Buon venerdì a tutti! Vi siete ripresi dai bagordi di Natale? Per aiutarvi a buttare giù il panettone ripieno di cinghiale e tortelli, arrivano le classifiche del Bollalmanacco, cominciando, come sempre, dalle opere peggiori viste quest'anno. Per fortuna, film davvero brutti ed ignominiosi non ne ho visti, ma mediocrità, noia e delusione hanno fatto, di tanto in tanto, capolino. Più che di Worst of 2024 si potrebbe parlare di Most Forgettable? Vediamo un po'... ENJOY!
5. The Watchers - Loro ti guardano
Vi dirò che un po' mi spiace "esordire con un esordio", ma è così. Se paragoniamo The Watchers all'altra opera prima che mi ha folgorata quest'anno, quella di Zoe Kravitz col suo Blink Twice, il film di Ishana Night Shyamalan è una scopiazzatura moscia di tutto ciò che ha reso famoso il papà. Fortunatamente, la ragazza è molto abile dietro la macchina da presa, quindi The Watchers è zeppo di immagini bellissime e momenti evocativi, ma la trama con più buchi del groviera e alcune scelte ridicole mi hanno lasciata, nel complesso, freddina.
Credits to: Screenrant
4. Ghostbusters - Minaccia glaciale
A proposito di freddo, ecco l'ennesimo capitolo di una saga che, ormai, non ha più nulla da dire. I personaggi nuovi del film precedente sono macchiette prive di spessore, i protagonisti storici sono invecchiati talmente male che vederli commuove, sì, ma per la pena, e persino i fantasmi fanno ridere. L'unica, vera minaccia è che possa arrivare un terzo sequel, a ghiacciare le gonadi degli spettatori.
Un riassunto di ciò che penso del film
3. Don't move
Filmettino scioccherello pompato da Netflix in quanto prodotto da Sam Raimi. Avrei anche potuto non infilarlo in classifica ma, come ho detto, quest'anno più che film orribili ho visto, al limite, film noiosi e alcune delusioni come Joker: Folie à Deux, The Warrior - The Iron Claw e I tre moschettieri - Milady non meritavano la top 5. Don't Move si è un po' meritato il suo destino perché è un thriller che concilia il sonno, con un killer cretino (ma bellino) e una protagonista carismatica come un blocco di tufo (ma bellina), la cui premessa interessante si perde in un susseguirsi di scemenze dopo nemmeno 5 minuti.
La mia espressione durante la visione del film
2. Night Swim
La piscina assassina, come in una gag dei Griffin. Un potenziale Welcome to the Blumhouse arrivato, non si sa perché, dritto al cinema. Raffazzonato, noiosino e scioco, uno spreco di talenti, insomma.
Io quando ripenso al film
1. Winnie-the-Pooh - Tutto sangue e niente miele
E come l'anno scorso, in prima posizione col pattino. E' un film di cui non ho ancora pubblicato il post ma l'ho visto eccome, è l'appuntamento becero al quale non riesco a rinunciare, perché questo neonato Twisted Childhood Cinematic Universe offre delle gioie in termini di boiate colossali e mattanze cupe, brutte come il peccato, popolate da attori cagnacci. Se non altro, quest'anno hanno abolito le maschere di gomma rattuse, il problema è che ora i mostri sembrano tutti uguali.
Animaletti perplessi all'idea di fare parte del film |
Per fortuna ho visto soltanto The Watchers, con il suo colpo di scena imbarazzante. Per non fare stare da sola la giovane regista, le metterei accanto anche il papà con Trap.
RispondiEliminaIo Trap non l'ho trovato così brutto. Preferisco, anzi, Shyamalan quando fa "lo sciocchino".
EliminaWinnie the Pooh 2 peggio del primo; Night Swim l'ho trovato stupido e Kerry Condon sprecata; Don't Move inutile; Ghostbusters ho faticato a finirlo (Mckenna Grace la sola cosa deliziosa del film); The Watchers visivamente interessante, un finale discreto ma paga un scrittura molto povera.
RispondiEliminaMcKenna Grace è adorabile ovunque la si metta!!
EliminaHo visto solo Don't Move. Concordo, pessimo.
RispondiEliminaPiù che pessimo, forse insulso.
EliminaVisto solo The watchers. Incredibile, sei stata più cattiva di me XD
RispondiEliminaSì, ricordo che tu eri stato clemente!
EliminaPer fortuna non ne ho visti neanche uno! Ormai per le ca***te c'ho naso! :D
RispondiEliminaNeppure l'esordio della Shyama-figlia hai visto? Grandissimo!!
EliminaPurtroppo sono inciampata anch'io su due horrorini da poco, dimenticati così in fretta da non meritare nemmeno la mia delusione :)
RispondiEliminaMa sono gli stessi che ho visto io?
EliminaGrande rincorsa finale agli ultimi titoli da recuperare ma nonostante ho il dvd di The watchers, ancora non sono riuscita a vederlo. Gli altri della tua lista, mi attirano ancora meno, lasciamoli lì.
RispondiEliminaNon ho dato insufficienze ai film visti perché se per alcuni le trame non erano trattate come avrei sperato, il comparto tecnico ha salvato diversi film che avrei preferito però, più potenti e meno gridati.
Unica vera insufficienza, mi fermo al 5 e sono buona per 'The well', che mi ha fatto dire: ' ma davvero ' ?!?! tanto ho trovato grottesco quello che vedevo, ma forse sono io che ho un'altra idea di horror, quello che mi inquieta e non quello che mi fa ridere a denti stretti.
Altra nota dolente, il film di Sorrentino, non ho retto, sono uscita di sala. È uno di quei registi capace di incuriosirmi sempre, questo film a differenza dei suoi primi, non sono riuscita a viverlo.
Ciao Bolla!
Sorrentino non ho avuto l'onore di vederlo, ma viste un paio di recensioni, forse è meglio così, non credo fosse il mio genere.
EliminaThe Well invece mi è piaciuto molto!
Il nuovo Winnie the Pooh horror ancora mi manca. Il precedente mi era sembrato un po' una poracciata, ma tutto sommato ho visto anche di peggio fatto da registoni e attoroni più blasonati :)
RispondiEliminaIl problema è "the audacity!", ovvero che 'sto scappato di casa stia progettando un cinematic universe!
EliminaEviterò i primi due, potrei dare una chance a Don't move, mentre purtroppo ho visto la 4a e 5a posizione, che brutti per me non sono, ma se non producevano non succedeva niente..
RispondiEliminaSono peggio che brutti. Sono insulsi, e visto i soldi che ci sono dietro, è una delusione anche peggiore!
Elimina