venerdì 29 agosto 2014

Transformers 4 e la sua estinzione... forse!

Dando un’occhiata ai programmi stasera in tv, la mia attenzione è caduta sull’inutile “Hong Kong - Colpo su colpo”, film d’azione del 1998 con Jean-Claude Van Damme. E a proposito di “inutile”, mi è così venuto in mente che di recente nelle sale è uscito il 4° capitolo della saga Transformers dal titolo temerario Transformers 4 – L’era dell’estinzione. Ma estinzione di cosa esattamente? Della saga o di che altro?
La mia è ovviamente una provocazione, una domanda che vuole giocare sul fatto che in molti lo ritengono ormai un film privo di ogni significato realizzato solo per accontentare i fanatici degli effetti speciali e delle tuonanti esplosioni che rimbombano per tutto il film. Su una durata della pellicola di 164 minuti (esatto, ben 164 minuti!), credo che almeno 100 siano contornati da incessanti “boom” ed esplosioni di ogni genere.
A tal proposito mi viene in mente proprio una delle scene finali dove per circa 10/15 minuti si assiste alla distruzione di un’intera città dovuto ad un grosso magnete attaccato ad una navicella spaziale enorme in mano al nemico che sovrasta la città. Certo, devo dire che proprio quel magnete genera un suono davvero particolare che grazie al sofisticato impianto sonoro di un cinema ha il suo perché ed anche un certo fascino. Ma sentire questo rumore insieme a quello dei mille vetri che vanno in frantumi o a quello di accartocciamento delle macchine che si ritrovano sospese in aria a causa della potente forza magnetica, alla lunga stanca. E quei 15 minuti diventano così nauseabondi.


Per tutto questo e soprattutto per il fatto che il cast umano del film è totalmente cambiato segnandone così quasi un reboot e facendo sparire del tutto Shia LaBeouf senza alcuna spiegazione logica da dare al pubblico, Transformers 4 risulta senza dubbio uno di quei film privo di significato se non semplicemente quello di intrattenere il pubblico. Certamente questo non sarà uno scopo nobile tipico dei più bei film d’autore che tentano in qualche modo di lasciare un messaggio di vita a chi lo guarda, ma non lo fa neanche rientrare tra i peggiori film della storia dell’umanità.
Di fatto Transformers 4 vuole solo essere una macchina d’intrattenimento ed in questo Michael Bay, regista del film, ci riesce molto bene. Con oltre 2 ore di sceneggiatura su cui ricamare macchine che sfrecciano tra campi di grano ed autostrade, razzi che vengono schivati da enormi giganti di metallo, robot che si prendono a calci e pugni, navicelle spaziali con interni simili a quelli di Alien, allo spettatore viene impressa la giusta energia e il giusto input per non annoiarsi e proseguire il film fino alla fine.
Il regista eccede probabilmente in scene di combattimento proponendone fin troppe, ma si sa bene che Bay ama questo tipo di cose e non a caso è proprio lui lo stesso regista che si è occupato di alcuni titoli come Bad Boys, Armageddon, Pearl Harbor, Pain & Gain e The Island. Film utili solo per passare qualche ora in totale spensieratezza. Nulla di più.


Ma oltre ad essere una macchina d’intrattenimento vuole anche (e soprattutto) essere una macchina per fare soldi. Il film ha infatti incassato talmente tanto nel mondo da farlo rientrare nella classifica dei film con il maggiore incasso nella storia del cinema posizionandosi al momento al 12° posto. Ed è proprio questo che dimostra che Transformers non è una saga giunta al termine ma che anzi è un prodotto molto amato dalla maggior parte delle persone tanto da spenderci qualche soldo per andarlo a vedere al cinema.

20 commenti:

  1. Che film tamarro... ormai Michael Bay non ha più il senso della misura.

    RispondiElimina
  2. con questo quarto capitolo almeno la serie ha dato qualche segno di vita dopo gli inguardabili 2 e 3....

    RispondiElimina
  3. c'è davvero gente che c'ha speso dei soldi per vederlo?
    e poi dicono che c'è la crisi... :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sono ligure, quindi di braccino corto. Non spendo nemmeno i soldi della connessione per 'sta roba! :D

      Elimina
  4. Non ha senso né logica, né alcun tipo di piacere recondito. Insomma, 'gna posso fa! >.<

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non posso darti torto: sicuramente meglio Sharknado! :D

      Elimina
  5. Io sono andato a vederlo al cinema (ovviamente a gratis): La mia scena preferita sono stati i trailer che precedevano la proiezione, in particolare quello di Sin City - A Dame to kill for. Per il resto ho ronfato alla grande...

    RispondiElimina
  6. Io..amo Optimus...però concordo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E se concordi pure tu che adori la saga questo film dev'essere stato una roba inguardabile!!!

      Elimina
  7. "facendo sparire del tutto Shia LaBeouf senza alcuna spiegazione logica"
    io - ne avessi mai visto mezzo - credo me ne sarei fatta una ragione nel giro di 30 secondi... :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che altro, magari Lars Von Trier avesse preso esempio XD

      Elimina
  8. Ho da vergognarmi se dico che con questi film, pur ritenendolo l'anti-cinema per eccellenza, mi ci diverto un fracco?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assolutamente no. Io mi diverto con quelli della Asylum, quindi... XD

      Elimina
  9. Armato di corazza bayana costruita negli anni, sono pronto a prendermi mazzate per quanto seguirà XD

    Personalmente io Bay lo trovo un incredibile narratore per immagini, anzi con TF4 è palese che gli attori hanno qualche battuta solo perchè un film recante solo la colonna sonora sarebbe poco commerciale nel 2014. Ma se da un lato abbiamo un apparato narrativo "classico" praticamente inesistente, anzi sembra insultare l'intelligenza di chi guarda il più delle volte, troviamo un contrappunto visivo che ogni volta stupisce per come è proposto più che per cosa propone. Se penso a tutti i film simili usciti durante questa stagione tipo Godzilla, X-Men, Edge of Tomorrow e gli altri, tutti pagano il dazio a livello spettacolarità rispetto a TF4, che non ne esce vincente, ma nemmeno è in competizione dato che i film nomintai se le sognano delle scene d'azione simili a quelle di Transformers, sempre più dinamiche, adrenaliniche e con un senso della spazialità ritrovato grazie alla ripresa 3D che obbliga Bay a non frammentare ogni secondo in 586214522645455 fotogrammi.
    Dopo il film può piacere o meno, personalmente TF4 non mi è piaciuto, ma dopo il primo capitolo la saga non mi ha mai convinto appieno, però lo rivedrei solo perchè lo spettacolo visivo è magnifico, i robot danzano un balletto di distruzione, roba che anche i Jaeger di Del Toro si sognano (seppur io abbia adorato Pacific Rim) e personalmente quando fino a quando la mia mascella cade ad altezza ginocchia al cinema, i film di Bay andrò a vedermeli, anche se conditi di cazzate quali "transformio" o le irritante pubblicità di colluttori e bibite energetiche.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahaah grande Tiziano, difensore di Bay a spada tratta!!
      Io personalmente dei suoi film ho adorato solo The Rock, gli altri o li ho evitati (come la saga dei Transformers) o non mi hanno detto altro che tristezza :P

      Elimina
    2. The rock e il primo Bad Boys sono i migliori. Poi io li guardo, ma non mi aspetto nulla oltre a botti ed esplosioni. A difenderlo bastano gli incassi non servo io XD

      Elimina
    3. Mah, io evito semplicemente perché non è il mio genere ma ho dato soldi a roba altrettanto vile :P

      Elimina

Se vuoi condividere l'articolo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...