martedì 25 maggio 2021

Elegia americana (2020)

Lo hanno bocciato tutti o quasi, quindi è con qualche remora che mi sono approcciata a Elegia Americana (Hillbilly Elegy), diretto nel 2020 da Ron Howard e tratto dall'autobiografia di J.D. Vance.


Trama: J.D. studia legge a Yale ma viene da una sgangheratissima famiglia degli Appalachi che gli ha lasciato parecchie cicatrici e che rischia di stroncare sul nascere la sua eventuale carriera di avvocato.


Sarà la pandemia ma a me pare i protagonisti dei film candidati ai Golden Globe siano tutti fastidiosissimi e di un'antipatia rara. Ma Rainey era da fustigare, Marla non ne parliamo e i maledetti hillbilly di Elegia Americana meriterebbero di scomparire dalla faccia della terra, tanto il loro squallore mi provoca istintivo disgusto. Ma prima di andare avanti, che cos'è un hillbilly? Noi li chiameremmo "montanari", è un modo dispregiativo di definire gli abitanti delle zone montuose d'America, connotati da poca raffinatezza e abbondanti dosi di ignoranza. I parenti di J.D., il protagonista del film, non fanno eccezione e sono lo stereotipo dell'americano repubblicano e timorato di Dio che passa la vita a sfondarsi di junk food mentre orde di figli e nipoti razzolano nello sporco e nell'indigenza, imprigionati in cittadine dove alcool e droga sono gli unici modi per sopravvivere a una vita misera, fatta di precariato e scuole lasciate a metà. Il rischio, in un ambiente simile, è quello di avere il destino già segnato, soprattutto se per carattere si tende a lasciarsi andare e non combattere, ed è ciò che rischia J.D. ogni giorno nonostante una vena di sensibilità e intelligenza che gli potrebbe fare ambire traguardi più alti; la storia di Elegia Americana è proprio la storia di J.D., dall'infanzia passata con la madre pazza e drogata all'adolescenza salvata per il rotto della cuffia da una nonna distante anni luce dall'idea di "nonnina" normale, fino alla temporanea liberazione durante gli anni della maturità, quando il tentativo di fuga dalle radici deve fare il conto con problemi familiari mai risolti.


Eppure, nonostante la palese negatività di un ambiente come quello in cui J.D. Vance è realmente vissuto, la sua è un'elegia, un'elegia dei valori che lo hanno cresciuto fin da ragazzino e che possono riassumersi in una protezione totale da parte della famiglia, un "non venire lasciati mai soli" nonostante tutti gli errori e i difetti, in virtù di una testardaggine e una vena di durezza assai simile a quella delle rocce delle montagne; emblema di questa durezza è proprio Mamaw Vance, schiacciata dalla vecchiaia e dai sogni di giovinezza infranti eppure determinata a non cedere e, soprattutto, a fare sì che il nipote non faccia la stessa fine della madre, cosa che ovviamente la rende in pratica l'unico personaggio a cui il pubblico riesce ad affezionarsi. Forse è proprio questo che ha tenuto distanti gli spettatori dall'ultimo film di Ron Howard, nonostante le interpretazioni magistrali di Amy Adams (brutta, imprevedibile e pazza) e Glenn Close, altrettanto irriconoscibile. Probabilmente molti americani non avranno gradito lo "sputtanamento" e l'occhio per nulla indulgente con cui lo star system ha messo in scena una storia di ordinaria decadenza urbana, mentre il resto del mondo, già scosso dalla pandemia, forse non aveva bisogno di una storia che, nonostante l'happy ending "formativo", è di una tristezza atroce e spesso raggiunge picchi di fastidio insostenibili. Nonostante questo, vi dirò, a me è comunque piaciuto e, anche se non lo farò mai rientrare nel novero di film per cui tiferò ai Golden (infatti nulla ha vinto, in questo caso) o agli Oscar, è una visione che consiglio.


Del regista Ron Howard ho già parlato QUI. Amy Adams (Bev), Glenn Close (Mamaw) e Haley Bennett (Lindsay) le trovate invece ai rispettivi link. 

Gabriel Basso interpreta J.D. Vance. Americano, ha partecipato a film come Super 8 e Una doppia verità. Ha 27 anni. 



6 commenti:

  1. Anch'io ho trovato fastidiosissimi i protagonisti, ma anche il film.
    Capisco il raccontare una parte d'America spesso nascosta, ma mi è sembrato lo si facesse con del pietismo e del buonismo che mi hanno fatto cadere le braccia. Un'elegia piena di retorica e con un protagonista maschile che non sa reggere la parte.
    Non so, tutto pare studiato in vista di una nomination agli Oscar che non è arrivata, se non per la Close che per fortuna non ha vinto con un ruolo così meh.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, d'altronde è tratto da un'autobiografia scritta proprio da chi ha vissuto questa storia, quindi è normale che vi sia dell'indulgenza.
      Ma sì, l'attore non ha fatto impazzire neppure me mentre la Close l'ho trovata bravissima.

      Elimina
  2. Anche a me non è dispiaciuto. Certo, se lo avesse girato Clint Eastwood sarebbe stato un'altra cosa... però trovo le critiche americane molto preconcette: probabilmente a Hollywood certi argomenti (che sputtanano una nazione che si crede ancora il migliore dei mondi possibili) sono difficili da mandare giù. Ma il film secondo me è più che dignitoso (soprattutto per le prove delle due attrici protagoniste)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La penso come te. Certo, non è un capolavoro ma fa riflettere ed è comunque ben fatto.

      Elimina
  3. Non mi è dispiaciuto, ma l'ho dimenticato prestissimo. Ho trovato la Adams, purtroppo, terribile. In una scena altamente drammatica ho riso per il cringe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, non è uno di quei film che rimangono nel cuore.
      Quanto alla Adams mi è piaciuta tanto quanto la Close!

      Elimina

Se vuoi condividere l'articolo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...