Ce l'ho fatta. Non chiedetemi come ma sono riuscita ad arrivare alla fine della Nuovi Incubi Halloween Challenge senza mancare neanche un post scritto, salvo nel weekend e per l'ovvia impossibilità di recuperare, nella giornata di ieri, anche un'intera serie TV. Ringrazio Lucia e Marika per aver creato la challenge e vi invito, qualora non lo faceste ancora, ad ascoltare il loro podcast Nuovi incubi, una voce importantissima per diffondere il buon horror in Italia! Il 31 ottobre è dedicato, ovviamente, a un film ambientato il giorno di Halloween, e per l'occasione ho recuperato La notte dei demoni (Night of the Demons), diretto nel 1988 dal regista Kevin Tenney. Con questo post partecipo anche allo Speciale Halloween proposto dal blog Vengono fuori dalle fottute pareti (in fondo trovate i permalink dei blog partecipanti).
Trama: la notte di Halloween, Angela organizza una festa in un obitorio abbandonato. Durante una seduta spiritica, però, qualcosa va male e il luogo si popola di demoni che possiedono e uccidono i presenti...
La notte dei demoni è un film cult di cui conoscevo giusto il poster, molto evocativo nonché ottimo biglietto da visita per la bontà del make up dei demoni. Il perché, nel tempo, La notte dei demoni sia diventato un cult è facile da capire: trattasi dell'epitome dell'horror di cassetta anni '80, perfetto per una serata caciarona tra ragazzini, magari cercando di limonare con l'amichetto/a del cuore tra un pop corn e un urlo disgustato. E la trama, in effetti, rispecchia proprio questa situazione. I protagonisti, benché interpretati da attori ultraventenni, sono dei liceali che vogliono solo divertirsi, bere e scopare; nonostante, nello stesso momento, la loro scuola stia dando una festa di Halloween, il party giusto dove andare per poter fare tutte queste cose è quello di Angela, ragazza che, stranamente, non è affatto popolare, e viene ritenuta da tutti la stramba del liceo. A differenza di altri film simili, Angela non è una sfigata, bensì un'amante del gotico, forse per questo c'è meno vergogna nel frequentarla, o non si spiega perché Judy, Jay e gli altri decidano di unirsi a lei. Ma lasciamo un attimo da parte questi ragionamenti inutili e torniamo al cuore del film. L'apice della festa è una seduta spiritica, durante la quale i ragazzi risvegliano un demone dormiente all'interno dell'obitorio. Ciò che segue è direttamente ispirato a La casa di Raimi, perché il demone possiede un paio di persone e, da lì, inizia la mattanza all'interno di un luogo che ha perso ogni riferimento spaziale e dal quale è impossibile uscire, nella speranza che arrivi l'alba a privare, secondo la leggenda, i demoni del potere di compiere nefandezze. La differenza sostanziale tra La notte dei demoni e La casa, al di là dell'uso della steadycam che qui non esiste, è che il film di Kevin Tenney è un Porky's meets horror. L'elemento sessuale è enfatizzato fin dalle prime scene, nelle quali Linnea Quigley sfoggia ampiamente il suo derrière, e parti anatomiche femminili, più o meno procaci, vengono mostrate dettagliatamente anche nei momenti più "tranquilli", per esempio quando la pudica Judy è in camera a cambiarsi. La voglia di "pilu", inoltre è il secondo motore degli eventi, dopo la seduta spiritica, perché le prime vittime del demone sono ragazze, e non ci mettono molto a capire che per attirare i morti di fiHa che li circondano e ammazzarli male, basta promettere loro una bella scopata.
Ciò, lo ammetto, mi ha fatta ridere parecchio, ma in generale La notte dei demoni E' un film divertente, zeppo di umorismo nero. Anzi, a tal proposito, la parte che ho apprezzato di più è una cornice che mi è parsa fonte di ispirazione per la cattiveria di uno dei film di Halloween che adoro, forse il mio preferito, ovvero Trick'r Treat. E' la degna conclusione di un bagno di sangue, che insegna come non servano i demoni per spargere male a piene mani, e ricorda di rispettare sempre le regole non scritte della festività. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, La notte dei demoni è dignitosissimo e vanta degli ottimi effetti speciali artigianali realizzati dal team di Steve Johnson, il quale ha una filmografia sterminata e ha collaborato con registi tra i più grandi al mondo, non solo nel campo dell'horror. Come ho scritto all'inizio, il trucco dei demoni è bellissimo, ma il film si distingue anche per abbondanti dosi di splatter, morti tremende a base di occhi cavati e chi più ne ha più ne metta. Kevin Tenney, pur non essendo Raimi, ha anche il gusto per sequenze interessanti, persino artistiche, come dimostra quella in cui Angela tenta di sedurre Hal danzando, oppure la stessa seduta spiritica, e nel complesso anche l'obitorio dove il film è ambientato è un ambiente perfetto, claustrofobico e decadente, zeppo di anfratti tutti uguali che confondono protagonisti e spettatori, per la gioia dei sanguinosi demoni protagonisti. Solo gli attori non sono granché, anche perché la metà di loro parla come Tommy Wiseau in The Room, soprattutto la protagonista, ma si salvano Amelia Kinkade e la solita Linnea Quigley, anche solo per la sfacciataggine con cui quest'ultima mostra tutto senza problemi; alle interpretazioni non proprio eccelse, compensano i dialoghi, ricchi di un turpiloquio praticamente infinito e in parte a me sconosciuto, il che ha contribuito a rendere il film ancora più divertente. La notte dei demoni si è rivelato dunque un film perfetto per Halloween, da gustare con una birra in una mano, i pop corn nell'altra, e pura gioia ignorante nel cuore. Cosa potrei chiedere di più?
Di Linnea Quigley, che interpreta Suzanne, ho già parlato QUI.
Kevin Tenney è il regista della pellicola. Americano, ha diretto film come Spiritika, Spiritika 2 e Bad Pinocchio. Anche sceneggiatore, produttore e attore, ha 70 anni.
Amelia Kinkade, che interpreta Angela, ha partecipato anche ai due seguiti del film, Night of the Demons 2 e Night of the Demons III; Linnea Quigley compare invece nel remake di Night of the Demons, diretto nel 2009 dal regista Adam Gierash. Non ho visto nessuno dei tre film e non ci tengo particolarmente ma, nel caso, sapete che esistono! ENJOY!
Ed ecco a voi, per un Halloween ancora più ricco di scelte, la lista dei blog che partecipano allo Speciale Halloween!
"La Bara Volante": https://labaravolante.it/the-toxic-avenger-2025/
"CineCivetta": https://cinecivetta.blogspot.com/2025/10/halloween-2025.html
"CineMuffin": https://cine-muffin.com/2025/10/31/eat-locals-a-cena-con-i-vampiri/
"In Central Perk": https://incentralperk.blogspot.com/2025/10/la-casa-2013.html
"The Obsidian Mirror": https://insidetheobsidianmirror.blogspot.com/2025/10/la-casa-del-terrore.html
"Pensieri cannibali": https://www.pensiericannibali.com/2025/10/presence.html
"Solaris": https://www.solaris.news/2025/10/dracula-vs-frankenstein-proprio-come-un.html
"Storie da birreria": https://storiedabirreria.blogspot.com/2025/09/la-saga-di-terrifier-art-il-clown-recensione.html
"Vengono fuori dalle fottute pareti": https://vengonofuoridallefottutepareti.wordpress.com/2025/10/31/the-guardian-recensione-del-film/
"Il Zinefilo": https://ilzinefilo.wordpress.com/2025/10/31/hatchet-iii-2013/
"Catia in cucina": https://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/ricetta-mani-di-strega-insanguinate/
 






 
Questa sera darò una festa a casa mia con circa 70 persone tra cui una trentina di bambini... un po' come fare una festa in cimitero con seduta spiritica: cosa potrebbe andare storto? Buon Halloween!
RispondiEliminaBuon Halloween! :--)
RispondiEliminaQuesto film non lo conoscevo nemmeno di nome, ma me lo appunto, uno horror osé si che si fa guardare, mi pare di capire! :--D
Se non è il titolo perfetto per Halloween, allora non so cosa sia, lo adoro, ottima scelta e buon Halloween! Cheers
RispondiEliminaOggi doppietta: Halloween Challenge + Speciale Halloween di noi bloggers!
RispondiEliminaQuanto al film, stranamente non l'ho mai visto, quindi me lo segno come potenziale titolo per la prossima Notte Horror, o per il prossimo Halloween
Il film ovviamente non l'ho visto, ma colgo l'occasione per salutare e augurare un ottimo, sano, "tremendo" halloween a te e a tutta la congrega blogger, e naturalmente anche alla carissima Marika: che sia un giorno davvero speciale per tutti!
RispondiEliminaComplimenti per essere riuscita a portare a termine la Challenge!
RispondiEliminaE per avermi dato più di un titolo da appuntare, sempre un'ottima spacciatrice. Qui poi mi citi La Casa e vista la settimana che ho avuto ho subito drizzato le antenne!