Visualizzazione post con etichetta resident evil: retribution. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta resident evil: retribution. Mostra tutti i post

venerdì 28 settembre 2012

WE, Bolla! del 28/9/2012

Buon weekend fanciulli! Siete pronti a darvi a grandi libagioni? Non so dalle vostre parti, ma dalle mie stanno impazzando gli omaggi all’Oktoberfest, quindi gli amanti della birra non hanno proprio di che lamentarsi. E i cinefili, invece? Vediamo un po’ quali sono le nuove uscite… ENJOY!

L’era glaciale 4 – 3D
Reazione a caldo: mah…
Bolla, rifletti!: ammetto senza vergogna di avere adorato il primo episodio della serie, che ho visto più di una volta e ho persino in DVD. Altrettanto candidamente ammetto che del secondo e, soprattutto, del terzo capitolo non ricordo una benemerita cippa. Quindi, considerata anche la natura treddì di siffatta pellicola, eviterò con piacere.


Reality
Reazione a caldo: perché no?
Bolla, rifletti!: a trovare degli amici illuminati e volenterosi, questo potrebbe anche essere il film che mi piacerebbe andare a vedere questa settimana. Non ho ancora visto Gomorra, ma questo Reality tratta un tema che mi indigna per quanto ci abbia resi decerebrati come popolo, inoltre sembra abbastanza surreale e allo stesso tempo abbastanza velenosetto da potermi piacere. E poi la Gerini è una delle poche attrici italiane che non metterei al rogo.


Resident Evil - Retribution
Reazione a caldo: anche no.
Bolla, rifletti!: come ho già detto qui, mi sono fermata al primo capitolo della saga. Proprio ieri sera ho visto degli spezzoni del film precedente a questo e mi sono annoiata a morte. Non penso che recupererò le pellicole mancanti per poter andare al cinema questa settimana, lascio questo onore ai fan di Milla (apro una parentesi: Signore, ma non potevi farmi meravigliosamente fiQua come lei????) e agli amanti della saga.

Al cinema d’élite continua la programmazione de Il rosso e il blu, quindi ci aggiorniamo alla prossima settimana!



lunedì 17 settembre 2012

Get Babol! #35

Che bruttura il lunedì! Fortuna che dagli USA, oltre alla solita ridda di remake, sequel e fuffa assortita arriva anche qualcosa di buono... ENJOY!


Resident Evil: Retribution

Di Paul W.S. Anderson
Con Milla Jovovich, Sienna Guillory e Michelle Rodriguez 
Trama (da Imdb): Alice combatte assieme ad un movimento di resistenza e continua la battaglia contro l'Umbrella Corporation e gli zombie.

Il sito me lo consiglia perché mi sono piaciuti Resident Evil e Sin City. Non ho nemmeno bisogno di guardare trailer o simili per sapere che non lo andrò a vedere, visto che mi sono persa gli episodi precedenti, preferendo fermarmi al primo capitolo. Chiedo solo un parere ai fan: dopo cinque capitoli la saga merita ancora di essere vista? Così, per curiosità. Inoltre: ma il personaggio della Rodriguez non schiattava nel primo capitolo? Mah. In Italia dovrebbe uscire a fine mese.



The Master

Di Paul Thomas Anderson
Con Philip Seymour Hoffman, Joaquin Phoenix e Amy Adams
Trama (da Imdb): Un veterano torna a casa dalla guerra sconvolto e colmo di incertezze per il futuro - questo finché non verrà attirato dalla Causa e dal suo carismatico leader. 

Il sito me lo consiglia perché mi sono piaciuti L'uomo che non c'era e Il ladro di orchidee. Sempre Paul, sempre Anderson, ma sicuramente di fattura diversissima. Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, attesissimo dai cinefili, il nuovo lavoro del regista scava nella storia americana e nella psicologia degli uomini, regalando grandissime prove attoriali e registiche. L'argomento trattato, inoltre, quello della figura carismatica, della setta, dell'uomo plagiato da qualcuno dotato di una mentalità più forte della sua, mi ha sempre affascinata. Peccato che, per vedere The Master in Italia, dovremo aspettare fino al prossimo gennaio. 


10 years
Di Jamie Linden
Con Channing Tatum, Rosario Dawson e Chris Pratt
Trama (da Imdb): La notte prima di una riunione di compagni di liceo, un gruppo di amici capiscono che, per alcuni aspetti, non sono ancora cresciuti.
Il sito me lo consiglia perché mi è piaciuto Tempesta di ghiaccio. Mi chiedo perché mai gli americani non si stanchino mai di girare film sulle riunioni di ex compagni del liceo che, bene o male, riciclano sempre tutte gli stessi cliché: chi è rimasto l'idiota di un tempo, chi ha avuto successo, chi si è lasciato alle spalle una storia d'aMMore che dopo dieci anni non ha comunque mai dimenticato, chi ha avuto figli, etc. etc. 10 years sembrerebbe non limitarsi alla demenza fine a sé stessa e aggiunge alla ricetta un po' di sana e "seria" malinconia, tuttavia non mi ispira comunque granché. Uscita italiana non pervenuta. 



Se vuoi condividere l'articolo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...