Visualizzazione post con etichetta hammamet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hammamet. Mostra tutti i post

lunedì 28 dicembre 2020

Bolla's Top 5: Worst of 2020

E' arrivato il momento delle consuete classifiche di fine anno! Il 2020 è stato un anno orribile in generale e per il cinema in particolare, nel senso che le sale sono state spesso chiuse e chissà se e quando riapriranno nel 2021. Ci sarebbe stato quindi molto potenziale per una distribuzione streaming a tappeto di roba indegna, invece è andata anche bene, o forse sono io che, vittima di un tempo che, in pandemia, si è dilatato per tutti tranne che per me, sono stata costretta a fare scelte ponderate. Comunque, qualche schifezza l'ho beccata, eh, e mi dispiace dover ringraziare in buona parte Jason Blum. ENJOY!


5. Hammamet

La noia cerchiobottista di un film che non diventa mai interessante o critico, neanche per sbaglio. Peccato per Pierfrancesco Favino, un Craxi formalmente perfetto, costretto a destreggiarsi all'interno di questo polpettone indigesto.



Terrificante (e non in senso buono) thriller a base di drammi familiari e personaggi ai quali dare fuoco senza dar loro nemmeno la possibilità di giustificarsi o parlare. Credevo che l'operazione Welcome to the Blumhouse non potesse essere peggio di così ma poi è arrivato Evil Eye



Horror fighètto che parte da una buona idea ma alla fine crolla miseramente sotto la banalità di spiegoni infiniti e sotto il desiderio del giovane regista di mostrare il suo buon gusto e la sua abilità. Il risultato è una scemenza con qualche sequenza particolarmente artistica,  noiosa come la morte e mai inquietante, dimenticabile il giorno dopo.



L'ultimo dei Welcome to the Blumhouse è LA telenovela indiana che negli ultimi 15 minuti si ricorda della sua natura di thriller sovrannaturale. Due palle cubiche, non saprei come altro descriverlo. 



A man bassa, il film più brutto dell'anno. Malfatto, con degli attori cani, un casting svogliato, nessuna capacità di gestire degli jump scare e l'assurdo spreco di un pupazzo potenzialmente terrificante. Come sia arrivato addirittura nelle sale italiane è un mistero che ancora non so spiegare. 




martedì 14 gennaio 2020

Hammamet (2020)

Spinti da un trailer arricchito da un Favino irriconoscibile e da un'insana passione per le biografie storico-politiche, col Bolluomo siamo andati a vedere Hammamet, diretto e co-sceneggiato dal regista Gianni Amelio, scontrandoci col primo diludendo dell'anno.


Trama: ultimi anni della vita di Bettino Craxi, esule in Tunisia per fuggire alla giustizia italiana, tra gravi malattie e riflessioni.


Come ho già scritto su Facebook: Si può dire "che due palle"? Lo so che non è bello liquidare un film con queste tre, tragiche parole, ma alcune pellicole lo meritano e Hammamet è una di queste. Noiosissima, banale agiografia alla fine della quale di Craxi non si viene a sapere nulla più di quanto può venire riportato sulla sua pagina Wikipedia né si esce arricchiti o incuriositi, Hammamet spicca per la mancanza di coraggio e per la ferma volontà di non prendere una posizione che sia una, cercando di accontentare contemporaneamente detrattori e amanti di una figura politica tra le più controverse della vecchia repubblica italiana. Anzi, soprattutto, a mio avviso, si è cercato di essere quanto più "positivi" possibile, altrimenti non avrei parlato di agiografia San Bettino, il quale viene rappresentato come un uomo malato e ingiustamente vessato dalla giustizia italiana, spinto alle sue "marachelle" (la metafora del bambino con la fionda è qualcosa di angoscioso, nell'accezione più ligure del termine) dalla profonda convinzione di non essere l'unico a comportarsi in quel modo e di farlo meglio di altri, mitigando la giusta corruzione con opere di bene finanziate proprio da questi guadagni illeciti. Ma chi era Robin Hood, santo cielo? Oltre ai deliri di un uomo solo, malato, da compatire, si aggiungono terrificanti presenze che serpeggiano per tutta la durata della pellicola, roba che la LLorona e la bambola Annabelle sono due Orsetti del Cuore. Sto parlando, ovviamente, della figlia di Craxi e del wannabe assassino eletto a documentarista del buon Bettino, due escamotage narrativi di cui una perennemente incazzata/triste, l'altro che probabilmente dovrebbe rappresentare l'occhio esterno di chi osserva l'ex uomo politico con sentimenti ambivalenti (consentendo a Favino di profondersi in interminabili monologhi fatti di nulla) e poi boh, a un certo punto sparisce per cicciare fuori sul finale senza un perché e inspiegabilmente ridotto alla follia. Non è il solo, ovviamente, privo di un reale perché: ci aggiungo anche il nipotino ciccione di Craxi, probabilmente messo lì per far colore e poi eliminato dalla trama una volta che gli sceneggiatori si sono accorti della sua inutilità, e la Gerini in guisa di Ania Pieroni, amante storica di Craxi che compare per cinque minuti durante i quali parrebbe fondamentale e invece no, altra parentesi di "colore" e umanità fine a se stessa.


E forse, aggiungerei, è meglio che alcuni attori (aggiungo anche l'"indispensabile" Alberto Paradossi/Bobo Craxi) compaiano per un minutaggio scarso, perché a parte Pierfrancesco Favino, Renato Carpentieri e Silvia Cohen, che interpreta la moglie di Craxi, non se ne salva uno. Il più imbarazzante di tutti è Luca Filippi. Bello come il sole, un ragazzo dai lineamenti finissimi, splendidi, e dagli occhi ipnotici. Peccato abbia scelto la carriera di attore, visto che è l'equivalente maschile di Corinna Negri e ad ogni sua comparsa mi veniva voglia di tirare delle capocciate fortissime contro il muro, anche solo per rimanere sveglia; per carità, probabilmente la colpa è anche del personaggio insulso che gli è stato appioppato, ché uno in effetti non può cavare sangue da una rapa. Lo stesso Favino, poverino, sacrifica la perfezione di fisico, intonazione, voce, accento, trucco all'interno di un'opera ancor meno interessante di una puntata di Tale e quale show, il cui unico momento apprezzabile è una sequenza onirica troppo breve, all'interno della quale Amelio vuò fa' Sorrentino senza la sfacciataggine cafona ma aggraziata del regista partenopeo e risultando così paraculo ANCHE quando avrebbe potuto e dovuto essere graffiante e corrosivo. Se non altro, lì ci sono Olcese e Margiotta che mi hanno sempre fatta tanto ridere ma, come direbbe Rene in Mallrats: "Troppo poco, troppo tardi". Che spreco di infinite possibilità. Evitate, anche se siete amanti di Pierfrancy.


Di Pierfrancesco Favino (Bettino Craxi) e Claudia Gerini (L'amante) ho parlato ai rispettivi link.

Gianni Amelio è il regista e co-sceneggiatore della pellicola. Calabrese, ha diretto film come Il ladro di bambini, Lamerica e Le chiavi di casa. Anche attore, ha 75 anni.


Se il film vi fosse piaciuto recuperate Il Divo, Loro 1 e Loro 2. ENJOY!

giovedì 9 gennaio 2020

(Gio) WE, Bolla! del 9/1/2020

Buon giovedì a tutti! Dopo la pausa Natalizia torna l'appuntamento con le uscite (savonesi) della settimana. La notte degli Oscar è lontana ancora, sì, ma si sta avvicinando a poco a poco e qui cominciano a sparare interessantissime cartucce... ENJOY!

Piccole donne
Reazione a caldo: Oddioooooooooooo *___*
Bolla, rifletti!: Ho sempre amato Piccole donne, in ogni sua incarnazione, e non mi perdo un adattamento, televisivo, cinematografico o animato che sia. Se poi dirige Greta Gerwig, circondata da un cast di attrici talentuosissime, ecco che Piccole donne diventa in automatico uno dei film più attesi dell'anno!

Hammamet
Reazione a caldo: Hmmmmmm.
Bolla, rifletti!: Un po' mi intriga, un po' mi fa paura, visto che per me Craxi è poco più di una maschera della politica italiana della mia infanzia. Ma Pierfrancesco è davvero camaleontico, quindi una chance vorrei dargliela.

Sulle ali dell'avventura
Reazione a caldo: SIGH.
Bolla, rifletti!: Questo genere di film a base di amicizia tra esseri umani e animali mi abbatte, fin dal trailer, costringendomi a commuovermi senza ritegno. Aspetterò però che arrivi su Prime o Netflix, c'è già tanta carne al fuoco questa settimana.

Al cinema d'élite continua la programmazione di Sorry We Missed You, l'ultimo film di Ken Loach. Un invito a non perderlo, soprattutto perché in alcuni orari è disponibile in v.o., quindi spero di poterne approfittare. A giovedì prossimo... ENJOY!

Se vuoi condividere l'articolo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...