occhi su questioni a cui solitamente non penso, che mi appassioni alle vicende dei personaggi e mi spinga ad amarli, possibilmente, nel caso di film drammatici, commuovendomi fino alle lacrime (senza ricorrere però a mezzucci scorretti). Sono corsa a vedere Emilia Pérez aspettandomi, se non tutti, buona parte di questi elementi, e sono uscita dalla sala un po' delusa. Prima che i fan di un film vincitore di tre Golden Globe mi accusino di mancanza di rispetto, però, fatemi mettere le mani avanti: non mi sentirete mai dire che Emilia Pérez è brutto. Innanzitutto, Jacques Audiard ha fatto una scelta molto coraggiosa, quella di realizzare un musical per raccontare una storia che, tutto sommato, poco si presterebbe al genere, eppure funziona all'interno di questa stessa contraddizione in termini. Non tutti i numeri musicali mi hanno estasiata (quello ambientato all'interno della clinica coreana l'ho trovato talmente di cattivo gusto che mi sono agitata sulla sedia, la canzone di Selena Gomez mi ha ricordato un'ottantarata italiana e, nonostante fosse perfetta per il personaggio e i suoi desideri più reconditi, mi ha portata a sbuffare sonoramente dal naso), ma alcuni li ho trovati calzanti e commoventi, e quelli interpretati dalla Saldana molto energici e moderni, anche a livello visivo. Le attrici, a tal proposito, sono bravissime. Ho trovato un po' esagerata la candidatura di Selena Gomez, onestamente, ma comunque mi è piaciuta anche lei. Notevole la Saldana, finalmente in un ruolo impegnato che non richiedesse l'ausilio di effetti speciali o un trucco posticcio; l'attrice ha una voce bellissima, sa cantare ed è l'unica delle tre protagoniste che si impegna in coreografie più elaborate, oltre ad avere un ruolo più importante persino di quello della protagonista titolare. Quanto a Karla Sofía Gascón, che non conoscevo, l'ho trovata di una delicatezza incredibile, mai macchiettistica, nemmeno quando il personaggio (in entrambe le versioni) la espone ad una possibilità concreta di scadere nel ridicolo. Nel complesso, non mi sono mai annoiata e ho apprezzato il modo in cui Audiard ha messo in piedi un'opera che attinge da tanti generi diversi, non solo il musical, riuscendo persino a sfruttare i cliché da soap opera secondo una precisa scelta stilistica. Ha però voluto mettere troppa carne al fuoco, il che si è tradotto, almeno per come l'ho percepita io, in una superficialità fastidiosa, ma per elaborare meglio mi tocca andare nel terreno minato dello SPOILER, quindi fermatevi qui se non avete ancora visto il film.


Santa, santa Emilia. Madre de todos los niños. De los tiranizados, de los desaparecidos. De (algunas) mujeres, del México.
Perdonatemi se cito un altro musical, con un'altra bionda per protagonista, un'altra santa dalla natura ambigua e oscura, con le stesse iniziali, ma dubito che la scelta del nome di Emilia Pérez sia casuale. E perdonatemi se, come il "Che" di Evita, mi faccio portatrice di un po' di cinismo, di un po' di delusione di fronte a questo film, che mette in tavola una marea di argomenti importantissimi e li lascia cadere, ad uno ad uno, senza mai approfondirli. Emilia Pérez inscena il desiderio (e la triste impossibilità) di abbracciare la propria natura reale, di bramare l'amore senza convenzioni, di cambiare noi per primi affinché la società possa farlo di conseguenza, e racconta la disperazione nel trovarsi davanti muri enormi quando, nel profondo, non riusciamo a liberarci dei condizionamenti passati, ma tutto ciò passa per un narcotrafficante che, diventato donna, un giorno decide di espiare la sua esistenza passata fondando un'associazione per ritrovare i desaparecidos. E' sicuramente un mio limite, ma ho fatto fatica ad accettare il nesso tra l'aspetto "umano" del film e la denuncia sociale di un problema reale, dolorosissimo, che viene comunque visto come accessorio al racconto di una transizione, quasi un cliché per contestualizzare l'ambientazione messicana. Allo stesso modo, mi ha sconcertata il fatto che Emilia Pérez lasci cadere, nell'ordine, la denuncia a un maschilismo imperante e pericoloso (nel giro di una canzone vengono introdotte corruzione, disparità sessuali, salariali, sfruttamento lavorativo, vite appese a un filo, argomenti mai più affrontati in seguito se non come note di colore caratterizzanti i vari personaggi femminili), la presenza di altri cartelli criminali che avrebbero massacrato Manitas ma non muovono un dito contro una donna sconosciuta che solleva un polverone nazionale decidendo di ritrovare i luoghi di sepoltura dei desaparecidos (la "fine" di Emilia arriva con un mezzuccio talmente gratuito e di cattivo gusto che, quando l'auto è esplosa, mi sono venuti in mente gli incidenti de I Griffin dove prende fuoco la qualsiasi e, per cortocircuito mentale, tra commozione e risate mi si sono annullate le emozioni) e un'altra denuncia alla società corrotta a mo' di riempitivo (Emilia, belin, conosci gli altarini di tuttə, intanto che trovi i desaparecidos fai anche saltare qualche sedia, altrimenti a cosa serve che Rita si contorca e punti il dito nel numero musicale più figo del film?). Mi è sembrato, a fine film, che Audiard avesse per le mani una serie di argomenti da spuntare per mostrarsi autore impegnato ed attento alle problematiche sociali e di genere, ma senza particolare investimento emotivo, e questa impressione che ho avuto, purtroppo, mi ha tenuta distante anche dal percorso delle due protagoniste, dal loro progressivo avvicinarsi, da un legame nato sotto i peggiori auspici eppure tramutatosi in una rispettosa, profonda amicizia. Non abbastanza, come ho scritto su, per sconsigliare Emilia Pérez (anzi, andatelo a vedere, perché è comunque un'opera originale e curiosa), però quanto mi dispiace non avere trovato il gioiello che tutti decantano!


Del regista e co-sceneggiatore Jacques Audiard ho già parlato QUI. Zoe Saldana (Rita), Selena Gomez (Jessi) ed Edgar Ramírez (Gustavo Brun) li trovate invece ai rispettivi link. 



9 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Quando ho letto lodi sperticate per il film di Audiard definito come coraggioso avrei già dovuto immaginare a cosa sarei andato incontro; è lo stesso motivo per cui si è incensato Titane a Cannes (finalmente la vittoria di una donna, in realtà non era la prima; e finalmente un horror, invero neanche questo era propriamente vero). Premesso che non amo i musical ma definire Emilia Pérez un musical (e un polar!) richiede un atto di coraggio quanto credere che un boss di un grande cartello del narcotraffico chieda alla prima tizia che incontra per strada di aiutarlo alla propria transizione di genere. Visto in lingua originale, e non so i poveri adattatori quali salti mortali avranno dovuto fare per dare sostanza e musicalità a testi e situazioni già di per sé ridicoli in lingua spagnola (su questo ci ritorneremo); ma se quello proposto in Emilia Pérez, tra musica e coreografie, è un musical allora Apartment 7A è Jesus Christ Superstar. Audiard sceglie di partire da un avvenimento incredibile (nel senso etimologico della parola) ma per virare subito dopo e raccontare altro. Ma cosa? La situazione emergenziale e drammatica in Messico della donna (altro che i femminicidi in Italia) e dei desaparecidos (con le scolare che econo di casa in pullman per non fare più ritorno e sparire nel nulla) svilito da una scrittura che non sa dove andare, cosa dire e che chiude con un finale che rasenta il ridicolo (a un certo punto il regista probabilmente ha creduto che stesse dirigendo Soldado!). Sicuramente brava la Saldana, credibile nella ridicola parodia del Keanu Reeves di avvocata della transdiavola; un tronco la Gomez, non commentabile la Gascon (nel senso, meglio non dire nulla altrimenti si passa per transfobici). Audiard, francese, ha insultato il Messico non capendolo e svilendolo: il fatto che tutte le protagoniste non siano neanche messicane ci dice già molto e non è infatti un caso che a giganteggiare sia così la Paz nel piccolo ruolo di Epifania, attrice messicana (Nava Mau è messicana e trangender, l'ottima coprotagonista di Baby Reindeer, ma non si poteva scegliere lei?). Mi piacciono i film femministi, The Witch, Swallow, The Dead Don't Hurt ma perché dietro al al tema femminista, anzi davanti, c'è prima di tutto davvero tanto tanto cinema qui, in Emilia Pérez e già pluripremiato, davvero poco. È lo specchio dei tempi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per fortuna l'ho visto in v.o. anche io, ché un altro Wicked non lo avrei sopportato. Purtroppo, come hai letto, anche io ho avuto parecchi problemi con la scrittura e un senso di superficialità che non sono riuscita a scrollarmi di dosso. Però, molti numeri musicali a me sono piaciuti (così come le attrici, giusto la Gomez mi ha convinta meno) e non saprei come definire il film, se non musical. Dramma cantato? Musicarello d'autore?

      Elimina
    2. Come detto non amando il genere non ne so molto ma può essere che un paio di coreografie raffazzonate e dialoghi e monologhi cantati (alcuni anche imbarazzanti) siano però sufficienti a inserirlo nella categoria del musical; a questo punto mi viene in soccorso Borges: "Un libro può essere una favola come un romanzo poliziesco ... lo disse già Boileau: tutti i generi sono buoni tranne quello noioso". Ecco, noioso no ma quel "senso di superficialità" che hai avvertito direi anche sì.

      Elimina
    3. No, per fortuna non era affatto un film noioso!

      Elimina
  3. non l'ho ancora visto, quindi mi sono fermato allo spolier... però c'è davvero tanto, tantissimo entusiasmo intorno a questo film. Non vorrei che l'eccesso di aspettative mi ci facesse poi restare male, come è successo per Nosferatu. però è anche vero che Audiard per ora non ha mai sbagliato un film

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Leggerò volentieri la tua recensione, quando lo avrai visto.
      Del regista avevo guardato solo Un sapore di ruggine e ossa, che mi era piaciuto molto.

      Elimina
  4. Per me, bellissimo. Un favola nera senza grandi pretese di realismo, con numeri musicali trascinanti. Bravo Audiard, che a oltre settant'anni non si ripete mai e osa cambiare, un po' come Emilia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo sui numeri musicali, almeno un paio, un po' meno sulla favola nera. O, meglio, non è il mio genere di favola, troppo radicata in una realtà che non esplora, a differenza di altre opere più riuscite.

      Elimina