Visualizzazione post con etichetta keisuke ide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta keisuke ide. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2023

Lupin III VS Cat's Eye (2023)

 Venerdì è uscito su Amazon Prime Video il film Lupin III VS Cat's Eye (ルパン三世VSキャッツ・アイ), diretto dai registi Hiroyuki Seshita, Kôbun Shizuno e Keisuke Ide. Potevo forse lasciarmelo scappare?


Trama: quando un'organizzazione neo nazista prende di mira le opere del pittore Michael Heinz, gli obiettivi di Lupin III e della banda Occhi di Gatto li portano a uno scontro frontale...


Lupin III VS Cat's Eye
è un'opera creata appositamente per il mercato dello streaming, nata per festeggiare sia i 50 anni "televisivi" della creatura di Monkey Punch che i 40 anni delle gattine create da Tsukasa Hojo. Che io sappia (ma potrei sbagliarmi, in quanto sono più vecchia delle Cat's Eye e ormai la mia memoria fa cilecca) i due gruppi di personaggi non si erano mai incontrati, almeno nei media animati, però l'idea non è poi così peregrina, visto che si tratta, in entrambi i casi, di ladri. Certo, le Cat's Eye hanno sempre un obiettivo ben preciso, ovvero rubano solo le opere del pittore Michael Heinz, il papà delle tre belle fanciulle, mentre Lupin e soci non fanno favoritismi e rubano qualunque cosa capiti loro a tiro ma, poiché pare che questo Heinz fosse un pittore piuttosto famoso, nonché prolifico, era destino che, prima o poi, i cammini delle due bande si sarebbero incrociati. Ebbene, questo incontro è avvenuto negli anni '80, epoca in cui è ambientato Lupin III VS Cat's Eye e, senza addentrarmi troppo nello spoiler per chi non avesse ancora guardato il film, l'oggetto del contendere è un trittico di Heinz che nasconde più di un segreto e che per questo viene bramato anche da un'organizzazione neo nazista i cui trascorsi sono legati non solo al pittore, ma anche al passato di Lupin III. A livello di trama, la sceneggiatura del semi-esordiente Shuji Kuzuhara riesce in qualche modo ad unire i due universi narrativi senza troppe sbavature e senza snaturare le personalità dei singoli personaggi, creando un'avventura dinamica e divertente, dalle caratteristiche comuni a entrambe le serie, e utilizzando come trait d'union non già Sheila/Hitomi, come si evincerebbe dalla locandina, quanto piuttosto Tati/Ai. Quest'ultima viene letteralmente messa al posto delle mille ragazzine (Clarice, Letizia, Ami, ecc.) diventate co-protagoniste di alcune delle opere più conosciute legate al franchise di Lupin III e, come accade ogni volta, serve a smussare un po' la natura criminale di Lupin fornendogli un'obiettivo più "nobile", più da "Superhero"; non è uno spoiler né una sorpresa, infatti, scrivere che il "VS" del titolo originale diventerà un "feat." nel giro di mezz'ora di film, di conseguenza non servirebbe nemmeno parlare di occasione sprecata anche se, diciamolo pure senza troppi peli sulla lingua, trattasi proprio di questo.


Lasciando perdere il fatto che Lupin III VS Cat's Eye si concentra più sui personaggi di Hojo che su quelli di Monkey Punch, con conseguente riduzione del tempo di presenza di questi ultimi (Jigen, Goemon e Fujiko compariranno in totale mezz'oretta scarsa), ciò che da fan mi ha urtata a dismisura è vedermi agitare davanti agli occhi la promessa di una versione più hard boiled di Lupin e soci, come dimostra il tesissimo confronto finale col villain di turno, e scoprirla ridotta a un "non lo famo ma lo dimo" rappresentato dalla comparsa di Jigen e Goemon completamente coperti di sangue dopo una battaglia mai mostrata (!!!). Qui lo dico e qui lo nego, Lupin III VS Cat's Eye a livello di gente ferita male è quasi al pari di un'opera di Koike, e tutta questa potenzialità sprecata solo per ridurre Lupin a un rottame, quasi a mo' di punizione per essere "cattivo" mentre le Cat's Eye sono buone, mi ha messo addosso un dispiacere impossibile da sedare solo con la consapevolezza che, finalmente, Zenigata ha il ruolo di intraprendente e capace ispettore che gli spetterebbe da tempo (mentre Matthew/Toshio ci fa la figura del minchione. Ma nei miei ricordi non era tanto diverso...). A tal proposito, mi avrebbe fatto inoltre piacere che le caratteristiche ed abilità delle singole sorelle Kitsugi andassero ad amalgamarsi/cozzare con quelle dei membri della banda di Lupin, mentre invece l'interazione tra i due gruppi, al di fuori di Lupin e Ai, è praticamente nulla e se non è uno spreco questo non so davvero cosa sia! Un'altra cosa che personalmente non ho apprezzato, ma lì trattasi di gusti e quindi passabili di venire contestati con facilità, è il character design. Riconosco che sia mille volte meglio un design comune a tutti i personaggi piuttosto che quell'orribile accozzaglia di stili che mi sono subita guardando i crossover con Detective Conan, però mi fa impressione vedere Lupin e soci con quei nasi a patata e quei busti e braccia tagliati con l'accetta; tanto quanto, Goemon mi diventa ancora più belloccio, non fosse per quei pettorali alla Toriyama, ma Lupin è davvero improponibile e Fujiko, per quanto bella bella in modo assurdo, non sembra nemmeno lei. Quanto a Jigen, l'unica cosa che ho apprezzato di questa rigida e sciapa versione senza personalità del mio amato pistolero, è l'elegante gilet. Altro punto dolente, almeno per me, le animazioni, ma anche qui vale il gusto personale, visto che non amo la freddezza derivante dalla combinazione di animazioni computerizzate e disegni tradizionali, in quanto mi comunicano lo stesso senso di rigidità del character design di cui sopra. Insomma, immaginavo che Lupin III VS Cat's Eye non avrebbe incontrato i miei gusti a livello "visivo", ma non che sarei rimasta con l'amaro in bocca pensando a tutte le cose potenzialmente belle che vengono solo accennate e poi lasciate cadere a livello di trama, quindi per quanto mi riguarda il giudizio è una bocciatura con tristezza annessa e la speranza che, in futuro, possano riproporre un crossover come questo con tutti gli aggiustamenti del caso. I want to believe!

Hiroyuki Seshita è il co-regista della pellicola. Giapponese, ha diretto film come Blame! e Godzilla - Il pianeta dei mostri. Anche produttore, ha 56 anni.


Kôbun Shizuno
è il co-regista della pellicola. Giapponese, ha diretto film come Ken il guerriero - La leggenda del vero salvatore, Ken il guerriero - La leggenda di Toki, Detective Conan: L'undicesimo attaccante, Godzilla - Il pianeta dei mostri e serie quali Elfen Lied. Anche animatore, ha 50 anni. 


Keisuke Ide
è il co-regista della pellicola. Giapponese, anche animatore, ha diretto episodi della serie Levius



Se vuoi condividere l'articolo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...