Visualizzazione post con etichetta jason momoa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jason momoa. Mostra tutti i post

venerdì 9 dicembre 2022

Slumberland - Nel mondo dei sogni (2022)

In cerca di un film da vedere col Bolluomo domenica, siamo incappati in Slumberland - Nel mondo dei sogni (Slumberland), diretto dal regista Francis Lawrence, presente sul catalogo Netflix e liberamente tratto dalle strisce a fumetti Little Nemo di Winsor McCay.


Trama: una ragazzina trova la mappa di Slumberland, il regno dei sogni, e assieme a un eccentrico ladro di nome Flip decide di andare in cerca delle leggendarie perle in grado di esaudire ogni desiderio...


Non avevo visto nessun trailer di Slumberland e sono stata spinta alla visione da un paio di fattori abbastanza "personali". In primis, come ho scritto sopra, cercavo qualcosa da poter vedere col Bolluomo a fronte dell'ulteriore rinvio di Wakanda Forever causa impegni domenicali, quindi qualcosa di non troppo pesante né lungo e che potessimo guardare anche senza per forza vederlo in lingua originale, ché qui non parliamo di chissà quali interpretazioni da godere necessariamente in v.o. Seconda cosa, scorrendo vari post su Facebook mi erano capitati sott'occhio un paio di pareri sorpresi di persone che si aspettavano una cretinata cosmica e invece si sono trovati davanti un film godibile e persino non banale nell'affrontare argomenti abbastanza delicati, di qui la decisione di dargli una chance. In effetti, Slumberland non è sciocco come lasciavano supporre le foto promozionali di un Jason Momoa cornuto e, pur non arrivando ai picchi di poesia di uno splendore come A Monster Calls, affronta con delicatezza un paio di argomenti molto tristi. Senza fare troppi spoiler, Slumberland parla dell'elaborazione del lutto e della difficoltà di affrontare il mondo reale quando subentra una depressione tale che l'unica cosa che si desidera fare è dormire (ahimé, non parlo per sentito dire), per sfuggire ai pensieri cupi che ci offuscano la mente; il mondo di Slumberland è un gioioso caleidoscopio pieno di avventure, dove c'è anche la speranza di rivedere chi è morto e passare di nuovo parte dell'esistenza con i nostri cari defunti. Il concetto, ovviamente, veniva espresso in maniera più adulta e angosciante in Al di là dei sogni e qui l'attenzione dello spettatore viene "deviata" un po' dalle situazioni divertenti e al limite del surreale che la piccola Nemo è costretta ad affrontare, dalla natura gigiona e animalesca di Momoa e dalla mascotte preferita in casa Bolla/Gazzera, il porcellino di peluche Maiale, ma ciò non toglie che il desiderio di Nemo di rimanere a Slumberland è comprensibile e molto triste.


Slumberland è abbastanza realistico ed equilibrato anche in un altro aspetto che, spesso, nelle pellicole viene esacerbato in positivo o in negativo, ovvero quello del ricollocamento dei ragazzi in nuove scuole o famiglie. Di solito la trama sceglie solo il punto di vista del protagonista bambino, soprattutto in questo genere di film per ragazzi, qui invece la vicenda viene filtrata anche dagli occhi di un adulto che si ritrova a non sapere come gestire le novità della sua vita; lo zio Philip non è né una persona zeppa di qualità né uno di quei patrigni malvagi che trattano i piccoli ospiti a pesci in faccia, è semplicemente un tizio normalissimo abituato a stare da solo che non sa assolutamente come relazionarsi con gli altri e, ovviamente, avendo un animo buono ne soffre, anche perché con Nemo imbrocca un errore dietro l'altro. Avrete capito che ho apprezzato molto il personaggio di Philip, interpretato da un Chris O'Dowd dolce e sfigatello a cui la sceneggiatura offre ampio spazio di sviluppo e che, nonostante tutto, riesce a non farsi "divorare" dall'esuberante Jason Momoa. A quest'ultimo ("abbruttito" ma non penalizzato da orecchie morbidose, corna caprine e buzza di birra in bella vista) va l'onore di essere riuscito ad evitare l'effetto Jack Sparrow nonostante i rischi intrinsechi nel personaggio di Flip e di avere interpretato quest'ultimo mettendoci del suo, riuscendo anche a trovare una bella alchimia con la piccola Marlow Barkley, caruccetta ma non particolarmente espressiva, almeno per quanto mi riguarda. Sarà che la bella trama mi ha messa di buonumore, ma sono riuscita a non provare fastidio nemmeno di fronte alla CGI invasiva. Quest'ultima è ovviamente indispensabile durante le sequenze ambientate a Slumberland, dove la fantasia degli animatori e del regista dà origine ad alcune scene pregevoli, come quella del sogno della ballerina spagnola, zeppo di coloratissime farfalle, ma crea un tangibile senso di posticcio all'interno del faro dove abita Nemo e, purtroppo, anche nei momenti in cui i personaggi si ritrovano in mare, dove lo stacco tra attori, barca e sfondo è molto visibile. Piccoli difetti sui quali si può anche sorvolare, ché sarebbe un peccato non dare una chance a questo Slumberland, perfetto per tutta la famiglia e delizioso anche se non avete figli!


Del regista Francis Lawrence ho già parlato QUI. Jason Momoa (Flip), Chris O'Dowd (Philip) e Kyle Chandler (Peter) li trovate invece ai rispettivi link.


Le strisce di Winsor McKay erano già state adattate in un cartone animato dal titolo Piccolo Nemo - Avventure nel mondo dei sogni ma, non avendolo mai visto, non posso consigliarvelo o meno, tuttavia se Slumberland vi fosse piaciuto consiglio il recupero di Stardust, A Monster Calls e I Kill Giants. ENJOY!
 

martedì 28 settembre 2021

Dune (2021)

Di ritorno dalla vacanza settembrina, sono corsa a vedere Dune, diretto e co-sceneggiato dal regista Denis Villeneuve a partire dal romanzo omonimo di Frank Herbert


Trama: in un lontano futuro, il pianeta Arrakis è teatro di guerre all'ultimo sangue per il controllo della Spezia, indispensabile elemento per navigare nello spazio. A farne le spese, i membri della casata Atreides, inviati dall'imperatore proprio su Arrakis...


Io sono estasiata. Felice, assolutamente e per una volta, della mia ignoranza crassissima. Credo infatti di essere parte delle pochissime centinaia di persone in tutto il mondo che sono andate a vedere Dune senza sapere nulla non solo di tutto l'universo creato da Frank Herbert, ma anche delle altre due fallimentari (a quanto pare) versioni cinematografiche e televisive che sono state tratte dal primo libro della saga; di conseguenza, penso di essere stata anche una dei pochi spettatori che si sono goduti un racconto completamente nuovo, magico e misterioso, fatto di personaggi complessi e colpi di scena a non finire, a prescindere dall'effettiva bellezza della regia di Villeneuve. Come ho detto al Bolluomo a fine visione, durata due ore e mezza volate in un soffio, "Dune agli ultimi Star Wars, ma anche a quelli vecchi, con tutto il rispetto, spiccia casa". Quella di Dune è una fantascienza adulta, che non vive per il product placement, ma porta sullo schermo personaggi a tutto tondo invischiati in una trama complessa sviscerata a poco a poco, senza spiegazioni al limite del didattico, ma lasciando molto spazio all'intelligenza dello spettatore; non ci sono solo il bianco e il nero, il bene e il male in Dune (tranne forse per la casata Harkonnen, i cui membri sono gli unici connotati come mostri veri), ma moltissime sfumature di grigio, che rendono i protagonisti tridimensionali ed imprevedibili, ricchi di segreti, anche poco piacevoli, da scoprire senza fretta. I fan rideranno a leggere queste parole ma ho particolarmente apprezzato, senza fare troppi spoiler per chi è ignorante come me, le azioni "disonorevoli" (ahimé, anche inutili) compiute da un personaggio che dell'onore aveva fatto la sua bandiera fino a un secondo prima, la vena di profonda e dura oscurità che permea l'animo di chi dovrebbe tradizionalmente essere donna e madre, e in generale tutto il percorso di presa di consapevolezza del protagonista, Paul, legato alla spezia e a qualcosa di assai più grande e pericoloso prima ancora di cominciare il suo cammino di uomo. Le visioni di Paul, oniriche e spesso terrificanti, spingono a volerne sapere di più non solo su ciò che sarà del suo futuro, ma anche su quei Fremen che qui vengono più nominati che visti, incarnati da occhi azzurri che rendono Zendaya ancora più bella di quanto non sia normalmente e da un deserto caldo ed accogliente che contrasta con l'inferno mortale sperimentato nella realtà dai vari personaggi, popolato da creature mostruose ma forse più clementi del sole.


Buona parte di questo incredibile trasporto che ho avuto verso quasi tutti i personaggi è sicuramente da ricercare nella bravura degli attori e del regista che li ha diretti. Fa un po' ridere che Villeneuve si sia unito al gruppo di registi anti-Marvel quando metà del cast di Dune viene dalle ormai sempre più folte scuderie Disney/DC, eppure come si vede la differenza quando anche un "cojone" come Jason Momoa si ritaglia momenti talmente epici da spezzare il cuore (ma non toglietegli mai più la barba, vi prego, che pare Cicciobello!) e Oscar Isaac, dimenticabilissimo nei panni di Dameron Poe, sembra uscito dritto da una tragedia di Shakespeare. Certo, a colpire più di tutti sono due che con la Marvel poco c'entrano, ci mancherebbe. Timothée Chalamet è il perfetto connubio di bellezza "maledetta" e fragilità di ragazzino, due caratteristiche che, a mio avviso, al personaggio di Paul Atreides calzano alla perfezione, ma perdonatemi se darei ogni premio da qui all'eternità ad un attrice che aveva già dimostrato di sapere il fatto suo in Doctor Sleep, quando ha incarnato quell'indimenticabile Rose Cilindro; Rebecca Ferguson è IL motivo per cui chiunque dovrebbe correre a vedere Dune, con quegli occhi profondissimi e nervosi, l'apparenza fragile di chi è abituata a stare sempre un passo indietro che lascia spazio, nel giro di un secondo, alla durezza quasi fanatica di chi rimane sì indietro, ma per tirare i fili nell'ombra e mettertelo nello stoppino. Ripeto, non ho mai letto i libri di Herbert quindi magari questa versione di Lady Atreides è farina del sacco di Villeneuve, ma trovare un personaggio femminile così particolare in un'opera degli anni '60 per me ha del miracoloso e non vedo l'ora di capire come si svilupperà il rapporto tra lei e il figlio, visto il finale sospeso e quello sguardo da suocera del Sud rivolto a Chani.


Ciò detto, diamo a Villeneuve quello che è di Villeneuve. Dune è una meraviglia da vedere e ogni fotogramma è pura emozione. La grandiosità delle astronavi davanti alle quali gli uomini sembrano degli infinitesimali granelli di sabbia, l'ingannevole e placida bellezza di un deserto il cui calore pare trasudare dallo schermo, smosso dai mostruosi (e bellissimi) vermi della sabbia pronti a trasformare le dune in onde di un oceano sconfinato, perfetto contraltare del mare reale che circonda le terre della Casata Atreides, la fotografia che cambia con il cambiare dei pianeti, dal grigio-bluastro di quello da dove proviene Paul, ai colori caldi di Arrakis, alla cupezza "nazista" del pianeta degli Harkonnen, le scene d'azione e di corpo a corpo che rimangono fluide, chiare e talvolta angoscianti anche col PG-13, la brillantezza della spezia, tutto concorre a fare di Dune un sogno ad occhi aperti, o un incubo, a seconda dei momenti. Se, infatti,  davanti al pupazzo gnappo dell'imperatore Palpatine al massimo mi veniva da fare un sorrisetto scazzato, tutte le sequenze imperniate sulla casata Harkonnen e i mostri che la popolano mi hanno messo la stessa ansia di un horror e quel maledetto Barone probabilmente popolerà i miei incubi per mesi. E per mesi, probabilmente, ascolterò la colonna sonora di Hans Zimmer, talmente evocativa ed esotica da risultare quasi ipnotica, uno score emozionante come non mi capitava di sentire da tempo in un "blockbuster", per quanto d'autore. Non so se riuscirò ad aspettare anni per avere il seguito di Dune e non so neppure se, nel frattempo, resisterò alla tentazione di sapere (magari guardando il Dune di Lynch o meglio ancora leggendo i libri) quale sarà il destino di Paul, ma se l'attesa verrà ripagata con un film bello come questo, ne sarà valsa la pena. 


Del regista e co-sceneggiatore Denis Villeneuve ho già parlato QUI. Timothée Chalamet (Paul Atreides), Rebecca Ferguson (Lady Jessica Atreides), Oscar Isaac (Duca Leto Atreides), Jason Momoa (Duncan Idaho), Stellan Skarsgård (Barone Vladimir Harkonnen), Stephen McKinley Henderson (Thufir Hawat), Josh Brolin (Gurney Halleck), Javier Bardem (Stilgar), Chen Chang (Dr. Wellington Yueh), Dave Bautista (Rabban Harkonnen), David Dastmalchian (Piter De Vries) e Charlotte Rampling (Reverenda Madre Gaius Helen Mohiam) li trovate invece ai rispettivi link.

Zendaya (vero nome Zendaya Maree Stoermer Coleman) interpreta Chani. Americana, la ricordo per film come Spider-Man: Homecoming e Spider-Man: Far From Home. Anche produttrice, cantante e sceneggiatrice, ha 25 anni e un film in uscita, Spider-Man: No Way Home.


Nel caso Dune andasse bene al botteghino dovrebbe uscire nei prossimi anni un seguito, sempre diretto da Villeneuve; nell'attesa, se volete sapere (come me!) come va a finire la storia, potete sempre recuperare il Dune di David Lynch o la miniserie televisiva Dune - Il destino dell'universo, anche se nel secondo caso non so onestamente quanto vi convenga! ENJOY!

 

domenica 7 luglio 2019

Aquaman (2018)

L'avevo perso al cinema e ora ho recuperato Aquaman, diretto nel 2018 dal regista James Wan.


Trama: nato dalla Regina di Atlantide e da un essere umano, Arthur conduce la sua tranquilla vita da supereroe "per caso", finché gli atlantidei non cominciano ad attaccare il mondo di superficie...



Cosa ho visto, santo Cielo. No, aspettate, non è mica una critica. Cioé, lo sarebbe anche ma, boh, ho il cervello talmente pieno di roba che non so come farò a scrivere il post. E io che pensavo che Thor: Ragnarok fosse zamarro e sfacciato. Ingenua, non avevo pensato che Aquaman avrebbe preso la creatura di Taika Waititi e le avrebbe riso in faccia per quasi tre ore che scorrono come se fossero mezza, unendo una marea di cretinate a livello di sceneggiatura (ci si sono messi in quattro, se non sbaglio, a scriverla, bastavano le mie due cuginette o anche solo la più piccola) a un delirio visivo continuo. E quando dico continuo intendo che non c'è un solo momento di stasi riflessiva, ogni tanto sullo schermo accadono settanta cose contemporaneamente, per almeno due ore la gente salta in aria, si mena, spara, nuota e corre come se non avesse un domani; quando questo non succede arrivano mostri marini, delfini, mante, cavallucci cavalcabili, aragoste (aramostre) e persino il polpo Paul bonanima a suonare i bonghi manco fossimo sul set live action de La sirenetta (Spoiler: la Disney non riuscirebbe a creare un mondo sommerso così nemmeno a impegnarsi mille anni), per non parlare di luci al neon, improbabili architetture subbaQue, vestitini fatti di meduse sbrilluccicanti e tridenti d'oro. Insomma, poteva uscire fuori una cafonata ed effettivamente lo è, ma è una cafonata che (in qualche modo che ancora non riesco a capire) James Wan è riuscito a gestire in modo talmente fluido che non mi è nemmeno venuto da vomitare o da strapparmi gli occhi per la sovrabbondanza di computer graphic utilizzata, anzi. Non si fa neppure in tempo a pensare "macheccazz, quello è Dolph con la parrucchetta ross..." che esplode qualcosa, arriva un cavalluccio marino a morderti le chiappe e tu ti sei già dimenticato la castroneria di piazzare un tridente in mezzo al deserto del Sahara. O La Banca di Fiducia nell'Italia più da cartolina ever, per dire.


Tutto questo perché Aquaman è un film cucito interamente addosso a Jason Momoa, lo one man show di un uomo buffo, nescio, incredibilmente gnocco nella sua zamarreide e nessuno ha fatto nulla per gettarlo in mezzo a qualcosa di meno cafone... tranne affidarlo a un regista che sa fare il suo mestiere e che, quindi, è riuscito a regolare la zamarraggine dandole paradossalmente un senso. Come si fa a non parteggiare, tra l'altro, per questo Aquaman compagnone, che salva il mondo tra una pinta di birra e l'altra, che piscerebbe sui monumenti della sua gente e lascia lì i nemici a morire senza troppi complimenti, che se deve diventare re vabbé, magari è divertente, cazzucene, l'importante è poter limonare con la rossa Amber Heard e far casino? Non si può resistere, perché Aquaman è ignorante quanto Sharknado ma realizzato benissimo, zeppo di attori con le palle che hanno accettato di finire all'interno della parodia di un episodio dei Power Rangers o dei Cavalieri dello Zodiaco EPPURE non hanno perso la loro dignità. Perché l'unica cosa davvero orrenda del film, alla fine, è quel terrificante filtro computerizzato messo in ogni inquadratura subacquea, un'offesa agli occhi che se la gioca con l'ancora più orribile "filtro piallante" che ringiovanisce Willem Dafoe, Nicole Kidman e rende il solitamente adorabile Patrick Wilson una maschera di cera (a tratti, davvero, non sembra nemmeno lui).  Ma poi, honestly, chissenefrega del filtro pialla? Jason Momoa è seminudo per buona parte del metraggio, abbiamo davvero bisogno di altri motivi per guardare Aquaman e farci esplodere la psiche? I don't think so.


Del regista James Wan ho già parlato QUI. Amber Heard (Mera), Willem Dafoe (Vulko), Patrick Wilson (Re Orm), Nicole Kidman (Atlanna), Dolph Lundgren (Re Nereus), Graham McTavish (Re Atlan), Leigh Whannell (Pilota del cargo), Julie Andrews (voce di Karathen), John Rhys-Davies (voce di Re Brine) e Djimon Hounsou (voce di Re Ricou) li trovate ai rispettivi link.

Jason Momoa interpreta Arthur. Hawaiiano, ha partecipato a film come Batman vs Superman: Dawn of Justice, The Bad Batch, Justice League e a serie quali Baywatch Il trono di spade; come doppiatore ha lavorato in Lego Movie 2: Una nuova avventura. Anche produttore, regista e sceneggiatore, ha 40 anni e un film in uscita, Dune.


Aquaman era già comparso in Batman vs Superman: Dawn of Justice e Justice League, quindi se il film vi fosse piaciuto recuperateli. ENJOY!


Se vuoi condividere l'articolo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...