Con tre tranquillissime settimane di ritardo è arrivato anche a Savona Ouija: L'origine del male (Ouija: Origin of Evil), diretto e co-sceneggiato dal regista Mike Flanagan nonché sequel dell'abominevole Ouija.
Trama: Alice Zander, vedova con due figlie, si guadagna da vivere fingendo doti di sensitiva e abbindolando chi cerca di parlare coi propri cari defunti. Per aggiungere spettacolarità alle sue frodi decide di acquistare una tavoletta ouija ma lo strumento comincia ad influenzare negativamente Doris, la figlia minore...
Dopo la visione di quella schifezza invereconda di Ouija, horror fatto coi piedi se mai ce n'è stato uno, rivolto ad un pubblico di bambini minorati, l'idea che a qualcuno fosse venuto in mente di produrre e girare un sequel mi aveva portata a giurare di non guardarlo neppure per sbaglio. Quando hanno cominciato a circolare voci sul coinvolgimento dell'apprezzato Mike Flanagan e, soprattutto, quando sono spuntati i primi, terrificanti trailer, la mia decisione è venuta meno, al punto che Ouija: L'origine del male è diventato uno dei must see della stagione. Ora che finalmente ho avuto modo di guardarlo, posso dire che come sequel è sicuramente meglio del predecessore, ma ci voleva poco, e che in generale come horror è molto gradevole e spaventevole il giusto. Niente di eclatante, per carità, ché Flanagan ha fatto di meglio, tuttavia la personalità del regista si sente, almeno nella prima parte della pellicola. Ouija: L'origine del male in verità è, come dice il titolo, il prequel di Ouija ma è un film godibilissimo anche da chi non ha mai guardato il primo capitolo della saga, se così si può chiamare; ambientato nella Los Angeles degli anni '60, si concentra sulle vicissitudini della famiglia Zander e sugli sforzi di mamma Alice per sbarcare il lunario e crescere due figlie comprensibilmente traumatizzate dalla morte improvvisa del padre. Immerse in un'atmosfera che mescola elementi religiosi (le ragazze frequentano una scuola cattolica e Doris prega ogni sera) ed esoterici (il sostentamento della famiglia proviene dalle false sedute spiritiche della madre, eseguite con l'aiuto delle figlie), le due fanciulle fanno del loro meglio perché la loro vita sociale non venga rovinata da questa condizione disagiata ma Doris, la più piccola e permeabile alle suggestioni, conserva nel suo cuore la speranza che le arti della madre siano vere e che le consentano un giorno di parlare con l'amato papà. Quando la terribile tavoletta ouija entra nella loro casa, Doris comincia a sviluppare strane abilità e diventa il canale attraverso cui gli spiriti riescono a comunicare con i vivi e ovviamente Alice, spinta anche dalla convinzione che il marito defunto abbia avvicinato la piccola, inizia ingenuamente a sfruttare il dono della bambina per legittimare il proprio lavoro di ciarlatana, ignorando le regole del buonsenso fino all'estremo punto di rottura (nel vero senso della parola). Da qui in poi il film si snoda su percorsi abbastanza prevedibili e l'approfondimento psicologico-sociale della vicenda viene un po' gettato alle ortiche, preferendo concentrarsi su una serie pressoché ininterrotta, benché nel mio caso efficace, di sequenze inquietanti e jump scare assortiti, quasi tutti incentrati sulla terrificante "mascella snodata" di Doris.
Ouija: L'origine del male è dunque un film dove la mano dell'autore, sia alla regia che alla sceneggiatura, si vede e si sente, ma è una mano frenata dalle esigenze di mercato e dalle necessità della Blumhouse factory, la quale fondamentalmente esige prodotti assai simili, di rapido consumo e remunerativi. La cura iniziale nel tratteggiare i personaggi e cercare di renderli diversi dalle figure monodimensionali che popolavano Ouija si sottomette, nel corso del film, alle regole di questo tipo di horror a base di possessioni spiritico-demoniache, tanto che la seconda parte di L'origine del male probabilmente arriverà a confondersi, col tempo, nel calderone delle mille altre pellicole a tema che ho visto in questi ultimi anni. Stesso discorso per la regia. Flanagan si prende il tempo di giocare non solo con le atmosfere vintage, aggiungendo di tanto in tanto delle "scollature" tra un fotogramma e l'altro così da simulare l'utilizzo della vecchia pellicola, ma impone allo spettatore il punto di vista degli spiriti che circondano la famiglia Zander, ruotando spesso la cinepresa dall'alto verso il basso, oppure sceglie di mostrarci cose spaventevoli lasciandole volutamente sfocate e in secondo piano, concentrandosi sulle espressioni bellamente ignare di chi non ha idea di cosa stia accadendo alle sue spalle. Sono tocchi di stile che, come ho detto, alla lunga sono costretti a lasciare spazio ad una risoluzione imperniata sull'effetto digitale rapido e scioccante, talvolta fatto a tirar via (a mio avviso la scena del "bungee jumping col morto" è inguardabile), e sul make-up a effetto più che sull'intelligenza di regia e montaggio. Dunque Ouija: L'origine del male rischia di farsi ricordare giusto per l'aria di modernariato data da costumi, trucco e parrucco delle protagoniste, per la colonna sonora a tema e per le fattezze genuinamente inquietanti della giovanissima Lulu Wilson, fin dai trailer vero fulcro della pellicola nonché bimbetta dal sorriso maligno ben più terrificante di qualsiasi bambola Annabelle: che l'attrice sia stata una delle poche persone, assieme agli sceneggiatori, ad avere compreso le reali implicazioni della "possessione" e la natura del destino di Doris? A prescindere, spero di rivederla presto in altri film di genere, prima che l'incedere dell'età la condanni al dimenticatoio come altri suoi colleghi bambini. A voi intanto consiglio la visione di Ouija: L'origine del male senza aspettarvi troppo e aggiungo di rimanere in sala fino alla fine dei titoli di coda (o mandare avanti veloce sperando non li abbiano tagliati) perché c'è una breve scena post-credit che lega definitivamente il film di Flanagan al suo abominevole predecessore.
Del regista e co-sceneggiatore Mike Flanagan ho già parlato QUI. Doug Jones (il fantasma di Marcus), Kate Siegel (Jenny Browning) e Lin Shaye (Lina Zander) li trovate invece ai rispettivi link.
Elizabeth Reaser interpreta Alice Zander. Americana, ha partecipato a film come Twilight, The Twilight Saga: New Moon, The Twilight Saga: Eclipse, The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 1, The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2 e serie quali I Soprano, Grey's Anatomy e True Detective. Ha 41 anni.
Henry Thomas interpreta padre Tom Hogan. Americano, universalmente conosciuto come il piccolo Eliott di E.T. L'extraterrestre, ha partecipato a film come Valmont, Psycho IV, Vento di passioni, Gangs of New York, Desperation e serie quali Masters of Horror, Incubi e deliri e CSI - Scena del crimine. Ha 45 anni e un film in uscita, l'imminente Il gioco di Gerald.
Annalise Basso, che interpreta Lina, aveva già partecipato al film Oculus - Il riflesso del male, sempre diretto da Flanagan mentre la piccola Lulu Wilson, che interpreta Doris, tornerà ad inquietarci nell'imminente Annabelle 2. Come ho già avuto modo di dire nel post, Ouija: L'origine del male segue (o meglio, precede) l'orrido Ouija, che non vi consiglio di recuperare: se il film di Flanagan vi fosse piaciuto guardate piuttosto Oculus - Il riflesso del male e Somnia. ENJOY!
Visualizzazione post con etichetta ouija - l'origine del male. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ouija - l'origine del male. Mostra tutti i post
venerdì 18 novembre 2016
giovedì 10 novembre 2016
(Gio) WE, bolla! del 10/11/2016
Buon giovedì a tutti! Come avrete notato, il Bollalmanacco è l'unico blog "in differita". Ovvero, mentre tutti riescono più o meno a parlare dei film in uscita la settimana in cui approdano nelle sale, io arrivo sempre con un ritardo di almeno sette giorni, se non addirittura mesi. Il motivo è presto detto, oltre alla mia atavica mancanza di tempo/connessione/ecc.: a Savona i film (soprattutto quelli vagamente interessanti) SE arrivano lo fanno con tre settimane di ritardo, come Ouija - L'origine del male, oppure non escono proprio, come gli interessanti A spasso con Bob, Morgan e Knight of Cups. Si può campare così? No, non si può ma ENJOY! lo stesso.
Che vuoi che sia
Reazione a caldo: Sembra carino
Bolla, rifletti!: Questo film profuma di Smetto quando voglio e non solo per la presenza di Edoardo Leo, anche regista, al quale mi sento di dare fiducia. Ho un bigliettino a metà prezzo per venerdì prossimo quindi chi sa...
Masterminds - I geni della truffa
Reazione a caldo: Mhhh...
Bolla, rifletti!: Altro possibile candidato per quel famoso biglietto. Il regista è quello di Napoleon Dynamite e gli attori coinvolti non mi dispiacciono, sicuramente sarà un film molto divertente.
Genius
Che vuoi che sia
Reazione a caldo: Sembra carino
Bolla, rifletti!: Questo film profuma di Smetto quando voglio e non solo per la presenza di Edoardo Leo, anche regista, al quale mi sento di dare fiducia. Ho un bigliettino a metà prezzo per venerdì prossimo quindi chi sa...
Masterminds - I geni della truffa
Reazione a caldo: Mhhh...
Bolla, rifletti!: Altro possibile candidato per quel famoso biglietto. Il regista è quello di Napoleon Dynamite e gli attori coinvolti non mi dispiacciono, sicuramente sarà un film molto divertente.
Genius
Reazione a caldo: Sembra bello!
Bolla, rifletti!: Il duetto tra Colin Firth e Jude Law non me lo voglio perdere assolutamente, inoltre i film biografici basati sul mondo della scrittura, del cinema o della musica mi piacciono sempre. Quindi Genius diventa automaticamente il primo film da vedere questa settimana!
Fai bei sogni
Reazione a caldo: Mah.
Bolla, rifletti!: Il nome Bellocchio mi fa già paura, più di un horror, e mi evoca sensazioni di pesantezza e poca voglia di vivere. Non ho mai letto il romanzo dal quale il film è tratto, però il trailer sembra carino quindi vige l'indecisione. Userò probabilmente qualcuno degli altri blogger come cavia, non c'è altra scelta.
Ouija - L'origine del male
Reazione a caldo: No ma tranquilli, datelo pure a Natale!!
Bolla, rifletti!: Con un ritardo di tre settimane arriva anche a Savona l'ultimo film dell'instancabile Mike Flanagan. Non è il capolavoro che ci saremmo aspettati ma pare un horror dignitoso, quindi andrò sicuramente a vederlo col mio compagno di visioni "oscure".
Al cinema d'élite si canta!
Sing Street
Reazione a caldo: Sembra TANTO carino!
Bolla, rifletti!: Racconto di formazione irlandese a base di musica anni '80? Sì, assolutamente sì, sì e ancora sì, grazie!!! Magari in lingua originale...
Bolla, rifletti!: Il duetto tra Colin Firth e Jude Law non me lo voglio perdere assolutamente, inoltre i film biografici basati sul mondo della scrittura, del cinema o della musica mi piacciono sempre. Quindi Genius diventa automaticamente il primo film da vedere questa settimana!
Fai bei sogni
Reazione a caldo: Mah.
Bolla, rifletti!: Il nome Bellocchio mi fa già paura, più di un horror, e mi evoca sensazioni di pesantezza e poca voglia di vivere. Non ho mai letto il romanzo dal quale il film è tratto, però il trailer sembra carino quindi vige l'indecisione. Userò probabilmente qualcuno degli altri blogger come cavia, non c'è altra scelta.
Ouija - L'origine del male
Reazione a caldo: No ma tranquilli, datelo pure a Natale!!
Bolla, rifletti!: Con un ritardo di tre settimane arriva anche a Savona l'ultimo film dell'instancabile Mike Flanagan. Non è il capolavoro che ci saremmo aspettati ma pare un horror dignitoso, quindi andrò sicuramente a vederlo col mio compagno di visioni "oscure".
Al cinema d'élite si canta!
Sing Street
Reazione a caldo: Sembra TANTO carino!
Bolla, rifletti!: Racconto di formazione irlandese a base di musica anni '80? Sì, assolutamente sì, sì e ancora sì, grazie!!! Magari in lingua originale...
Iscriviti a:
Post (Atom)