Pagine

mercoledì 10 giugno 2020

Scream, Queen! My Nightmare on Elm Street (2019)

Era uno dei film che avrei voluto vedere al Torino Film Festival ma purtroppo lo proiettavano in orari e giorni per me impossibili, quindi ho dovuto aspettare un'altra distribuzione per guardare Scream, Queen! My Nightmare on Elm Street, diretto nel 2019 dai registi Roman Chimienti e Tyler Jensen.


Quando il Bolluomo mi ha chiesto, qualche giorno fa, "Cos'hai fatto oggi di bello?" e ha ricevuto in risposta "Ho guardato un documentario!" c'è mancato poco che mi scoppiasse a ridere in faccia, perché lo sa benissimo che non sono il mio genere. Quando poi ho aggiunto "Un documentario a tema cinema" ha esclamato un "AAAH!" che credo abbiate sentito tutti, in tutta Italia. Ebbene sì, ho guardato un documentario, nella fattispecie un documentario dedicato a un "desaparecido" dell'industria cinematografica, ovvero Mark Patton, protagonista di Nightmare 2 - La rivincita. Pensate che è servito un altro documentario (che vorrei vedere ma porca miseria dura 4 ore, non ci riuscirò mai), Never Sleep Again: The Elm Street Legacy, per ritrovarlo in Messico, dove si era nascosto per decenni senza avere contatti con nessuno, né coi colleghi, né con gli amici, né con la famiglia. Ma perché mai questo bellissimo ragazzo, che nel 1985 era all'apice della sua carriera, ha scelto di scomparire senza lasciare traccia? La riposta è da ricercarsi nella fama che, col tempo, ha acquisito Nightmare 2 - La rivincita, che da semplice sequel brutto del famosissimo Nightmare - Dal profondo della notte... è diventato l'horror più gay di sempre, oggetto di scherno e derisione, complice anche il tam tam della rete. Ma la rete, direte, negli anni '80 non esisteva! Certo, ma si era nel periodo in cui essere gay era considerato poco meno che un delitto, anche perché l'aids cominciava ad assurgere agli onori della cronaca come "la punizione di Dio nei confronti dei froci", e immaginatevi un ragazzo all'apice del successo, costretto a nascondere la propria omosessualità, che a un certo punto si è ritrovato additato come scream queen di un film dai sottintesi palesemente omoerotici. Non lo dico io che erano palesi, ovviamente. Lo dice buona parte del cast nelle interviste all'interno del documentario, attori ancora perplessi, dopo decenni, non solo per il fatto che il regista Jack Sholder non avesse colto nulla di "strano" a livello di sceneggiatura ma anche che lo sceneggiatore David Chaskin abbia sempre negato che la storia contenesse queste pesantissime sfumature. Il bastardo ciccione è arrivato a un'apertura in tal senso solo quando il film ha cominciato ad ottenere lo status di cult, addossando però tutta la colpa al miscasting di Mark Patton, reo di "aver fatto diventare gay il film".


Di fronte a tanta pochezza, al menefreghismo di un uomo che ha scelto di sfruttare un horror per veicolare un messaggio straight e omofobo (una confessione tirata fuori con le pinze in uno dei momenti più emotivamente toccanti del film), a una Hollywood che non perdona, alla morte dell'amato compagno a causa dell'aids e al definitivo sputtanamento dovuto all'inganno di un giornalista, Patton si è ritrovato davanti ben poche scelte: o un esaurimento nervoso che probabilmente lo avrebbe portato al suicidio, oppure la fuga, a costo di abbandonare sogni, felicità e successo per abbracciare un più sicuro anonimato. Patton è rimasto in Messico per decenni ma la sua vita, al di là dello status di profugo, non è stata comunque facile né felice, poiché lo spettro della malattia e dell'aids lo hanno raggiunto anche lì, minacciando di ucciderlo come molti suoi amici. Eppure, nonostante tutto questo, Patton è sopravvissuto e quando è stato raggiunto dai realizzatori di Never Sleep Again si è reso conto di come la sua tragedia personale avrebbe potuto aiutare moltissimi ragazzi e ragazze che, come lui, hanno subito discriminazioni sessuali o non hanno mai avuto il coraggio di fare coming out in una società dove persino nelle "innocue" commedie americane essere "frocio" è un difetto imperdonabile, dove i gay diventano il veicolo di una comicità "crassa" con cui noi tutti siamo cresciuti (e, onestamente? Guardando Scream, Queen! mi sono parecchio vergognata di aver sempre riso a quelle battute talmente "innocue" da fungere come un coltello piantato nel cuore di chi diverso lo è sempre stato). Patton si è inoltre reso conto di essere amato proprio per quel film giudicato orribile, che per molti ha invece significato tutto, di essere tuttora una star per tanti ragazzi che hanno trovato nel suo Jesse Walsh un protagonista in cui riconoscersi, finalmente, diverso dagli eroi straight di molti loro coetanei e anche dalle cosiddette scream queen, apprezzate ma comunque lontane dal loro modo di essere.


Mi rendo conto che vi sto raccontando tutto il documentario, ma non posso negare di essere stata profondamente colpita dalla storia di Mark Patton, tanto da aver parlato poi a lungo col Bolluomo di questo film (scusa, Mirco, per il tedio, ma quando una cosa mi appassiona divento logorroica); colpiscono, di questo uomo che porta sul viso i segni della malattia e di una bellezza sfiorita troppo presto, l'incredibile dignità e sensibilità, i suoi ragionamenti molto umani ed emotivi, la forza incredibile con cui è riuscito a non lasciarsi andare e a trovare comunque una piccola felicità. Per lui, in primis, ma anche per altri come lui, consapevole di come la sua sofferenza sia stata uno stimolo per tutti i ragazzi e non che fanno la fila per vederlo alle convention, luoghi talmente squallidi che al confronto Lucca Comics è il Paese delle Meraviglie eppure caricati di un'aura mitica, quasi salvifica. Colpisce, l'enorme autoironia. Quel balletto sculettante, scritto nero su bianco sulla sceneggiatura di Nightmare 2 - La rivincita, è ora uno dei suoi cavalli di battaglia, nonostante all'epoca sia stato terribilmente imbarazzante e pericoloso da girare, e quell'urlo da ragazza è diventato fulcro di esilaranti sfide tra lui e chi cerca di rifarlo uguale, ridendo CON lui, non di lui. Eppure, guardando Scream, Queen! My Nightmare on Elm Street non c'è nulla da ridere. E' più il tempo che ho passato col magone, preda del desiderio di andare a prendere a schiaffi fortissimi David Chaskin (il confronto a lungo rimandato tra lui e Patton non è affatto catartico ma basta a sottolineare la diversa caratura tra i due uomini, uno che chiede, semplicemente, che venga riconosciuta la sua dignità di professionista e attore, e l'altro che continua, comunque, a giustificarsi e minimizzare pur dando finalmente ragione a un individuo che ha screditato per anni), a non capacitarmi di come una nazione abbia spazzato sotto il pavimento un'intera fetta di società violentando, letteralmente, la natura e le aspirazioni di ragazzi considerati abietti solo per le loro inclinazioni sessuali, scatenando una caccia alle streghe di proporzioni angoscianti e orribilmente ipocrita, a chiedermi come fosse possibile che tutti, all'epoca, abbiano finto di non capire o non abbiano capito le implicazioni queer di un potenziale blockbuster horror, mettendo a rischio vita e carriera di un ragazzo giovanissimo. Scream, Queen! My Nightmare on Elm Street è un film che fa male ma lascia anche con un lieve afflato di speranza e prova ad aprire gli occhi dei fortunati spettatori su cosa si cela dietro a un film che molti sono portati semplicemente a definire "brutto", inconsapevoli di quanto orrore reale sia stato rovesciato sulla pelle di chi in quel film ha erroneamente creduto, considerandolo come un dono di Dio.


Roman Chimienti e Tyler Jensen sono i registi della pellicola, al loro primo documentario. Entrambi americani, il primo lavora principalmente come tecnico del suono, il secondo come montatore.




11 commenti:

  1. Nemmeno io all'epoca avevo colto il senso "omo" della pellicola. L'avevo solo considerato un brutto sequel che mi ha fatto amare ancora di più il primo. E poi Craven non c'era...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, Craven non c'era e a dirla tutta ho letto che non volevano mettere nemmeno Englund in prima istanza.
      Detto ciò, probabilmente con Craven come regista non ci sarebbe stato il sottesto omosessuale, probabilmente avrebbe capito a differenza di Sholder, che ha girato intere sequenze nel più famoso locale gay di Los Angeles e ad oggi millanta di non averlo capito...

      Elimina
  2. Mi aggiungo al corteo di coloro che non avevano afferrato i soottotesti omoerotici della pellicola, sarà che l'ho visto una sola volta, tra tutti i film della serie sarà quello che ho apprezzato di meno. Pensa che è anche l'unico tra i "Nightmare" di cui non possiedo una copia in dvd o in vhs...Però bisogna veramente dire che sono le persone come David Chaskin che non sono nemmeno capaci di assumersi le proprie responsabilità a renderci meritevoli dell'estinzione.
    Mi viene da pensare per fortuna ai passi avanti fatti in proposito: siamo passati da cose come l'emarginazione di Patton a fenomeni come "American Horror Story" dove buona parte del cast appartiene orgogliosamente all'ambiente LGBT e dove l'omosessualità viene tratteggiata senza problemi di sorta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io invece ce l'ho in DVD e l'avevo visto molti anni fa, senza mai rivederlo. Avevo avuto il sentore di qualcosa di "sbagliato", quello sì, dal punto di vista di una ragazzina (in effetti il protagonista se non ricordo male rifiuta il love interest femminile) ma l'avevo liquidato come il risultato della bruttezza del film.
      Ora fortunatamente, come hai ben sottolineato, simili problemi si spera non esistano più, almeno a livello di discriminazione e casting... però secondo me ci sono ancora troppe connotazioni negative, costruite o caricaturali nei personaggi LGBT e non sono moltissime le serie che trattano l'omosessualità con la naturalezza che merita.

      Elimina
  3. Non sapevo nulla di tutta questa storia e del documentario.Ovviamente prima cosa da fare ripescare Nightmare 2 che non vedo da un secolo perchè al momento non mi ricordo proprio di lui ma mi hai incuriosito tantissimo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non lo hai in DVD c'è su Netflix assieme a primo e terzo capitolo della saga. A questo punto di consiglio di riguardarlo e poi spararti Scream, Queen!

      Elimina
  4. Ammazza! Mi sono venuti letteralmente i brividi solo a leggerne. Quindi credo che lo recupererò grazie a questa recensione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Brividi che si riproporranno più intensi durante la visione, te lo garantisco!

      Elimina
  5. Ciao non ne sapevo niente , ricordo poco pure il film..ma la tua recensione ha acceso la curiosità di rivedere il capitolo 2 della saga di Kruger con occhio diverso.
    Mi ricorda un po’ questo documentario che comunque affronta il dramma della discriminazione gay un altro molto simile anche se non parliamo di ambienti cinematografici.
    Il documentario si chiama Strike a pose di Ester Gould e parla della fine che han fatto i sette ballerini gay di Madonna del Blond ambition tour dell 1990.
    Non c’è Madonna ma solo loro e i problemi che hanno affrontato negli anni tra AIDS e HIV...fini ai giorni nostri.
    Molto bello , lo trovi su Netflix.
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille della segnalazione. Da fan di Madonna, che ricorda benissimo il Blond Ambition Tour, lo guarderò molto ma molto volentieri.

      Elimina