In occasione degli Oscar avevo recuperato anche Dragon Trainer - Il mondo nascosto (How to Train Your Dragon: The Hidden World), diretto nel 2019 dal regista Dean DeBlois.
Trama: mentre il villaggio di Berk affronta il sovrappopolamento dei draghi, Sdentato incontra una Furia bianca, dietro la quale si nasconde tuttavia la minaccia di un terribile cacciatore.
Come se avessi avuto un vago presagio di sventura, non ero andata a vedere il terzo (e, pare, ultimo) episodio della saga Dragon Trainer al cinema, nonostante i primi mi fossero piaciuti molto. Ho fatto bene, perché Il mondo nascosto è un film che si trascina stancamente come fosse un lungo filler per raggiungere il commovente, benché prevedibile, finale, durante il quale le avventure di Hiccup, Sdentato e tutta l'allegra banda vichinga trovano un degno compimento e una chiusura definitiva. "Amore si accompagna sempre al dolore, ma vale comunque la pena di viverlo" e chi lo sa meglio del padre di Hiccup, rimasto solo con un figlio a carico per tanti anni? Peccato che questo concetto meraviglioso, che conosciamo bene tutti e che è giusto insegnare anche ai più piccoli, si perda per buona parte del film in gag stantie (i due gemelli sono particolarmente insopportabili), malvagi da operetta e corteggiamenti disastrosi tra Sdentato e la nuova arrivata, una Furia bianca che non ci mette molto ad attirarsi l'odio dello spettatore per i suoi modi da figa di legno. Quanto al mondo nascosto che compare nel titolo, è un peccato che venga sfruttato così poco, una piccola, affascinante parentesi sulla quale ci sarebbe da raccontare molto e che invece viene semplicemente utilizzata come escamotage narrativo per far spostare i protagonisti da punto A a punto B e come miccia scatenante l'inevitabile conclusione del film (SPOILER Inevitabile, virgola. Capisco che Sdentato abbia desiderio di stare con la compagna e i suoi simili, ma che dopo un giorno scelga di abbandonare Hiccup senza nemmeno voltarsi indietro, tra l'altro senza portarsi dietro gli amici draghi di Berk, è perplimente. Tutto ciò che accade prima del finale avviene perché Hiccup lo va a riprendere, altrimenti il film sarebbe finito senza l'ultima mezz'ora FINE SPOILER).
La delusione causata dall'essermi aspettata un film all'altezza dei primi due capitoli della saga, che ho adorato, probabilmente mi sta spingendo ad essere un po' più dura di quanto Il mondo nascosto meriterebbe, e non vorrei che qualcuno si tenesse erroneamente lontano dalla pellicola. A livello di animazioni, infatti, Il mondo nascosto non ha nulla da invidiare ai suoi predecessori, omaggiati peraltro, per quanto riguarda alcune situazioni fondamentali, in maniera assai tenera, e il character design dei nuovi personaggi introdotti è assai carino; il villain è identico a Chris Sanders, co-regista del primo Dragon Trainer, mentre la Furia bianca è sicuramente una creatura poco simpatica, tuttavia è di un'eleganza incredibile e la sua bellezza felina compensa il fatto che questa volta Sdentato più che un gattone sembra un cagnolino scemo, con tutto quello che ne consegue. Molto bello, come ho scritto più sopra, anche il mondo nascosto, un trionfo di colori, ambienti lussureggianti e draghi di ogni genere e dimensione che, probabilmente, sarà stato un delirio da animare e forse anche questo ha influito sulla durata della sua presenza sullo schermo. Per il resto non ho molto altro di cui essere entusiasta e mi spiace davvero: la saga Dragon Trainer ha saputo emozionarmi per le sue soluzioni non convenzionali e i suoi colpi al cuore per due film, quindi speravo che nel capitolo conclusivo ci sarebbero state le stesse emozioni moltiplicate per tre. Purtroppo, rimane solo un bellissimo quarto d'ora finale e la dolorosa consapevolezza che la storia di Hiccup e Sdentato, per come l'abbiamo conosciuta, è finita. Chissà, che nel futuro non vengano raccontate altre storie di amicizia tra uomini e draghi, in maniera altrettanto poetica.
Del regista e co-sceneggiatore Dean DeBlois ho già parlato QUI. Jay Baruchel (Hiccup),America Ferrera (Astrid), F. Murray Abraham (Grimmel), Cate Blanchett (Valka), Gerard Butler (Stoick), Craig Ferguson (Skaracchio), Jonah Hill (Moccicoso), Christopher Mintz-Plasse (Gambedipesce), Kristen Wiig (Testabruta), Kit Harington (Eret), e David Tennant (Spitelout / Ivar the Witless) li trovate invece ai rispettivi link.
Dragon Trainer - Il mondo nascosto è l'ultimo film di una trilogia cominciata con Dragon Trainer e proseguita con Dragon Trainer 2; recuperateli tutti, perché sono davvero belli, e se vi ritroverete con un'insana passione per i draghi aggiungete la serie Dragons: I paladini di Berk. ENJOY!
Visualizzazione post con etichetta dragon trainer - il mondo nascosto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dragon trainer - il mondo nascosto. Mostra tutti i post
martedì 10 marzo 2020
giovedì 31 gennaio 2019
(Gio)WE, Bolla! del 31/1/2019
Buon giovedì a tutti! Altra settimana di uscite pre-Oscar, con qualcosa che può far felice anche chi non è tentato dai premi dell'Academy. ENJOY!
Green Book
Dragon Trainer - Il mondo nascosto
Il primo Re
L'esorcismo di Hannah Grace
Al cinema d'élite tirano mattoni.
Se la strada potesse parlare
Reazione a caldo: Oddio...
Bolla, rifletti!: Dopo aver letto quanto ne dice la Poison, ho voglia di vedere questo film come di impiccarmi ma parliamo di un candidato all'Oscar quindi dovrò immolarmi per forza. Fatemi gli auguri.
Green Book
Reazione a caldo: Ottimo, ottimo!!!
Bolla, rifletti!: Vorrei vederlo in lingua originale e, facendo la cattiva, potrei anche averne la possibilità ma già che è uscito a Savona perché non guardarlo comodamente al cinema? Avrò tempo per godermi l'interpretazione di Viggo Mortensen e Mahershala Ali in futuro, se Green Book mi sarà piaciuto.Dragon Trainer - Il mondo nascosto
Reazione a caldo: Aaaaw *__*
Bolla, rifletti!: I primi due Dragon Trainer, dopo la reticenza iniziale, li ho adorati. Questo avrei voluto vederlo ma intanto non sono riuscita a rinfrescarmi la memoria e poi ci sono altre trecento uscite da recuperare. Quindi, mio malgrado, dovrò attendere un po' per godermi la terza avventura del dolcissimo Sdentato.Il primo Re
Reazione a caldo: Hmmmm
Bolla, rifletti!: Quel film che dal trailer diresti una tamarrata fantasy USA invece è una tamarrata fantasy italiana, basata sulle origini di Roma. Un po' mi incuriosisce, un po' ho altre priorità.L'esorcismo di Hannah Grace
Reazione a caldo: MMeH
Bolla, rifletti!: E' un horror che esce al cinema, quindi va visto a prescindere. Peccato che parrebbe la solita minestra riscaldata a base di cliché...Al cinema d'élite tirano mattoni.
Se la strada potesse parlare
Reazione a caldo: Oddio...
Bolla, rifletti!: Dopo aver letto quanto ne dice la Poison, ho voglia di vedere questo film come di impiccarmi ma parliamo di un candidato all'Oscar quindi dovrò immolarmi per forza. Fatemi gli auguri.
Iscriviti a:
Post (Atom)