mercoledì 20 agosto 2025

Sing Sing (2023)

L'Oscar Death Race mi aveva portata a vedere anche Sing Sing, diretto nel 2023 dal regista Greg Kwedar e candidato a tre premi Oscar: Miglior attore protagonista, Miglior sceneggiatura non originale e Miglior canzone originale.


Trama: Divine G è in carcere per un delitto non commesso. Nell'attesa di dimostrare la sua innocenza, diventa il pilastro del programma RTA, che mira a riabilitare i carcerati coinvolgendoli nella realizzazione di spettacoli teatrali...


Non sono razzista, ma. No, davvero, non lo sono, ma gli Oscar, ogni tanto, mi portano a diventarlo, con la loro ipocrita volontà di premiare eroi americani di colore e storie edificanti di "vinti" che sono riusciti a sollevarsi dal pantano in cui si trovavano e a diventare un fondamentale aiuto per altri nella loro stessa condizione. Se questi importantissimi racconti venissero messi in scena in modo originale, interessante e coinvolgente, sarei la prima a chiedere che ne realizzassero mille, e che venissero ricoperti da innumerevoli premi. Purtroppo, raramente è così, e mi chiedo se non ci fossero pellicole meno banali di questo Sing Sing, da candidare, soprattutto in premi importanti come Miglior attore protagonista e Miglior sceneggiatura non originale. Sing sing racconta la messa in scena di uno spettacolo teatrale ad opera dell'RTA, il programma Rehabilitation Through the Arts, operativo nel carcere di massima sicurezza che porta il nome del film. Come spesso accade in questi film "carcerari", la sceneggiatura si concentra su due facce della stessa medaglia. Da una parte abbiamo Divine G, vittima innocente del sistema, acculturato e coinvolto, pronto a dare una mano ai compagni di prigionia e, soprattutto, drammaturgo e attore provetto; dall'altra abbiamo Divine Eye, finito in carcere per spaccio, nonché gretto stereotipo del gangsta, che viene coinvolto nel progetto RTA da Divine G e finisce dapprima per scontrarsi con lui, disgustato dall'approccio "ottimista" dell'uomo alla vita e alla recitazione, poi a diventarne amico e sostegno. Se vi è mai capitato di vedere un dramma carcerario, banalmente anche solo Le ali della libertà, riuscirete a prevedere ogni snodo narrativo di Sing Sing, con l'unica differenza (alla quale si aggiunge l'assenza di "villain") che questo film, essendo tratto da una storia vera, punta molto sul percorso di crescita dei protagonisti e sul teatro come forma di catarsi, di libertà, per quanto momentanea. Ciò dovrebbe rendere interessanti i personaggi presenti sullo schermo; in realtà, purtroppo, sembrano quasi tutti stereotipi e macchiette, tranne i due protagonisti un po' più definiti e il regista teatrale, e la cosa ha dell'incredibile anche per un altro motivo.


Tranne Colman Domingo, che interpreta Divine G, Sean San Jose che interpreta Mike Mike (ed è, nella realtà, il migliore amico di Domingo da anni, e qui si spiega perché la chimica tra i due e così forte, al punto da essere la parte migliore del film), Paul Raci che interpreta Brent Buell e pochi altri, quasi tutti gli attori presenti in Sing Sing non recitano, ma partecipano nei panni di loro stessi, in primis Clarence 'Divine Eye' Maclin. Anzi, considerato che quest'ultimo ha praticamente lo stesso screentime di Domingo, è alla sua prima parte "seria" ed è costretto nel difficile compito di recitare "se stesso", forse avrei candidato lui come Miglior attore non protagonista, piuttosto che dare l'ennesima candidatura al pur bellissimo e bravissimo Colman (che, di riffa o di raffa, è sempre uno dei protagonisti della Oscar Death Race, visto che spunta nei film come il prezzemolo anche quando non è direttamente nominato). Ad essere onesta, non mi è dispiaciuto neppure lo stile di Greg Kwedar, che mescola immagini molto cinematografiche e poetiche, quasi tutte legate all'afflato di libertà respirato durante le produzioni teatrali o al contrasto tra l'esterno del carcere e le recinzioni, a riprese che parrebbero fatte con la camera a mano, quasi a voler riproporre un mix di documentario, spettacolo teatrale dilettantesco e confessione davanti alla telecamera. La mia idea è che, come spesso accade ai film candidati agli Oscar, anche questo parli più al pubblico americano, a chi può toccare con mano non solo il tipo di realtà rappresentata, ma anche il modo di parlare, di atteggiarsi, di chi vive di criminalità (anche se, in questo caso, Domingo è anche troppo "raffinato" per risultare verosimile). Magari se avessi visto lo stesso film ambientato in un carcere italiano, ne sarei stata entusiasta, ma così, per quanto mi riguarda, è l'ennesima, dimenticabile pellicola acchiappa Oscar. Importante quanto volete, ma con ben poca emozione reale: per dire che persino la canzone finale mi sembrava un motivo già sentito, invece ho scoperto solo durante la stesura del post che è stata composta apposta per Sing Sing


Di Colman Domingo, che interpreta John "Divine G" Whitfield ho già parlato QUI

Greg Kwedar è il rgista della pellicola. Americano, ha diretto solo un altro film, Transpecos. E' anche produttore e sceneggiatore.



martedì 19 agosto 2025

Weapons (2025)

Martedì scorso sono emigrata fino a Genova per vedere Weapons, diretto e sceneggiato dal regista Zach Cregger. NIENTE SPOILER, anche se ora che avrò pubblicato il post, avrete tutti già visto e stravisto il film!


Trama: una notte, senza preavviso, tutti i bambini di una classe elementare escono di casa e scompaiono senza lasciare traccia. Passa un mese senza notizie, finché l'insegnante responsabile della classe e uno dei genitori decidono di cominciare a indagare da soli...


Zach Cregger
ci è riuscito di nuovo. Dopo Barbarian, ha realizzato un altro film che, nonostante un trailer abbastanza dettagliato, porta lo spettatore in luoghi decisamente inaspettati, tenendolo sul filo della tensione e dell'incertezza per tutta la sua durata. Nel caso di Weapons, Cregger si aiuta in primis con la struttura del racconto, il quale, come una meravigliosa favola nera, inizia con un prologo raccontato da una bambina, dopodiché prosegue con una narrazione non lineare (anche a livello di regia, il cui stile è sempre diverso) e divisa per capitoli, ognuno dedicato a un personaggio. Ciascun capitolo ci consente di conoscere a fondo i protagonisti di Weapons, anche quelli che, lì per lì, non ci sembrano importanti, rendendoci tragicamente partecipi del loro destino, e tutto ciò che loro vedono o sognano aggiunge un tassello per risolvere l'enigma iniziale: cos'è successo ai bambini di una classe elementare di Maybrooks e perché sono fuggiti tutti di casa nella notte, alle 2:17, tranne il piccolo Alex? La risposta arriverà sul finale, tranquilli, ma probabilmente non sarà quello che vi aspetterete, visto che Cregger costruisce tantissime piste false, prima di sbatterci in faccia la verità, e racconta una storia molto kinghiana, radicata nei pochi pregi e tanti difetti di una piccola cittadina di provincia. Quello di Weapons è un male insinuante e grottesco, che fa leva su pregiudizi, sensi di colpa e pura e semplice debolezza; le "armi" del titolo originale sono letterali strumenti di dolore e morte, per quanto inconsueti, ma anche ricatti psicologici che permettono di mantenere un lungo status quo, sottili manipolazioni che portano a puntare il dito verso l'outsider, l'insegnante dal passato oscuro che, pur amando i propri alunni, è un essere umano che non disdegna l'alcool e gli uomini. L'aspetto inquietante di Weapons è il modo in cui gli abitanti di Maybrooks scelgono di non vedere, lasciandosi trascinare da pregiudizi impigriti da una gentilezza superficiale, la stessa di chi, tutto sommato, si cura del proprio orticello senza notare che quello degli altri sta lentamente marcendo; la polizia indaga senza andare oltre procedure consolidate, la scuola segue strette regole codificate che innalzano una barriera tra alunni ed insegnanti, e le uniche forze motrici della comunità sono una rabbia e un'indignazione fini a se stesse, a causa delle quali è facile perdere di vista le vittime, concentrandosi sul presunto colpevole. 


L'orrore di Weapons non è palese e "urlato" come quello di Bring Her Back, per fare il paragone con un film uscito poche settimane fa; l'ultima opera di Cregger abbonda di momenti esilaranti e sequenze grottesche, in primis quella sul prefinale, che ha visto la sala in cui mi trovavo esplodere in risate incontrollate, ma le radici e le conseguenze di ciò che viene mostrato non fanno ridere proprio per nulla. Weapons tratta di esperienze verosimili, addirittura biografiche, "esorcizzate" in chiave horror, parla di solitudine ed esperienze così traumatiche da lasciare il segno, racconta di famiglie distrutte e cittadine che spazzano la vergogna sotto il tappeto. Lo fa con uno stile accattivante, senza dubbio, che intrattiene e diverte, gettando lo spettatore in mezzo all'azione anche grazie alla sinergia tra la fotografia di Larkin Seiple (lo stesso di Everything Everywhere All at Once, per inciso) e il montaggio di Joe Murphy, in un tripudio di cineprese posizionate appena dietro la spalla dei personaggi in movimento, sul corpo di chi viene gettato a terra, e così via. Questo stile così dinamico rende ancora più preziosi i pochi ma efficaci jump scares, le zampate di gore inaspettato e il ricorso ad atmosfere più dark nella seconda parte del film, che catapultano lo spettatore in un mondo altro, cupo e claustrofobico. L'ulteriore pregio di Weapons sono gli attori, ai quali è consentito di brillare singolarmente, rendendo i loro personaggi tridimensionali, proprio grazie alla particolare struttura narrativa del film. Julia Garner è favolosa e Josh Brolin granitico come sempre, ma probabilmente i due avrebbero funzionato anche all'interno di un'opera più "tradizionale"; personaggi secondari come quelli interpretati da Alden Ehrenreich, Austin Abrams, Benedict Wong e il piccolo Cary Cristopher hanno invece modo di diventare a loro volta protagonisti, consentendo agli attori di arricchirli di tantissime sfumature fondamentali e renderli indimenticabili ed importanti. In un'ideale Oscar horror 2025, il premio andrebbe però ad Amy Madigan e alla sua zia Gladys. Gladys, come direbbe il bardo, "nun va vista, va vissuta", quindi non starò a ricamare troppo su di lei, vi dico solo che abbiamo il personaggio migliore dell'anno e più non dimandate. Weapons è un'opera che spicca all'interno delle produzioni horror commerciali, per la cura con la quale è stato realizzato, per tutta una serie di dettagli che offrono spazio a molteplici interpretazioni, per una lore inesplorata potenzialmente infinita, che potrebbe dare ancora enormi gioie. Non date retta a chi non lo ha apprezzato perché "poco horror", strano o incomprensibile, e correte al cinema a vederlo prima che sia troppo tardi!!


Del regista Zach Cregger ho già parlato QUI. Julia Garner (Justine), Josh Brolin (Archer), Benedict Wong (Marcus), Alden Ehrenreich (Paul), Amy Madigan (Gladys), Toby Huss (Ed), Sara Paxton (Erica) e Justin Long (Gary) li trovate invece ai rispettivi link.

Austin Abrams interpreta James. Americano, ha partecipato a film come Gangster Squad, Scary Stories to Tell in the Dark, Tragedy Girls, Do Revenge e a serie quali The Walking Dead. Ha 29 anni e un film in uscita. 


Rooney Mara
ed Elizabeth Olsen hanno declinato il ruolo principale e Pedro Pascal ha rinunciato a partecipare al film, preferendogli I Fantastici 4 - Gli Inizi. Se Weapons vi fosse piaciuto recuperate Barbarian e Longlegs. ENJOY!

mercoledì 13 agosto 2025

2025 Horror Challenge: Sleepaway Camp (1983)

Il tema della challenge horror, questa settimana, era "Film anni '80", quindi ho scelto Sleepaway Camp, diretto e sceneggiato nel 1983 dal regista Robert Hiltzik. Siccome è molto difficile parlare di Sleepaway Camp senza scendere nei dettagli, il post conterrà molti SPOILER, quindi non leggetelo se non avete mai visto il film.


Trama: Angela, rimasta orfana da bambina dopo un incidente costato la vita anche al fratellino, viene mandata in campeggio estivo assieme al cugino Rick. La timidezza di Angela, che sconfina nel mutismo, la rende vittima di bullismo, e le cose peggiorano ulteriormente quando un killer comincia a mietere vittime...


Nell'epoca di internet, è incredibilmente difficile non venire a conoscenza di twist famosissimi, in questo caso famigerati. Infatti, la mia esperienza con Sleepaway Camp è stata "rovinata" dall'averne visto su parecchi siti, nel corso del tempo, le immagini finali, accompagnate in tempi recenti da caption o indizi che indicano il film come un'opera dalle fortissime tematiche queer. Senza questi due aspetti particolari, il film sarebbe ben poca cosa, soprattutto perché, a livello di regia e attori, è poco meno che amatoriale, e l'unico membro del cast a spiccare è proprio l'allora tredicenne Felissa Rose, la quale è costretta ad interpretare una ragazzina talmente timida da risultare patologica. Ma di cosa parla, dunque, Sleepaway Camp, e perché merita comunque di venire ricordato ancora oggi? Il film inizia con un incidente nautico, che vede morire il fratello di Angela e suo padre. Angela viene affidata alla zia e, dopo qualche anno, viene mandata in un campeggio estivo assieme al cugino Rick. Poiché Sleepaway Camp è un rip-off di Venerdì 13, gli ospiti del campeggio e gli animatori cominciano ad essere sistematicamente uccisi da una mano sconosciuta; "casualmente", le vittime sono sempre persone che hanno insultato o bullizzato Angela, e a un certo punto il laido gestore del campeggio arriva a sospettare proprio di suo cugino Rick. Nulla di nuovo sotto il sole, come vedete, non fosse che Sleepaway Camp si distingue per avere come protagonisti dei ragazzini di tredici anni, se non più piccoli, colti nel momento di massima confusione sessuale, sconcertati e spesso frustrati dalle prime esperienze di cuore. In film come Venerdì 13 (e come la maggior parte degli slasher dell'epoca) siamo in zona Porky's, coi protagonisti impegnati nella ricerca costante della scopata e puniti proprio per questo desiderio "impuro", mentre qui gli approcci sono goffi, e i maschi si stupiscono di come ragazze infantili ed amicissime l'anno prima siano all'improvviso diventate delle "vamp" poco disposte al gioco e ben più interessate a ragazzi grandi e carini. E poi, ovviamente, c'è Angela, la cui natura, col senno di poi, risulta chiara fin dall'inizio, il che fa di Sleepaway Camp un film raffazzonato sotto molti aspetti, ma non quello della sceneggiatura.


Lo spettatore attento potrebbe notare un'incongruenza fin da subito, ma il rischio è quello di venire sviati dalla weirdness della zia, la quale già nel primo dialogo offre un indizio importante sulla vera identità di Angela. All'interno di sequenze allucinate che farebbero la felicità di qualsiasi horror italiano di serie Z dell'epoca, assistiamo al tormento interiore di Angela e alla confusione sessuale che l'attanaglia, dal momento in cui la zia, desiderosa di avere una figlia femmina, ha costretto il nipote sopravvissuto a fingersi tale, ma le tracce atte a svelare l'arcano sono sparse per tutto il film. Angela non vuole mostrarsi in costume, non vuole fare la doccia con le coetanee, rimane sconvolta quando l'amico di Rick la bacia, scegliendola tra tutte le altre ragazze, ed è lì che la protagonista comincia a mettersi in discussione. La confusione sessuale e la fragilità della propria percezione come donna, unite ad un palese senso di colpa, si traducono in una follia omicida, in primis quando lo schifosissimo cuoco pedofilo tenta di metterle le mani addosso, e si rivolge verso tutti coloro che, in un modo o nell'altro, arrivano a prenderla in giro, sminuirla o tradirla, seppure temporaneamente. La terrificante scena finale, che mette i brividi oggi come quarant'anni fa, non risulta dunque messa lì come mero shock value, ma come la chiusa perfetta di un percorso di presa di coscienza talmente subitaneo e violento da annullare qualsiasi facoltà mentale. Questa sequenza cult mostra tutta la cura infusa nei pochi effetti speciali del film (nonostante lo scarso budget), i quali tuttavia non riescono a rendere entusiasmanti gli scarni omicidi, fiaccati da una carenza di gore inusuale per questo genere di produzioni. Fortunatamente, come ho scritto sopra, il valore di Sleepaway Camp sta altrove, e mi ritengo molto soddisfatta di avere guardato una piccola pietra miliare dell'horror che ancora mi mancava all'appello. 

Robert Hiltzik è il regista e sceneggiatore della pellicola. Americano, ha diretto un altro film, Return to Sleepaway Camp. Anche produttore e attore, ha 68 anni. 


Felissa Rose
, che interpreta Angela, è scomparsa dalle scene per vent'anni, dopodiché ha partecipato a una marea di horror indipendenti di cui non conoscevo nemmeno l'esistenza (e il sito Imdb ne elenca altri 38 che devono ancora uscire), ed è comparsa in Tales of Halloween e Terrifier 2. Sleepaway Camp ha generato quattro seguiti, Sleepaway Camp II: Unhappy Campers, Sleepaway Camp III: Teenage Wasteland, Sleepaway Camp IV: The Survivor e Return to Sleepaway Camp, tutti inediti in Italia. Se il film vi fosse piaciuto, ovviamente recuperateli. ENJOY!

martedì 12 agosto 2025

Il Bollalmanacco On Demand: The Gangster, The Cop, The Devil (2019)

La rubrica On Demand ci porta oggi in Corea del Sud con una richiesta di Lory, The Gangster, the Cop and the Devil (악인전, 惡人戰, Ak-in-jeon), diretto nel 2019 dal regista Lee Won-tae. Il prossimo film On Demand sarà Vivere e morire a Los Angeles. ENJOY!


Trama: un serial killer uccide le sue vittime dopo averle tamponate in auto, ma la polizia, salvo il giovane poliziotto Jung Tae-sook, crede si trattino di incidenti isolati. Le indagini di Jung Tae-sook hanno una svolta quando il boss della malavita Jang Dong-soo sopravvive a malapena all'attacco del killer, e i due decidono di unire le forze per catturarlo...


Ammetto di essere un po' carente per quanto riguarda il cinema orientale, quindi sono sempre contenta quando qualcuno mi propone di colmare questa mancanza. The Gangster, The Cop, The Devil è un film che avevo sentito nominare en passant, e stupidamente mi ero fatta sviare dal diavolo nel titolo pensando si trattasse di un horror. Invece, il film scritto e diretto da Lee Won-tae è un ottimo action poliziesco con tre protagonisti solidissimi, ognuno delineato alla perfezione e dipinto con tantissime sfumature che rendono difficile inquadrarli come buoni o cattivi, almeno per quanto riguarda il Gangster e il Poliziotto. Il Diavolo invece è un mostro fatto e finito, nonché l'unica cosa in grado di far coalizzare due uomini che vivono dalle parti opposte della barricata della legge, con idee diverse su cosa sia la giustizia. Jung Tae-sook, il Poliziotto, è un guappetto sicuro di sé che non disdegna la violenza, ma ha idee molto chiare su cosa voglia dire essere un uomo di legge e rifiuta ogni tipo di pigrizia e corruzione, comportandosi in modo esemplare, nonostante sia una testa calda; il suo desiderio di catturare il "Diavolo" e consegnarlo alla giustizia non è alimentato solo dal miraggio di una promozione, ma anche da un sincero senso del dovere nei confronti delle vittime. Dall'altra parte, c'è il Gangster Jang Dong-soo, che vive credendo che la vendetta e la violenza inflitta a nemici e alleati riluttanti sia l'unica via possibile, perché la giustizia è affidata principalmente a uomini corrotti, stupidi, avidi ed inaffidabili; il Gangster ha però anche un codice d'onore, l'unico modo per tenere in ordine una vita fatta di caos, e il Diavolo è una scheggia impazzita che turba questo ordine precario, quindi va eliminato non solo come ritorsione per le gravi lesioni subite. The Gangster, The Cop, The Devil si regge sul confronto/scontro tra questi due improbabili alleati, vivendo delle loro interazioni spesso ironiche e dei momenti in cui i rispettivi modi di vivere si toccano, mescolandosi pericolosamente. Le dinamiche che si instaurano all'interno di questa coppia improbabile, si inseriscono perfettamente all'interno della struttura thriller costituita dalle indagini sull'identità del killer, la cui presenza si fa sempre più preponderante e pericolosa, man mano che il film prosegue. 


The Gangster, The Cop, The Devil
è una corsa sulle montagne russe che rallenta poco prima del finale, più ragionato e classico rispetto al resto del film. La regia di Lee Won-tae veicola tutta l'energia di un mondo violento e fatto di rabbia pronta ad esplodere sia nei "buoni" che nei "cattivi", attraverso serratissimi inseguimenti in macchina e sanguinosi scontri corpo a corpo, dove non sempre l'arma bianca batte la mano nuda; la fotografia, poi, rende tutto molto stiloso, grazie a un illuminazione soffusa ed ad esplosioni di neon folgoranti che connotano l'ambiente metropolitano dove si muovono i protagonisti come un luogo pericoloso, sordido, ideale nascondiglio per un killer che sembra essere tutt'uno con le ombre e con la pioggia. Non guasta che il Diavolo abbia il volto volpino e scavato di Kim Sung-kyu, attore che, a un certo punto, diventa un mostro fatto e finito anche d'aspetto, al punto che incrociare Jang Dong-soo e i suoi scagnozzi sarebbe il destino migliore che si potesse sperare. Probabilmente, però, scrivo questo perché amo Ma Dong-seok da quando l'ho visto in Train to Busan, con la sua scorza durissima da ultraviolenta macchina da pugni sudcoreana che nasconde inaspettati sprazzi di umanità. Senza questo attore, dubito che The Gangster, The Cop, The Devil mi sarebbe piaciuto così tanto, poiché la sua interpretazione spicca rispetto a quella degli altri bravissimi interpreti e, sul finale, il suo sorriso "sereno" mette i brividi più dello sguardo perverso di Kim Sung-kyu. Un paio di anni fa era uscita la notizia di un remake prodotto da Stallone, ma da allora non si hanno più novità; dovesse accadere, spero vivamente che Ma Dong-seok riprenda il ruolo del Gangster perché non riuscirei a vedere nessun altro al posto suo. Per finire, ringrazio come sempre Lory per la dritta, The Gangster, The Cop, The Devil è decisamente un film nelle mie corde e lo consiglio a tutti!

Lee Won-tae è il regista e sceneggiatore della pellicola. Sud coreano, ha diretto altri due film, Man of Will e The Devil's Deal. E' anche produttore. 


Ma Dong-seok
interpreta Jang Dong-soo. Sud coreano, lo ricordo per film come Train to Busan, The Outlaws, The Roundup e Eternals. Anche produttore e sceneggiatore, ha 54 anni. 




venerdì 8 agosto 2025

2025 Horror Challenge: Bring Her Back: Torna da me (2025)

Siccome martedì sera sono finalmente andata a vedere Bring Her Back: Torna da me (Bring Her Back), diretto dai registi Danny Philippou (anche co-sceneggiatore) e Michael Philippou, e il tema della challenge horror di questa settimana era a libera scelta, ho deciso di approfittarne. 


Trama: dopo la morte del padre, i fratellastri Andy e Piper, quest'ultima gravemente ipovedente, vengono affidati a Laura, psicologa alla quale è da poco morta la figlia. Nonostante la presenza di Ollie, ragazzino afflitto da mutismo selettivo, la casa di Laura sembra il posto ideale dove vivere, ma la donna nasconde un tremendo segreto...


Non sono certa di riuscire a parlare al meglio dell'ultimo lavoro dei fratelli Philippou, che il mio cervello continua a volere chiamare "Talk to Her" e che non riuscirò a riguardare in un milione di anni. Sarà difficile, perché mi ha fatta uscire dal cinema scossa emotivamente e fisicamente, come non mi succedeva da parecchi anni, non solo per le immagini di terrificante violenza che vengono mostrate nel corso del film, ma soprattutto per la profonda tristezza che permea ogni fotogramma. Il tema di Bring Her Back è assai simile a quello di Talk to Me e, per certi aspetti, anche i protagonisti hanno delle caratteristiche comuni. In entrambe le opere, si parla della perdita delle persone care, dell'elaborazione del lutto, di morti ingiuste e spesso insensate; le vittime del lutto sono ragazzi giovani e problematici, schiacciati da un'ingiusta solitudine, che oltre al dolore devono anche sopportare un senso di colpa e di inadeguatezza profondi. Succedeva a Mia, che si rifugiava dalla famiglia della sua migliore amica per tentare di fuggire alle domande scatenate dal suicidio della madre, e succede ad Andy, segnato (ai suoi occhi e a quelli altrui) da un gesto imperdonabile compiuto in età troppo giovane per poterne comprendere le implicazioni. In entrambi i film, poi, ci sono delle vittime innocenti, travolte dai gesti sconsiderati di chi affronta la morte come fosse un gioco oppure, nel caso di Bring Her Back, di chi non la accetta e fa di tutto per invertire la sorte, mosso da una determinazione spietata in grado di scatenare forze incomprensibili e pericolose. E' qui che i due film divergono, in effetti. Talk to Me, per quanto raffinato, era un horror di adolescenti irresponsabili, in cerca di emozioni forti, dove il sovrannaturale aveva gioco facile nell'ingannare persone emotivamente fragili. Bring Her Back è molto più adulto e, per questo, insostenibile, poiché mostra la distruzione consapevole di un nucleo familiare unito nella disgrazia, all'interno del quale due ragazzi vengono torturati psicologicamente da una figura materna (o, meglio, un surrogato della stessa) incapace di provare qualsiasi sentimento positivo, avvelenata com'è dal dolore della perdita. In Bring Her Back, il mostro è una persona normalissima, che sarebbe da compatire se non fosse per la tremenda cattiveria con la quale persegue il suo scopo. Al confronto di Laura, il demoniaco Ollie fa quasi tenerezza, in quanto vittima di qualcosa che non ha scelto, mero mezzo da violare nei modi peggiori e ottenere così un agognato miracolo.


Se pensate che la sequenza di autolesionismo presente in Talk to Me fosse insostenibile (e giuro che vi capisco perché alla seconda visione mi sono proprio coperta gli occhi, rifiutando di sottopormi nuovamente all'ordalia), vi consiglio di stare ben lontani da Bring Her Back. Come ho scritto su, i fratelli Philippou alzano l'asticella della cattiveria a livelli difficilmente sopportabili, e l'occhio dei registi indugia su mutilazioni dettagliate, rese ancora più terrificanti da un sonoro che si insinua nel cervello; non mi succede quasi mai di tapparmi le orecchie, ma a un certo punto ho dovuto farlo o penso che mi sarei messa a urlare in sala. Bring Her Back non ha una sola sequenza non dico allegra, ma almeno leggera. Tutto, all'interno del film, è appesantito da un'atmosfera luttuosa, anche i momenti di cameratismo tra i due fratelli, prima e durante il loro arrivo a casa di Laura. La cinepresa segue i personaggi da vicino e fa propri i punti di vista distorti di ognuno di loro, non solo per motivi funzionali alla trama (Piper è ipovedente e ciò consente a Laura di manipolarla e tenerla all'oscuro dei suoi segreti) ma anche per accrescere il senso di claustrofobia ed incertezza dello spettatore; il presente si mescola talvolta ad allucinanti flashback del passato, acqua e vapore sono due elementi che danno vita ad inquietanti ombre dal volto sfocato, e la figura del cerchio rappresenta non solo l'illusione di un perverso percorso di morte e rinascita, ma soprattutto una prigione, sia per le vittime che per i carnefici. Persino la colonna sonora, fatta principalmente di pezzi allegri e molto ballabili, contribuisce al nerissimo inganno ordito da una donna tutta sorrisi e accessori frizzanti (da nail polish addicted ho amato come la cinepresa si soffermasse, poco prima del finale, sul dettaglio di uno smalto lilla glitterato, indossato da una mano impegnata a compiere orrori inenarrabili).


A proposito di Laura, Sally Hawkins è la punta di diamante di un cast perfetto. L'attrice non va mai in overacting, neppure quando la follia del suo personaggio punterebbe dritta in quella direzione e, nonostante sguardi e gesti connotino giustamente Laura come un mostro, ci sono alcuni momenti in cui si riesce a cogliere la disperazione profonda che ha cancellato dalla sua mente ogni briciola di razionalità e pietà. E' un dualismo sottile, ma presente, non solo nell'interpretazione della Hawkins, ma in tutto il film, ed è ciò che, per quanto mi riguarda, l'ha reso così difficile da sopportare e mi ha fatta uscire dalla sala in lacrime. Al di là di demoni e found footage terrificanti, al di là di mutilazioni insostenibili, l'aspetto davvero angosciante di Bring Her Back è la facilità con cui un evento luttuoso può distruggere la vita delle persone, come la disgrazia può accanirsi su chi è già provato e tenta con fatica di tenere insieme i cocci, come il dolore sia un virus che si propaga, soffocando le sue vittime e rendendole cieche a tutto il resto. Il finale di Bring Her Back (dichiaratamente modificato dopo la morte di Harley Wallace, amico dei due registi a cui il film è dedicato), in questo senso, è perfetto e desolante, così come già lo era quello di Talk to Me. In entrambi i film, è un ultimo, tardivo barlume di raziocinio a cambiare le carte in tavola, anche se mai per il meglio. Il tentativo estremo di riprendere il controllo di un'umanità dimenticata, strappata a forza da un destino crudele, è ciò che impedisce a un film come Bring Her Back dall'essere un mero esercizio di sterile shock value, e sarebbe veramente superficiale distogliere lo sguardo continuando a giudicare stupide o incomprensibili opere che parlano ai nostri lati più oscuri. Come ho scritto all'inizio, non penso avrò mai voglia di riguardare Bring Her Back, né ho desiderio di sminuirlo inserendolo nel perverso "gioco delle classifiche" senza averlo elaborato meglio, affibbiandogli il titolo di "horror dell'anno". E' sicuramente un horror bellissimo, è un'opera importante e stratificata, ma è anche un film che fa malissimo, e non mi sento di consigliarlo a tutti in quanto "fenomeno del momento". Affrontatelo con le debite cautele, poi ne riparliamo.


Dei registi Danny Philippou (anche co-sceneggiatore) e Michael Philippou ho già parlato QUI. Sally Hawkins, che interpreta Laura, la trovate invece QUA.


Se Bring Her Back vi fosse piaciuto, recuperate Talk to Me, A Dark Song, Birth/Rebirth e The Surrender. ENJOY!

mercoledì 6 agosto 2025

Una pallottola spuntata (1988)

In occasione dell'uscita del remake, ho deciso di riguardare Una pallottola spuntata (The Naked Gun: From the Files of Police Squad!), diretto e co-sceneggiato nel 1988 dal regista David Zucker.


Trama: indagando sull'aggressione di un collega, il tenente Frank Drebin si ritrova, involontariamente, a dover sventare un complotto che prevede addirittura l'omicidio della regina Elisabetta...


Credo fossero passati almeno 20 anni dall'ultima volta che avevo visto per intero Una pallottola spuntata, film che da bambina e ragazzina adoravo, come del resto i suoi due seguiti. Con l'uscita del legacy sequel,e approfittando della presenza sul catalogo Netflix, l'ho recuperato assieme al Bolluomo, che invece non l'aveva mai visto dall'inizio alla fine. Temevo che Una pallottola spuntata non avrebbe retto all'usura del tempo e ad una maggiore consapevolezza di fronte a un vecchio umorismo basato su sfottò sessuali e razziali, invece mi sono divertita come un tempo e forse di più, perché nel frattempo sono cresciuta e alcune situazioni, battute e personaggi mi sono diventati maggiormente comprensibili (da piccola, ovviamente, non avevo idea di chi fosse "Weird Al" Yankovic, tanto per fare un esempio. Oggigiorno, forse, per un pubblico giovane sarà incomprensibile invece la carrellata di capi di stato/dittatori iniziale). L'umorismo de La pallottola spuntata, infatti, è per la maggior parte universale e senza tempo. Le gag di cui sono protagonisti Frank Drebin e compagni sono innanzitutto fisiche e linguistiche, legate alla goffaggine dei personaggi o al loro prendere i dialoghi alla lettera, all'interazione con scenografie e ambienti ricchi di dettagli assurdi, che danno il la a sequenze folli ed esilaranti, con un occhio ai maestri della comicità cinematografica e televisiva, e un altro alla parodia di generi canonizzati da regole inconfondibili. Una pallottola spuntata è lo spin-off di un telefilm che prendeva in giro i cliché delle serie poliziesche e si rifà appunto al suo stile, aggiungendo alla messa in ridicolo del genere procedural anche una caricatura delle commedie romantiche e dei film alla 007, con l'aggiunta di una narrazione in prima persona tipica dei noir; Frank Drebin racconta la sua vicenda strampalata con seri monologhi che richiamano non solo un triste ed avventuroso passato, ma soprattutto una personalità beatamente inconsapevole della sua natura pasticciona e clueless, baciata più dalla fortuna sfacciata che da un'effettiva abilità. 


La messinscena caotica, così come l'ininterrotta serie di gag (talmente ravvicinate e compresse all'interno delle singole inquadrature, che spesso sono dei blink and you'll miss it) è tipica della premiata ditta David Zucker, Jim Abrahams e Jerry Zucker, già "responsabili" dell'esilarante L'aereo più pazzo del mondo. Da lì, il dinamico trio ha portato con sé Leslie Nielsen, e nessuno mi toglierà mai dalla testa che il successo di Una pallottola spuntata e di tutti i suoi seguiti, così come di ogni film comico che ha visto l'attore protagonista, dipenda interamente dalla capacità del buon Leslie di affrontare le situazioni più ridicole e nonsense con una serietà e un aplomb inglesi, causando allo spettatore un cortocircuito mentale di assoluta ilarità. Il fatto è che Nielsen è anche plausibilissimo come elegante love interest, quindi risulta ancora più efficace il potenziale comico di tutte le assurde situazioni che costellano la storia d'amore di Frank e Jane, interpretata nientemeno che dall'ex moglie del Re, Priscilla Presley. Mi puntassero una pistola alla testa, non saprei dire quale sia la mia sequenza preferita: i titoli di testa in cui il lampeggiante della polizia si infila nei luoghi più disparati è geniale, l'arrivo di Enrico Pallazzo è iconico, il montaggio musicale con tanto di credit in sovrimpressione durante il primo, lunghissimo appuntamento di Frank e Jane mi commuove, il dialogo a colpi di corruzione e biglietti da 20 dollari è un crescendo di risate, ogni parcheggio di Frank è una sorpresa esilarante, ma la cosa che ha costretto me e il Bolluomo a mettere in pausa è la terribile topa impagliata, apice di un difficile adattamento italiano che alterna colpi di genio a cadute inascoltabili come "scarpa dell'esercito svizzero". In retrospettiva, l'unico elemento invecchiato male di Una pallottola spuntata è la presenza di O.J. Simpson, che adesso risulta più inquietante che divertente, ma neppure i ZAZ disponevano di una sfera di cristallo, ahiloro, e non è comunque motivo per disprezzare un film che è uno dei capolavori del genere parodico. Chissà se il legacy sequel riuscirà ad essere all'altezza!
 

Di Leslie Nielsen (Tenente Frank Drebin), George Kennedy (Capitano Ed Hocken) e "Weird Al" Yankovic (se stesso) ho già parlato ai rispettivi link.

David Zucker è il regista e co-sceneggiatore del film. Americano, ha diretto film come L'aereo più pazzo del mondo, Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura, Scary Movie 3 e Scary Movie 4. Anche produttore e attore, ha 78 anni. 


Priscilla Presley
(vero nome Priscilla Ann Wagner) interpreta Jane Spencer. Americana, ex moglie di Elvis Presley, ha partecipato a film come Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura , Una pallottola spuntata 33 1/3 - L'insulto finale, Una pallottola spuntata e a serie come Dallas, I racconti della cripta e Melrose Place. Anche produttrice e sceneggiatrice, ha 80 anni. 


Ricardo Montalban
interpreta Vincent Ludwig. Messicano, famoso per il ruolo di Mr. Roark nella serie Fantasilandia, ha partecipato a film come Fuga dal pianeta delle scimmie, 1999: Conquista della Terra, Star Trek II - L'ira di Khan, Spy Kids 2 - L'isola dei sogni perduti, Spy Kids - Missione 3: Game Over e altre serie quali Alfred Hitchcock presenta, Zorro, Star Trek, Wonder Woman, Colombo, Love Boat, Dinasty e La signora in giallo; come doppiatore ha lavorato in Freakazoid!, Dora l'esploratrice, Kim Possible, I Griffin e American Dad!. Anche regista, è morto nel 2009, a 79 anni. 


O.J. Simpson
interpreta il Detective Nordberg. Americano, prima di intraprendere la carriera di attore è stato uno dei giocatori di football più importanti d'America, dopodiché è diventato famigerato, benché sia stato assolto, per un controverso processo che l'ha visto imputato per l'omicidio della moglie Nicole e dell'amante. Ha partecipato a film come L'inferno di cristallo, Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura , Una pallottola spuntata 33 1/3 - L'insulto finale e a serie quali Radici e L'ispettore Tibbs. Anche produttore, è morto nel 2024, a 76 anni. 


Ad interpretare il sindaco Barkley c'è Nancy Marchand, l'"adorabile" Livia Soprano de I Soprano, mentre Susan Beaubian, che interpreta la moglie di Nordberg, ha in seguito partecipato, ironia della sorte, ad American Crime Story: Il caso O.J. Simpson, nei panni di una dei giurati. Il film è il seguito cinematografico della miniserie in sei puntate Quelli della pallottola spuntata, che aveva per protagonista sempre Leslie Nielsen e contava, nel cast, Ed Williams nel ruolo dello scienziato e Tiny Ron come Al, ovvero il tizio altissimo con la testa sempre fuori dall'inquadratura. Ovviamente, se Una pallottola spuntata vi fosse piaciuto potete recuperare i seguiti Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura, Una pallottola spuntata 33 1/3 - L'insulto finale e, anche se mentre sto scrivendo il post devo ancora vederlo, Una pallottola spuntata con Liam Neeson e magari anche Spia e lascia spiare e Johnny English. ENJOY!

martedì 5 agosto 2025

Una pallottola spuntata (2025)

Domenica sera sono andata a vedere Una pallottola spuntata (The Naked Gun), diretto e co-sceneggiato dal regista Akiva Schaffer.


Trama: dopo l'apparente suicidio di un ingegnere informatico, l'agente di polizia Frank Drebin rimane coinvolto in una vicenda criminale che coinvolge la sorella del morto e il guru della tecnologia Richard Caine...


Se volete capire la differenza tra gli ZAZ (Jerry Zucker, Jim Abrahams, David Zucker, le menti dietro la trilogia originale de Una pallottola spuntata) e Seth MacFarlane, produttore del remake diretto da Akiva Schaffer, vi basta guardare in sequenza i due film omonimi, quello del 1988 e quello del 2025, come ho fatto io. Certo, il confronto è impari, andrebbe fatto tenendo in conto le opere realizzate all'apice della svogliatezza da entrambe le parti, ma anche così le differenze sostanziali non cambiano. Quello degli ZAZ è un umorismo universale e senza tempo, anche nei momenti di minor efficacia, radicato nei cliché storici della comicità demenziale e parodica, che hanno contribuito a sviluppare, ed è un giusto mix tra situazioni assurde veicolate dalle immagini in movimento e dialoghi surreali, con ovvie concessioni alla sfera sessuale e scatologica. Quello di MacFarlane è un umorismo di grana ancora più grossa, dove le concessioni diventano gag spesso infantili, e che fa ampio uso di un effetto nostalgia rabbioso, di un citazionismo a mitraglia che presupporrebbe una cultura nerd/pop smisurata; è un tipo di umorismo che adoro preso a piccole dosi, come per esempio nelle opere animate che hanno reso famoso MacFarlane, ma che mi lascia indifferente e anche un po' annoiata sulla lunga distanza, come è accaduto durante la visione dei suoi film da regista. Nel film di Schaffer, ciò si traduce, anche per colpa di un adattamento italiano fiacco, in un legacy sequel con tanti momenti di stanca, dove non si ride mai di cuore, neppure di fronte alle molteplici strizzate d'occhio a Una pallottola spuntata, di cui ricalca la trama aggiornandola (?, poi vi spiego perché ho messo un punto interrogativo) al gusto attuale. Frank Drebin Jr., come si intuisce, è il figlio del tenente Frank Drebin e, dal padre, ha ereditato l'invidiabile sicumera con la quale affronta ogni situazione nonostante un'incapacità e una stupidità congenite. Anche lui si ritrova ad avere a che fare con un caso che sembra uscito fuori da un film di James Bond, con tanto di machiavellico complotto ordito da un ricchissimo supercriminale apparentemente immacolato; anche lui si innamora di una femme fatale tenera e pasticciona, in qualche modo legata alle indagini in corso, facendo pace con una vita sentimentale fino a quel momento tragica. Questa è l'ossatura della trama, sulla quale Schaffer e gli altri sceneggiatori hanno innestato una serie di gag più o meno efficaci, davanti alle quali mi sono però spesso chiesta quale fosse il target del nuovo Una pallottola spuntata, da cui il punto interrogativo precedente.


I fan duri e puri di Una pallottola spuntata, ovviamente, hanno urlato allo scandalo, quindi li toglierei dall'equazione, perché dubito che il film fosse dedicato a loro. Le nuove generazioni sono un pubblico altrettanto implausibile, in quanto tantissime gag fanno riferimento a usi, costumi, gruppi e telefilm anni '90/inizio millennio, e rischiano di cadere nel vuoto anche con persone un po' più adulte, come la sottoscritta. Non fraintendetemi, il riferimento a Buffy the Vampire Slayer mi ha scaldato il cuore, ma non ho capito dove fosse l'ironia nella lunghissima sequenza dedicata al TiVo, e ho trovato molto cringe i dialoghi su Black Eyed Peas e Fergie, solo per fare un esempio, o la scelta di riproporre in maniera quasi filologica il "gioco delle ombre" porno di Austin Powers (lo so, Kevin Durand ha esordito proprio nel secondo film della saga, ma sono finezze da nerd). Spettatori di riferimento a parte, un altro problema del nuovo Una pallottola spuntata è Liam Neeson. Sulla carta, era la scelta perfetta, perché un candidato all'Oscar, da anni votato a una carriera di action "seri", poteva fungere da ottimo contrasto con le situazioni ridicole presenti nel film. Purtroppo, mentre Leslie Nielsen perdeva rarissime volte il suo aplomb e l'aura di uomo distinto venuto a trovarsi suo malgrado in un film comico, Neeson scivola spesso in un registro grottesco e caricaturale, e lo stesso vale per Danny Huston, con conseguenze nefaste su quel cortocircuito mentale che spingeva gli spettatori a ridere a crepapelle. All'interno di un cast all star, chi ne esce davvero a testa alta, confermando una rinascita che le auguro continui ancora a lungo, è Pamela Anderson, perfetta per il ruolo di Beth e unita a Neeson da un'alchimia reale, come si è poi visto sui vari red carpet, dove la coppia si è rivelata essere vera, nata proprio sul set. Forse per questo, forse per la presenza della topa impagliata, forse per dei titoli di coda che rispettano lo spirito dell'opera originale, forse per l'appuntamento con svolta horror (praticamente un film nel film), non sono riuscita a volere troppo male al nuovo Una pallottola spuntata. Non vi consiglio di spenderci dei soldi, né di guardarlo se la pellicola del 1988 è uno dei vostri capisaldi, ma quando uscirà in streaming magari vi servirà per passare una serata spensierata.   


Di Liam Neeson (Frank Drebin Jr.), Pamela Anderson (Beth Davenport), Paul Walter Hauser (Ed Hocken Jr.), Danny Huston (Richard Cane), CCH Pounder (Capo Davis), Kevin Durand (Sig Gustafson), Weird Al' Yankovic (se stesso) e Dave Bautista (se stesso) ho già parlato ai rispettivi link.

Akiva Schaffer è il regista e co-sceneggiatore della pellicola. Americano, ha diretto film come Hot Rod - Uno svitato in moto, Vicini del terzo tipo, Vite da popstar e Cip e Ciop: Agenti speciali. Anche produttore e attore, ha 48 anni. 


Nel film compaiono anche il rapper Busta Rhymes, nei panni del rapinatore interrogato da Frank, e Priscilla Presley, che riprende il ruolo di Jane Spencer in un blink and you'll miss it tra i telespettatori dello spettacolo di capodanno. Una pallottola spuntata è il seguito del film omonimo e di Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura e Una pallottola spuntata 33 1/3 - L'insulto finale quindi, se vi fosse piaciuto, recuperateli. ENJOY! 

venerdì 1 agosto 2025

2025 Horror Challenge: Parents - Pranzo misterioso (1989)

Per la horror challenge di oggi dovevo scegliere un film uscito al compimento dei miei otto anni, ed è uscito fuori Parents - Pranzo misterioso (Parents), diretto nel 1989 dal regista Bob Balaban.


Trama: Michael, bambino cupo e taciturno, si trasferisce con i genitori dal Massachusetts a un sobborgo della California. Lì, si accorge che i genitori hanno dei comportamenti a dir poco bizzarri...


Come al solito, non ho idea del perché Parents sia finito nella mia watchlist di Letterboxd, ma tant'è, era lì, che mi aspettava. Non so bene neppure perché Parents sia stato categorizzato come film horror, quando in realtà è una commedia nerissima, molto weird che, sì, parla di cannibalismo, ma non in maniera particolarmente inquietante. Per quanto riguarda l'ultima considerazione, forse il problema però è mio, che ho trovato Parents abbastanza noioso. Il film è l'esordio alla regia di Bob Balaban, attore diventato famoso grazie a Incontri ravvicinati del terzo tipo, faccia conosciutissima per chi bazzica il cinema di Wes Anderson, sceneggiatore, produttore, scrittore e quant'altro. E' probabile che da una personalità così eclettica mi aspettassi qualcosa di più, una satira graffiante della società americana oppure un ruolo maggiormente assertivo del piccolo protagonista; invece, Parents mi è sembrato una pietanza un po' insipida, piena di belle idee che, forse per inesperienza, Balaban non è riuscito a concretizzare in qualcosa di originale ed eccitante. Il film racconta di come il piccolo Michael arrivi, pian piano, a non fidarsi più dei suoi genitori, in un crescendo di episodi che iniziano come potenziale effetto di un punto di vista distorto (il bambino, fin dall'inizio, sembra destabilizzato dal cambiamento di ambiente) per poi diventare sempre più reali e impossibili da equivocare; il film mantiene sempre la qualità un po' onirica di un incubo urbano e, complice anche la natura di narratore "inattendibile" del protagonista, Parents gioca parecchio sull'ambiguità delle percezioni del bambino. Il terreno su cui si crea l'ironia nera è il fatto che i Laemle sono presentati come la quintessenza della perfezione borghese, con una madre casalinga e cuoca provetta, e un marito lavoratore (con una stoccata, però, perché Nick lavora in una fabbrica che produce agenti chimici potenzialmente mortali per la popolazione), ma comunque affettuoso e presente con la moglie e il figlio. Tanti piccoli indizi, tuttavia, incrinano la perfezione fin da subito, perché i Laemle vengono dal Massachusetts, hanno paura del giudizio altrui in quanto sanno che i diversi rischiano di finire bruciati e, soprattutto, Michael ha conoscenze di rituali che avevo trovato all'interno di un libro di stregoneria ai tempi delle superiori e ne parla agli insegnanti come fosse la cosa più normale del mondo. Insomma, qualquadra non cosa, e forse il difetto più grande del film è che, più o meno a metà, le carte vengono scoperte senza possibilità di errore.


Probabilmente, se Parents si fosse mantenuto ambiguo per tutta la sua durata, sarebbe stato più interessante, anche perché, a tratti, ha uno stile quantomeno Lynchiano, e non è solo per la presenza di Angelo Badalamenti, che ha composto la colonna sonora originale alternandola a ballabilissimi successi degli anni '50, epoca in cui è ambientato il film, come The Purple People Eater o Cherry Pink and Apple Blossom White. Infatti, i personaggi sono tutti più o meno weird, c'è un accostamento di elementi pop e leziosi che si affiancano a tematiche cupe, inoltre il regista realizza spesso sequenze oniriche (quali il sogno iniziale di Michael, che salta sul materasso per poi affondare in un lago di sangue, oppure il momento in cui il bambino vede i suoi fare sesso, un trionfo di abbaglianti luci bianche e di labbra sporche di sangue). Manca però a Balaban la coerenza di Lynch, la capacità di fare una satira che non si limiti a banalità superficiali e di inserire elementi perturbanti nel corso di tutta la durata del film, per tenere desta la curiosità e il senso di inquietudine dello spettatore e, soprattutto, quella di scegliere attori iconici. Tra tutti, il migliore del cast è Randy Quaid, ma la sua è un'interpretazione che non lascia il minimo dubbio, fin dall'inizio, sulla natura folle di Nick, basta vedere il modo con cui si rapporta col figlio (mentre con la moglie è normalissimo, il che lascia un po' perplessi). Mary Beth Hurt è una madre ben poco incisiva o memorabile, il piccolo protagonista un blocco di tufo che non si scioglie nemmeno negli ironici titoli di coda e, benché qualche interpretazione interessante si possa trovare tra i personaggi secondari, come la piccola Sheila o l'assistente sociale, mentirei se dicessi che Parents è un film che mi ha colpita o che mi sento di consigliare, visto che l'ho trovato un'opera prima non particolarmente incisiva né memorabile. 
 

Del regista Bob Balaban ho già parlato QUI.

Randy Quaid interpreta Nick Laemle. Americano, fratello di Dennis Quaid, ha partecipato a film come L'ultima corvé, Balle spaziali 2 - La vendetta, Un Natale esplosivo, Giorni di tuono, Freaked - sgorbi, Independence Day e I segreti di Brokeback Mountain; come doppiatore, ha lavorato in The Ren & Stimpy Show. Anche produttore e sceneggiatore, ha 75 anni. 



mercoledì 30 luglio 2025

Bolla Loves Bruno: Codice Mercury (1998)

Per la rubrica Bolla Loves Bruno parliamo oggi di Codice Mercury (Mercury Rising), diretto nel 1998 dal regista Harold Becker e tratto dal romanzo Simple Simon di Ryne Douglas Pearson.


Trama: un bambino autistico decifra accidentalmente un codice sviluppato dalla NSA e il direttore, per non perdere la faccia, decide di farlo uccidere. Art Jeffries, agente dell'FBI caduto in disgrazia dopo una missione finita in tragedia, si ritrova accidentalmente a dover proteggere il bimbo...


Dopo The Jackal, il sito Imdb inserisce Bruce Willis come attore nella commedia romantico-sportiva Broadway Brawler. In realtà, di questo progetto non è rimasto nulla, perché è stato tolto dalla produzione dopo soli 20 giorni di riprese e ben due anni di pre-produzione, quando Bruce Willis ha fatto licenziare diversi membri della troupe (tra i quali il direttore della fotografia e la regista), insoddisfatto dei risultati; Broadway Brawler avrebbe dovuto essere distribuito dalla Walt Disney Company che, per evitargli una penale salata, ha imposto a Bruce di partecipare con un compenso ben più basso del solito a tre film, ovvero Armageddon, Il sesto senso e Faccia a faccia, i primi due destinati ad entrare a far parte dei maggiori successi commerciali dell'attore. Prima di Armageddon, però, esce questo Codice Mercury, che non riguardavo da anni e che ho riscoperto essere un'opera dignitosissima, soprattutto per come amalgama le caratteristiche ormai tipiche del "personaggio" Bruce Willis a quelle di un innocente con la I maiuscola, un bambino autistico completamente incapace di sopravvivere da solo, neppure in circostanze normali. In questo caso particolare, il piccolo Simon finisce nel mirino del glaciale direttore dell'NSA dopo aver trovato per puro caso (letteralmente per gioco) la chiave di un codice virtualmente indecifrabile. Invece di prendere Simon e portarsi lui e i genitori in qualche base dove mettere a frutto le incredibili capacità del bambino, il direttore Kudrow preferisce assoldare una serie di spietati sicari per eliminare l'improbabile testimone e tutti quelli che gli sono stati vicini, a cominciare da papà e mamma. Fortunatamente, si mette di mezzo Bruce Willis nei panni di Art Jeffries, un agente dell'FBI traumatizzato da un'operazione sotto copertura finita malissimo, con la morte di due giovanissimi criminali, poco più che ragazzini. Proteggendo Simon contro tutto e tutti (sfruttando pochissimi conoscenti e un'imprevista alleata), Art cerca di fare ammenda per delle morti che gli pesano sulla coscienza, e lo fa cercando il giusto equilibrio tra epici momenti d'azione e la necessità di superare il muro impenetrabile eretto da un bambino che lo considera giustamente un estraneo e che, non percependo il pericolo, cerca di scappare e tornare a una vita che non esiste più.


Come dice da sempre mio padre: "Sun propriu cini". Per apprezzare Codice Mercury bisogna innanzitutto sorvolare sul suo stupidissimo assunto iniziale, che vede due nerd dell'NSA testare l'impenetrabilità del codice pubblicando un rompicapo su una rivista di enigmistica, e la natura psicopatica del direttore dell'NSA (non il fatto che una donna decida di aiutare Bruce Willis, dandogli persino un posto dove dormire, senza avere idea di chi sia, questo lo farei anche io), che opta per sterminare una normalissima famiglia in virtù di un patriottismo distorto. Per fortuna, lo spettatore viene distratto dalla stupidità della trama, che risulta comunque avvincente, grazie alla bellissima alchimia che si viene a creare tra Bruce Willis e Miko Hughes, complice anche un'intensa colonna sonora di John Barry, non proprio l'ultimo dei pivelli. Miko Hughes, in particolare, è uno degli enormi misteri del mondo del cinema, perché non si capisce come abbia potuto un bambino così dotato scomparire dagli schermi proprio poco dopo l'uscita di Codice Mercury. Immagino abbia voluto prendersi una pausa per godere di un'esistenza normale e non fare la fine di tanti suoi coetanei, ma vista la straordinaria, realistica interpretazione di un bambino autistico, mi permetto di dire che è stato proprio uno spreco; nel personaggio di Simon non c'è traccia di pigrizia, di scappatoie che si adagiano nei cliché, solo un palese impegno derivante dallo studio della malattia e dal contatto prolungato con bambini autistici, e chissà cosa avrebbe potuto fare Hughes se avesse deciso di proseguire la carriera con questo stesso impegno. Bruce Willis non si lascia eclissare da un simile talento, ma ammorbidisce i tratti spigolosi e piacioni tipici dei suoi personaggi "action" per mettere sul piatto un cuore vero, un reale desiderio di proteggere e capire il bambino, in un percorso di crescita difficile e non banale, che si conclude in un finale tanto verosimile quanto toccante. Il resto del cast si assesta su livelli abbastanza medi, così come la regia, la fotografia e il montaggio, ma Codice Mercury è uno di quei film "di cassetta" che fa comunque piacere rivedere, di tanto in tanto, anche solo per vedere spuntare quelle belle faccette all'epoca non proprio famosissime (come Peter Stormare e John Carroll Lynch) che tante gioie ci avrebbero dato negli anni a venire. 


Di Bruce Willis (Art Jeffries), Alec Baldwin (Nick Kudrow), Miko Hughes (Simon Lynch), Kim Dickens (Stacey), Peter Stormare (Shayes), John Carroll Lynch (Martin Lynch) e Jack Conley (Detective Nichols) ho già parlato ai rispettivi link.

Harold Becker è il regista della pellicola. Americano, ha diretto film come Crazy for You, Seduzione pericolosa e Malice - Il sospetto. Anche produttore, ha 97 anni. 


Chi McBride
interpreta Tommy B. Jordan. Americano, ha partecipato a film come La rivincita dei nerds III, Sospesi nel tempo, Fuori in 60 secondi, Faccia a faccia, The Terminal e a serie quali Willy il principe di Bel Air, Dr. House, Monk, How I Met Your Mother; come doppiatore, ha lavorato in Phineas e Ferb e Beavis and Butthead . Anche sceneggiatore e produttore, ha 64 anni. 


Fun fact: Nicolas Cage e George Clooney erano due dei nomi papabili per interpretare Art Jeffries. ENJOY!

Se vuoi condividere l'articolo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...