Visualizzazione post con etichetta ruby sparks. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ruby sparks. Mostra tutti i post

giovedì 6 dicembre 2012

(Gio)WE, Bolla! del 06/12/2012

Buon San Nicolò a tutti! Dovevo dirlo, perché il sei dicembre per me è giorno di festa da quando riesco a ricordare. La cosa, ovviamente, è cambiata andando a lavorare in una città dove questo povero Santo non è Patrono, ma il clima di "vacanza" si fa comunque sentire. Non vanno invece in vacanza le sale cinematografiche che questa settimana, anche dalle mie parti, sparano una bella tripletta di film. ENJOY!


Orribile, orribile e inutile sottotitolo italiano!! >.<
Moonrise Kingdom - Una fuga d'amore
Reazione a caldo: Evvivaaaaaaaaaaaa!!!
Bolla, rifletti!: Il film che non mi sarei MAI aspettata di vedere nel multisala di Savona, sono sincera. Quindi, la pellicola che più mi rende felice questa settimana e che sono già sicura di andare a vedere, domani. Ribadendo per l'ennesima volta il mio amore per Wes Anderson, vi rimando a quello che già scrissi qui e vi ricordo, come mi ha segnalato il fedele lettore Michael Jail Black, che questo film potrebbe essere una sorta di remake non ufficiale dello sloveno Gremo mi po svoje, conosciuto internazionalmente col titolo Going Our Way. Superfluo dire che lo cercherò per un confronto!

Ruby Sparks
Reazione a caldo: Doppietta!!
Bolla, rifletti!: Altro film la cui uscita mi ha più che stupita, in quanto gioiellino indipendente di quelli che raramente proiettano dalle mie parti. Ne ho già parlato qui e conto di andare a vedere anche questa dolceamara e particolarissima commedia sentimentale la settimana prossima.

Al cinema d'élite danno una pellicola che, per chi adora Dickens come me, è una pugnalata al cuore...!


Grandi speranze
Reazione a caldo: Tripletta!! (e li mortaccialmultisalajepossino!!!)
Bolla, rifletti!: La pugnalata al cuore deriva dal fatto che non potrò godere di un film diretto da Mike Newell, tratto da un romanzo di Dickens e con interpreti del calibro di Ralph Fiennes, Helena Bonham Carter e Robbie Coltrane, perché dal trailer questo Grandi Speranze sembrerebbe proprio un grandissimo trionfo. E poi che diamine, ho un debole per i film in costume, a prescindere dalla qualità effettiva dell'opera. Cercherò di recuperarlo il prima possibile!!

lunedì 30 luglio 2012

Get Babol! #30

Siamo arrivati al trentesimo appuntamento con la rubrichetta che da uno sguardo alle uscite d'oltreoceano con l'ausilio del sito Getglue!. Questa settimana c'è poca roba di cui parlare, ma sembrerebbe tutta molto interessante... ENJOY!

Ruby Sparks
Di Jonathan Dayton e Valerie Faris
Con Paul Dano, Zoe Kazan e Annette Bening.
Trama (da Imdb): Uno scrittore in crisi trova l'amore nel modo più strano: creando un personaggio femminile che potrebbe amarlo e, in seguito, desiderando che diventi reale.

Il sito me lo consiglia perché mi sono piaciuti Il ladro di orchidee, Pleasantville e Be Kind Rewind. Solitamente i film romantici non mi piacciono, ma le commedie con un pizzico di particolarità e fantasia spesso mi sorprendono. Questo Ruby Sparks, diretto dallo stesso regista del meraviglioso Little Miss Sunshine, sembra molto carino e divertente, e l'idea che uno scrittore possa dare realmente vita al personaggio di un suo romanzo è in qualche modo affascinante. L'unica cosa, temo un finale meno che lieto, mentre guardavo il trailer ho avuto un brivido... Ho paura che questo potrebbe essere uno di quei film talmente commoventi da farmi stare male. La data di uscita italiana, purtroppo, è ancora sconosciuta.


Killer Joe
Di William Friedkin
Con Matthew McConaughey, Emile Hirsch e Juno Temple.
Trama (da Imdb): Quando un giovane si ritrova in pericolo per colpa di un debito, decide di far uccidere la madre crudele per impadronirsi della sua assicurazione sulla vita.

Il sito me lo consiglia perché mi sono piaciuti Leon e A History of Violence. A occhio e croce, questa è una pellicola che potrei arrivare ad adorare, perché dal trailer mi sembra violenta, inquietante e con degli attori in parte (anche se McConaughey non mi è mai piaciuto troppo...). Certo, il fatto che sia anche una commedia mi perplime, perché di divertente non ci ho visto proprio nulla, ma le commedie nere di solito sono quelle che preferisco. E poi, Friedkin non è proprio l’ultimo dei registi, eh. In Italia è stato presentato all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, ma l'eventuale data di uscita nostrana è ancora sconosciuta.


Se vuoi condividere l'articolo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...