Sperando che i maledetti porci della Telecom subiscano ogni mio strale e maledizione consumando i soldi degli abbonati in cure contro la diarrea fulminante, mi metto a scrivere comunque un post che spero di riuscire a pubblicare. Oggi si parlerà del thriller Love & Secrets (All Good Things), diretto nel 2010 dal regista Andrew Jarekci e arrivato in Italia solo quest'anno.
Trama: David è il ricco erede di una famiglia che possiede metà degli edifici di New York. Il ragazzo si innamora di Katie e la sposa, ma dopo il matrimonio comincia a manifestare inquietanti turbe mentali...
Questo Love & Secrets (titolo italiano messo davvero lì a caso, potevano chiamarlo anche Money & Madness, tanto sarebbe stato uguale) mi aveva incuriosita ma, a dire la verità, non è nulla di che, sia come thriller che come film in generale. La confezione è molto più curata rispetto ad un prodotto televisivo, ma bene o male la trama non si discosta molto da quella di una pellicola destinata a finire nel ciclo Alta Tensione. Da spettatori, assistiamo al lento e progressivo sfaldarsi di un rapporto all'apparenza idilliaco, con una narrazione del passato intervallata da immagini di un processo in cui David, ormai vecchio, è imputato per crimini che conosceremo solo verso il finale (escamotage assurdo, peraltro, visto che il film è basato su fatti realmente accaduti e su un caso di persona scomparsa tuttora irrisolto). Purtroppo, questo "non sapere" non concorre a rendere Love & Secrets più interessante: dopo un inizio a modo suo brioso e accattivante, infatti, il film si affossa nel melodramma prevedibile perché possiamo benissimo immaginare quale sia il motivo per cui David è processato, e aspettiamo solo il momento in cui il suo crimine verrà palesato. Quest'attesa, tuttavia, viene resa noiosa e quasi inconcludente da sequenze patetiche, personaggi con i quali è praticamente impossibile relazionarsi e twist della trama abbastanza improbabili (soprattutto sul finale) e troppo simili a quelli di altri thriller meglio riusciti, come per esempio Psyco o persino Attrazione fatale.
Di questo ritmo un po' troppo lento, che va a rendere ancor più banale una storia già raccontata millemila volte, risentono anche gli attori coinvolti che, nonostante offrano prove di indubbia bravura, risultano sicuramente meno efficaci di quanto dovrebbero. L'adorabile Kirsten Dunst, sempre a suo agio nei ruoli un po' "vintage", è quella che se la cava meglio nonostante il personaggio faccia parecchie scelte che possono essere comprese e condivise solo da chi possiede una mentalità americana; Ryan Gosling non è mai rientrato molto nelle mie corde, con quella faccia da stordito perenne, ma per il ruolo del traumatizzato e represso David è praticamente perfetto (anche se verso il finale fa un po' senso, lo ammetto...); infine, il vecchio Frank Langella incombe su tutti i personaggi con la sua aura oscura da freddo manipolatore, a cui si possono ricondurre facilmente le tragedie che hanno reso la vita dei suoi "cari" un inferno. Accanto a questi tre personaggi principali ne vengono inoltre introdotti un paio verso la fine che, pur se ben interpretati, parrebbero quasi inseriti a forza nella trama, mossi da motivazioni quantomeno assurde e a loro modo pretestuose; con la loro presenza è come se il film si dividesse in due parti, la prima a modo suo interessante, la seconda quasi slegata dal resto della pellicola, come se fosse una storia a sé stante. Insomma, Love & Secrets è un film che potete perdervi tranquillamente, buono forse solo per i fan della Dunst e di Gosling, che rischiano però di rimanere delusi.
Di Ryan Gosling (David), Kirsten Dunst (Katie), Philip Baker Hall (Malvern) e Kristen Wiig (Lauren) ho già parlato nei rispettivi link.
Andrew Jarecki è il regista della pellicola. Americano, ha già diretto un documentario, Una storia americana - Capturing the Friedmans e un corto. E' anche produttore.
Frank Langella (vero nome Frank A. Langella Jr.) interpreta Sanford, il padre di David. Americano, lo ricordo per film come Dracula, I dominatori dell'universo, 1492 - La scoperta del paradiso, Body of Evidence - Il corpo del reato, Dave - Presidente per un giorno, Brainscan - Il gioco della morte, Junior, Corsari, Lolita, Small Soldiers, La nona porta, Red Dragon (era la voce del Drago in alcune scene eliminate), Good Night, and Good Luck., Superman Returns e Wall Street - Il denaro non dorme mai. Ha 74 anni e tre film in uscita.
Tra gli altri attori segnalo Lily Rabe, che interpreta la migliore amica di David e che è una delle protagoniste principali della meravigliosa seconda stagione dell'inquietante American Horror Story, serie che vi consiglio prontamente di recuperare. ENJOY!!
Visualizzazione post con etichetta love and secrets. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta love and secrets. Mostra tutti i post
martedì 30 ottobre 2012
venerdì 15 giugno 2012
WE, Bolla! del 15/06/2012
Buon venerdì a tutti! Nonostante il multisala sia da oggi a mezzo servizio (solo spettacoli serali), questa settimana c’è parecchia varietà… che non sempre è sinonimo di qualità, ovvio. Per fortuna ci sono un paio di riproposte niente male, anche se io me le perderò visto che domani parto e per una settimana girerò la Spagna! ENJOY!!
Dal 20/6/2012 al 21/6/2012
The Blues Brothers
Reazione a caldo: siamo in missione per conto di Dio!
Bolla, rifletti: tutto ciò che penso del film è stato già detto qui. Vederlo al cinema sarebbe stata una figata cosmica, voi che rimanete in Italia andate, soprattutto se non l’avete ancora visto!!
La Bella e la Bestia – 3D
Reazione a caldo: scendono lacrime di commozione
Bolla, rifletti: è il mio film Disney preferito e mi sono dilungata negli apprezzamenti e nell’aMMore per questa pellicola proprio qui. Di solito odio queste operazioni commerciali, soprattutto se includono l’uso del 3D, ma La Bella e la Bestia sarei tornata a vederlo senza se e senza ma.
Il dittatore
Reazione a caldo: e dopo tanta bellezza, l’inevitabile fuffa…
Bolla, rifletti: come ho avuto modo di dire qui, i personaggi di Sacha Baron Coen non mi piacciono. Quando quest’uomo capirà di essere valido solo quando sono altri (e per altri intendo Martin Scorsese e Tim Burton, solo per fare due nomi a caso) a dirigerlo, sarà troppo tardi. Detto questo, se vi piace l’umorismo becero, demenziale e facilone, accomodatevi!
Benvenuto a bordo
Reazione a caldo: e dopo la fuffa… all’improvviso, uno sconosciuto!!
Bolla, rifletti: Sconosciuto che potrebbe essere ulteriore fuffa in salsa francese con una punta di Schettino, giusto per rendere il tutto più attuale. Amori e disastri in crociera, per una vicenda che ruota tutta su amanti, tradimenti… e animatori. Qualcuno ha detto animatori?? Aaaah!!!! Con tutto il rispetto per i rappresentanti di categoria, evito le crociere al 90% per la presenza di questi baldi ed allegri personaggi, quindi eviterò anche Benvenuto a bordo, che mi sa di tarocco lontano un miglio!
Al cinema d’élite danno l’unico film non “riproposto” che vorrei andare a vedere questa settimana, sicuro candidato al recupero!
Love & Secrets
Reazione a caldo: e certo, perché darlo al multisala? Sicuramente non avrebbe avuto meno spettatori di Benvenuto a bordo, daica***!!!
Bolla, rifletti: Dopo gli ormai consueti DUE anni (tempo minimo, pare, perché un film che non sia blockbuster giunga anche nel nostro Paese), arriva una pellicola girata quando Ryan Gosling non era ancora diventato famoso, uno di quei bei thriller “riflessivi”, misteriosi e un po’ malinconici che piacciono a me. Considerato anche che adoro Kirsten Dunst, che la trama, seppur un po’ banale, mi sembra interessante e il film ottimamente girato, direi proprio che al ritorno cercherò di procurarmi questo Love & Secrets (che in originale si intitola All Good Things. Sospiro dinnanzi al titolo italiano e vado avanti, tanto, che possiamo farci?).
Dal 20/6/2012 al 21/6/2012
The Blues Brothers
Reazione a caldo: siamo in missione per conto di Dio!
Bolla, rifletti: tutto ciò che penso del film è stato già detto qui. Vederlo al cinema sarebbe stata una figata cosmica, voi che rimanete in Italia andate, soprattutto se non l’avete ancora visto!!
La Bella e la Bestia – 3D
Reazione a caldo: scendono lacrime di commozione
Bolla, rifletti: è il mio film Disney preferito e mi sono dilungata negli apprezzamenti e nell’aMMore per questa pellicola proprio qui. Di solito odio queste operazioni commerciali, soprattutto se includono l’uso del 3D, ma La Bella e la Bestia sarei tornata a vederlo senza se e senza ma.
Il dittatore
Reazione a caldo: e dopo tanta bellezza, l’inevitabile fuffa…
Bolla, rifletti: come ho avuto modo di dire qui, i personaggi di Sacha Baron Coen non mi piacciono. Quando quest’uomo capirà di essere valido solo quando sono altri (e per altri intendo Martin Scorsese e Tim Burton, solo per fare due nomi a caso) a dirigerlo, sarà troppo tardi. Detto questo, se vi piace l’umorismo becero, demenziale e facilone, accomodatevi!
Benvenuto a bordo
Reazione a caldo: e dopo la fuffa… all’improvviso, uno sconosciuto!!
Bolla, rifletti: Sconosciuto che potrebbe essere ulteriore fuffa in salsa francese con una punta di Schettino, giusto per rendere il tutto più attuale. Amori e disastri in crociera, per una vicenda che ruota tutta su amanti, tradimenti… e animatori. Qualcuno ha detto animatori?? Aaaah!!!! Con tutto il rispetto per i rappresentanti di categoria, evito le crociere al 90% per la presenza di questi baldi ed allegri personaggi, quindi eviterò anche Benvenuto a bordo, che mi sa di tarocco lontano un miglio!
Al cinema d’élite danno l’unico film non “riproposto” che vorrei andare a vedere questa settimana, sicuro candidato al recupero!
Love & Secrets
Reazione a caldo: e certo, perché darlo al multisala? Sicuramente non avrebbe avuto meno spettatori di Benvenuto a bordo, daica***!!!
Bolla, rifletti: Dopo gli ormai consueti DUE anni (tempo minimo, pare, perché un film che non sia blockbuster giunga anche nel nostro Paese), arriva una pellicola girata quando Ryan Gosling non era ancora diventato famoso, uno di quei bei thriller “riflessivi”, misteriosi e un po’ malinconici che piacciono a me. Considerato anche che adoro Kirsten Dunst, che la trama, seppur un po’ banale, mi sembra interessante e il film ottimamente girato, direi proprio che al ritorno cercherò di procurarmi questo Love & Secrets (che in originale si intitola All Good Things. Sospiro dinnanzi al titolo italiano e vado avanti, tanto, che possiamo farci?).
Iscriviti a:
Post (Atom)