Nonostante l'uscita di Thor: Ragnarok, lunedì ho scelto di andare a vedere Vittoria e Abdul (Victoria and Abdul), diretto dal regista Stephen Frears e tratto dal libro omonimo di Shrabani Basu.
Trama: negli ultimi anni del regno della regina Vittoria, la corte viene sconvolta dall'amicizia tra la sovrana e Abdul, scrivano indiano di religione mussulmana.
Il motivo principale per cui sono andata a vedere Vittoria e Abdul, a parte l'essere una vecchia carampana con una passione per i film in costume ambientati possibilmente nell'Inghilterra vittoriana, è stato la presenza di Judi Dench. Dal trailer, il ritratto della Regina realizzato dall'attrice dava l'idea di una Vittoria imperfetta, anziana, malinconica e disperata oltre che forte e altera e non sono rimasta delusa, per fortuna. L'umanità instillata dall'attrice in un'icona della storia mondiale è sicuramente il merito principale del film, nel corso del quale si arriva a provare un'enorme simpatia nei confronti di Vittoria, persino in barba alla consapevolezza di avere davanti il capo di un impero che ha fatto più danni del colera, soprattutto in India. L'unico timore era quello che mi sarei trovata davanti una storiella zuccherosa a base di amicizie indissolubili e sermoni antirazzisti ma così, fortunatamente, non è stato. Benché inevitabilmente adattata per l'intrattenimento del pubblico e infiocchettata da siparietti anche esilaranti (in un modo tutto british, of course...) la storia raccontata in Vittoria e Abdul conserva uno (s)gradevole tocco di ambiguità interamente imperniato sulla figura di Abdul, diventato in pochi anni indispensabile Mushi, ovvero maestro, dell'anziana regina. Nel film di Frears non viene mai detto apertamente che questo scrivano indiano si sia approfittato di una sovrana magari non più lucidissima, tuttavia Abdul non viene neppure ritratto come un uomo dalla virtù adamantina, anzi: benché i sospetti giungano all'orecchio dello spettatore "dalle labbra" di corte, servitù e primi ministri inviperiti, quindi di parte, non è difficile provare un'istintiva antipatia verso una persona che, nonostante molti suoi compatrioti e seguaci della sua stessa religione si siano ribellati apertamente contro l'impero indiano, sceglie di "servire" la regina nemica arrivando persino a mentire pur di rimanere in Inghilterra. Il compare di sventura di Abdul, Mohammed, da voce alla speranza di vedere cadere le convenzioni e l'intero impero proprio grazie all'influenza del Mushi ma l'idea che mi ha dato quest'ultimo è stata quella di un ottimo affabulatore affatto intenzionato a cambiare lo status quo, anzi, ben deciso a tenersi stretto il suo ruolo di indiano di corte senza chiedere nulla per il suo popolo. D'altronde, da uno che non nomina la moglie perché convinto che l'esistenza di quest'ultima non possa interessare alla regina, e che segue i suoi principi religiosi che vedono le donne inferiori solo quando gli fa comodo, non mi sarei aspettata niente di meglio.
Momento "razzista" a parte, la storia di amicizia viene raccontata ed è comunque profonda e coinvolgente com'è giusto per un film simile. Victoria e Abdul contiene molti momenti commoventi e altri in grado di fare riflettere su cosa significhi rapportarsi al "diverso" da sé senza preconcetti, perché se è vero che l'indiano soffre perché vessato, è anche vero che, più in piccolo, c'è una donna altrettanto sofferente proprio per il suo essere a capo di mezzo mondo, circondata da persone servili e uccisa a poco a poco dalla rigida etichetta di corte; in questo, Abdul, con tutti i suoi difetti, viene a rappresentare per Vittoria non solo un diversivo ma anche la finestra verso un mondo paradossalmente a lei sconosciuto ed incredibilmente ricco di arte, storia, cultura ed insegnamenti. Nel raccontare questa storia Frears non esagera in barocchismi scenografici e non si appoggia a costumi sontuosi se non quando è strettamente necessario (si vedano gli abiti nuovi del Mushi), piuttosto predilige concentrarsi sulle porte chiuse dietro le quali i personaggi origliano e l'immensità di un paio di splendidi paesaggi naturali all'interno dei quali vanno a rifugiarsi Victoria e Abdul per fuggire da tutto ciò che li circonda. L'immagine più bella catturata dal regista è però quella di una Vittoria oppressa da una corona pesantissima, terribilmente vecchia e fragile, al punto che parrebbe quasi dovesse spezzarlesi il collo. Avendo visto il film doppiato sicuramente qualcosa si è perso sia a livello di interpretazione che di traduzione, tuttavia mi è parso che, oltre a Judi Dench, anche il resto del cast fosse all'altezza, per quanto un paio di attori siano costretti a recitare un po' sopra le righe, conferendo ai loro personaggi una sfumatura comica che probabilmente le loro controparti reali non avevano (per esempio Paul Higgins e il suo agitatissimo Dr. Reid) ma che personalmente ho apprezzato. Vero è che Frears ha fatto di meglio, tuttavia Vittoria e Abdul è una pellicola molto interessante che racconta una storia scoperta recentemente e sconosciuta ai più; a voi, ovviamente, decidere come considerarla, se edificante oppure soltanto paracula.
Del regista Stephen Frears ho già parlato QUI. Judi Dench (Regina Vittoria), Michael Gambon (Lord Salisbury), Olivia Williams (Lady Churchill) e Simon Callow (Puccini) li trovate invece ai rispettivi link.
Eddie Izzard interpreta il principe Bertie. Nato in Yemen, ha partecipato a film come L'agente segreto, Velvet Goldmine, L'ombra del vampiro, Blueberry, Ocean's Twelve, My Super Ex-Girlfriend, Ocean's Thirteen e a serie quali I racconti della Cripta e Hannibal; inoltre, ha lavorato come doppiatore per I Simpson e Lego Batman - Il film. Anche produttore e sceneggiatore, ha 55 anni e un film in uscita.
Se Victoria e Abdul vi fosse piaciuto recuperate La mia regina, dove Judi Dench aveva già interpretato la Regina Vittoria. ENJOY!
Visualizzazione post con etichetta vittoria e abdul. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vittoria e abdul. Mostra tutti i post
mercoledì 1 novembre 2017
giovedì 26 ottobre 2017
(Gio)WE, Bolla! del 26/10/2017
Buon giovedì a tutti! Passata l'euforia da It? Ma manco per sogno! Ricordandovi che il 31 ottobre è Halloween e che al cinema riproporranno per l'occasione Shining di Stanley Kubrick (anche a Savona!) vediamo un po' cos'è arrivato dalle mie parti... ENJOY!
Thor: Ragnarok
Terapia di coppia per amanti
Vittoria e Abdul
La ragazza della nebbia
Anche al cinema d'élite c'è profumo d'India...
Il palazzo del Viceré
Thor: Ragnarok
Reazione a caldo: MEH.
Bolla, rifletti!: Di tutte le serie cinematografiche Marvel quella di Thor è quella che preferisco meno, il secondo capitolo in particolare è stata una ciofeca abominevole. L'arrivo di Taika Waititi, uomo che apprezzo molto, potrebbe imprimere più personalità al franchise ma chi l'ha visto ha parlato di gigantesca supercazzola dai toni comici quindi già tremo...Terapia di coppia per amanti
Reazione a caldo: Uff...
Bolla, rifletti!: Che palle. Questo per Sermonti andrei a vederlo ma perché affiancargli Ambra Angiolini? Perché? Io quella non la sopporto da tempi immemori...Vittoria e Abdul
Reazione a caldo: L'inglesità che mette a posto le cose!
Bolla, rifletti!: Ho un debole per la monarchia britannica e la presenza di Judi Dench mi invoglia ancora di più ad andare a scoprire questa storia vera che ancora non conoscevo. Speriamo non l'abbiano troppo romanzata...La ragazza della nebbia
Reazione a caldo: Mistero!
Bolla, rifletti!: Non ho letto il romanzo da cui è tratto (che novità...) ma a pelle mi intriga, soprattutto il trailer è molto inquietante. Bisogna solo vedere se lo terranno abbastanza perché io riesca a vederlo, anche perché la settimana prossima si preannuncia zeppa di impegni!Anche al cinema d'élite c'è profumo d'India...
Il palazzo del Viceré
Reazione a caldo: Sì, questa è la settimana della monarchia britannica...
Bolla, rifletti!: Vittoria e Abdul racconta dell'amicizia tra la monarca e un suo servo indiano, Il palazzo del Viceré ci mostra cosa ne è stato dell'India dopo la morte della regina Vittoria, con Gillian Anderson ospite speciale. Da recuperare anche questo, direi!
Iscriviti a:
Post (Atom)