mercoledì 28 febbraio 2024

La zona d'interesse (2023)

Gli Oscar si avvicinano a grandi passi e so, anche quest'anno, che il mio intento di vedere tutti i film candidati naufragherà miseramente. La distribuzione sta comunque dando una mano per quelli più importanti, come La zona d'interesse (The Zone of Interest), diretto e co-sceneggiato nel 2023 dal regista Jonathan Glazer a partire dal romanzo omonimo di Martin Amis e candidato a cinque premi Oscar: Miglior film, Miglior regista, Miglior sceneggiatura non originale, Miglior film internazionale, Miglior sonoro.


Trama: vita quotidiana di Rudolf Höss, comandante del campo di concentramento di Auschwitz, che vive assieme alla sua famiglia in un'idilliaca casetta a un passo dall'orrore...


Siccome cerco (a ragione o a torto) di sapere il meno possibile sui film, prima di guardarli, non avevo idea di cosa aspettarmi da La zona d'interesse, tranne che avesse a che fare col nazismo e con una pericolosa vicinanza ad Auschwitz. Ciò ha contribuito ad aumentare il disagio di fronte alla cronaca della quotidianità dell'allegra famiglia Höss, novelli Von Trapp ibridati con le peggiori caratteristiche WASP, che vivono (in)felici in un paradiso borghese a pochi metri da un luogo dove si consuma uno dei più grandi crimini della storia dell'umanità. Ho messo "in" davanti a "felici" perché il comandante Rudolf Höss e la moglie, Hedwig, sperimentano tutti i banali problemi di un lavoratore indefesso e una casalinga devota. Rudolf è "il migliore in quello che fa", la versione nazi dell'impiegato del mese, e si impegna quotidianamente per inventare nuovi ed efficienti metodi di sterminio ad Auschwitz, ciò nonostante i suoi superiori temono non sia in grado di gestire il carico di lavoro e, come succede in qualsiasi multinazionale, il rischio è quello di venire trasferito o demansionato. Hedwig vive per la splendida casetta frutto del lavoro del marito e per i privilegi da esso derivanti, come abiti e gioielli provenienti dal "Kanada", vacanze italiane, scuole esclusive per i pargoli, giardini lussureggianti e chi più ne ha più ne metta, ma non crediate che la sua sia una vita più facile: tirare su alberi e viti in grado di coprire muri di cinta, filo spinato e il fumo che esce dai forni crematori è un lavoraccio, tanto quanto passare le giornate ignorando l'orrore o derubricandolo a uno sconveniente fastidio. Questo, in breve, è ciò che lo spettatore deve "subire" dall'inizio alla fine de La zona d'interesse e se la regia asseconda il desiderio dei protagonisti di non vedere, attraverso riprese di rigorosa e fredda geometria che relegano i dettagli indesiderabili a bordo schermo (tranne quando il punto di vista diventa quello della madre di Hedwig, che viene travolta da un orrore inaccettabile che la spinge a fuggire), il sonoro non concede un attimo di tregua né di pietà e violenta le orecchie con un costante brusio di urla, spari, sirene e pianti disperati, a malapena celati dal perenne rombo di un motore. 


Col suo stile rigoroso, Glazer mette in scena un atteggiamento sociale attualissimo e quanto mai pericoloso. Non si tratta solo di vivere come se niente fosse davanti a tragedie umanitarie enormi, tappandosi il naso per non sentire e inorridendo solo quando le conseguenze indesiderate arrivano a sfiorarci più da vicino, incupendoci per un minuto o due, ma anche della stolida determinazione ad ignorare il bene. Realizzate utilizzando una telecamera termica per non ricorrere alla luce artificiale, le sequenze in cui una ragazza, mettendo a repentaglio la propria vita, esce di notte per lasciare viveri nei luoghi dove gli ebrei ridotti in schiavitù potranno trovarli, sono ulteriore emblema della cecità dei protagonisti e dell'orrore di una società dove i mostri vestono di un bianco abbacinante, baciati dalla luce del giorno, e dove i pochi eroi strisciano non visti, illuminati da un'invisibile luce interiore che la tecnica in questione amplifica ed evidenzia. La figura della domestica polacca, realmente esistita, è l'unica fonte di speranza in un film che non solo condanna il passato, ma mette in guardia anche le future generazioni. Separata dal presente da quotidiane pulizie e comode teche di vetro, la storia rischia di perdere mordente e ridursi ad innocue (per quanto tristi) immagini di un passato che si pensa, erroneamente, non potrà mai ripetersi; la luce che, dal fondo di un buio tunnel, colpisce Höss sul finale, preceduta da conati di vomito, potrebbe essere simboleggiare il corpo che si ribella a una mente capace di annullare la percezione di un orrore senza limiti, ma anche la paura di vedersi derubricato a nota a margine di una tragedia in cui vengono celebrati i vinti, oppure l'incubo di avere "lavorato" tanto per nulla, ché del grandioso progetto nazista non è rimasto altro che un asettico museo, un monumento al loro fallimento. Comunque la si veda, un film come La zona d'interesse (al di là dei suoi effettivi meriti artistici, e sono tanti, a partire dalla bravura dei due interpreti principali) è necessario per i mala tempora in cui ci troviamo. Non saremo sicuramente cattivi come Rudolf o Hedwig, almeno non tutti, ma l'orrore della morte e della guerra è a un passo dall'enorme casa con giardino in cui abbiamo la fortuna di abitare ed è sempre più facile girare la schiena e fare finta di non vedere, tra un apericena e un meme su Facebook.


Del regista e co-sceneggiatore Jonathan Glazer ho già parlato QUI mentre Sandra Hüller, che interpreta Hedwig Höss, la trovate QUA.




10 commenti:

  1. Ho il post in rampa di lancio a mia volta... Fantastico, cioè tostissimo, ma un grande film, da vedere ora perché parla di oggi oltre a rivoluzionare il modo in cui verranno raccontati gli Olocausti (tutti) al cinema. Sandra Hüller perfetta in "Anatomia di una caduta", qui forse, anche di più. Cheers!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' sicuramente un film da rivedere, perché ogni immagine e sequenza, per quanto dolorosissime, sono importanti e pregne di significato. La Hüller è l'unica, quest'anno, a poter rivaleggiare con la Stone, peccato che non abbia candidature per questo film.

      Elimina
  2. Glazer ha firmato, al momento, il suo capolavoro. Mica Levi e collaboratori costruiscono un montaggio del suono allucinante , curatissimo , degno dell'Oscar tecnico. Regia eccellente , persino maniacale, con videocamere sparse su tutto il set ricostruito a margine del sito originale. Fotografia/riprese con videocamera termica notturna allo stato dell'arte. La scelta di non rappresentare il "male" dall'interno dei campi non è la prima (ricordiamo "Shoah" e "Il figlio di Saul" ad es.) ma Glazer alza l'asticella e a mio avviso riesce a realizzare un capolavoro dell'orrore storico. Un film che fa male, crea forte disagio e non si dimentica facilmente. Il premio come film internazionale è suo. Io lo premierei direttamente come miglior film. Ma si sa, gli Oscar sono assai imprevedibili e non sempre una cosa seria.
    E' molto dibattuta , dalla critica come dal pubblico, la scena finale dei "conati di vomito". Glazer stesso ha chiarito in un'intervista che non si tratta assolutamente di un inizio di rimorso del protagonista che "di coscienza" del male che procura non ne ha.
    Sono quindi assolutamente d'accordo con te, Bolla, nella conclusione che è simbolo del fallimento , presagio del crollo imminente dell'industria della morte del Reich.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo su tutto quello che hai scritto relativamente agli aspetti tecnici. L'Oscar come miglior film non lo vincerà ma spero in quello internazionale. E comunque a me è piaciuta molto anche questa scena finale, fonte di interpretazioni e discussioni disparate.

      Elimina
  3. Film clamoroso. Aldilà di tutte le considerazioni artistiche che ognuno di noi blogger abbiamo fatto, questo film ha fatto capire anche a un profano come me l'importanza degli aspetti tecnici, che (mi ci metto anch'io) nelle nostre recensioni non citiamo quasi mai... ma qui l'importanza della fotografia e soprattutto del missaggio degli effetti sonori è straordinaria. Il sonoro è il film stesso. Quel rumore di fondo cupo, incessante, rappresenta tutto l'orrore che non vediamo. Analogamente la fotografia, con l'uso smodato del colore bianco: Haneke (uno che di orrore ne sa qualcosa) dice il bianco è il colore più violento che esiste...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il sonoro è agghiacciante, in senso "buono". Ti immerge nell'atmosfera del film e lo stesso vale per quegli stacchi di colore e l'inizio nero. Davvero particolare.

      Elimina
  4. Rischia di essere l'horror dell'anno...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto cosa esce di horror ultimamente, direi di sì. Ma non dispero, l'anno è ancora lungo.

      Elimina
  5. Glazer è un grande esteta, tutti i suoi film sono esteticamente perfetti. Compreso questo. Ma qui il contenuto si esaurisce dopo dieci minuti. Solo fumo negli occhi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pensa che a me ha fatto quest'effetto Under the Skin, non questo!

      Elimina

Se vuoi condividere l'articolo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...