Vi mancavano le recensioni sconclusionate targate "Bolle di Ignoranza", vero? Lo so ma oggi tornano e lo fanno con il film Now You See Me - I maghi del crimine (Now You See Me), diretto nel 2013 dal regista Louis Leterrier e foriero di talmente tanto abbiocco che non me la sono sentita di ingannarvi e far finta di averlo guardato...
Trama: quattro maghi vengono contattati da un misterioso individuo e si uniscono in una serie di spettacoli durante i quali vengono rubati ingenti somme di denaro. Due poliziotti indagano ma non sarà facile acciuffare i "Quattro Cavalieri" della magia...
All'epoca non ero andata a vedere Now You See Me, eppure me ne ero pentita, avendone in seguito letto ottime cose. Con l'arrivo in sala del secondo capitolo della saga ho deciso di recuperarlo assieme al Bolluomo, convinta che mi sarei trovata davanti un live action di Lupin avente per protagonisti dei maghi, con conseguente profluvio di magie, trucchi e stupore perpetuo. E in effetti il film inizia bene, vengono presentati i quattro protagonisti, tra i quali indubbiamente quello che si fa notare di più è il simpatico e cialtrone "mentalista" interpretato da Woody Harrelson, dopodiché si assiste al primo furto della banda, che incuriosisce in quanto gli autori si impegnano a lasciare allo spettatore il dubbio tra la natura realmente magica di ciò che scorre sullo schermo e la spiegazione razionale, legata a qualche artificioso barbatrucco. A seguito di questo primo, interessante furto, vengono introdotti anche dei nuovi personaggi, nella fattispecie Nelson Mandela (un Morgan Freeman particolarmente logorroico e antipatico), Hulk (Mark Ruffalo nei panni dell'investigatore scazzato e iracondo), Shosanna (Mélanie Laurent in versione ispettrice Clouseau dell'Interpol) e Michael Caine, ognuno legato in modo diverso al quartetto di ladri, ognuno un po' nemico un po' alleato, a seconda dei momenti. Ora, sarà che i personaggi sono quasi tutti tagliati con l'accetta e privi di personalità, sarà che il mio interesse si è focalizzato principalmente sull'esito del rapporto tra Hulk e Shosanna, sarà che il film abbonda di spiegoni, sarà che alla vista di Michael Caine il mio cervello ha urlato "NOlan!" e si è spento, sarà che ho cominciato la visione alle 22.30... da quel momento in poi ho dormito, risvegliandomi a sprazzi e perdendomi il secondo furto (di tre), per poi scazzarmi davanti all'ennesimo colpo di scena gestito col chiulo e trasformatosi per magia in colpo di sonno e ritrovarmi a chiedere un resumen dell'accaduto al Bolluomo. Il quale, molto candidamente, tra un "Mandela", un "Hulk" e un "vecchiaccio" (tolta Shosanna, i nomi che ho fatto sopra li ha tirati fuori lui il quale, bontà sua, è ancora abbastanza savio da non ricordare i nomi degli attori di tutti i film che l'ho costretto a guardare da quando sta con me) ha ammesso di non averci capito una mazza e di stare continuando la visione di Now You See Me per inerzia, in quanto troppo lento e complesso. Il finale l'ho guardato per una sorta di orgoglio personale e vi posso assicurare che da quel che ho capito tutto torna, spiegoni, flashback e barbatrucchi compresi, tuttavia la pellicola di Leterrier mi è sembrata di una loffieria e di un'inutilità anche troppo elevate, considerata la natura di blockbuster del titolo. Che dite, sarà meglio evitare il seguito oppure devo pentirmi della poca attenzione prestata al primo capitolo ed espiare andando al cinema?
Visualizzazione post con etichetta now you see me - i maghi del crimine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta now you see me - i maghi del crimine. Mostra tutti i post
mercoledì 8 giugno 2016
giovedì 11 luglio 2013
WE, Bolla! del 11/7/2013
Buon giovedì a tutti! E' arrivato il momento di parlare delle nuove uscite della settimana, stranamente pregevoli per il periodo estivo. Intanto, sappiate che il film più atteso dai nerd cinefili è stato relegato, almeno dalle mie parti, in una delle sale con meno appeal di tutta la struttura, chissà perché. Seconda cosa, The Lone Ranger mi è piaciuto molto e presto lo recensirò. ENJOY!
Now you See Me – I maghi del crimine
Reazione a caldo: mi ispira tantissimo!
Bolla, rifletti!: ne avevo già parlato qui. Potrebbe essere un’incredibile belinata con un gran cast o un bel film da ricordare per almeno qualche mese. Spero vivamente che sia la seconda che ho detto e di riuscirlo ad andare a vedere nonostante i mille impegni estivi.
Uomini di parola
Reazione a caldo: anche questo mi ispira parecchio!
Bolla, rifletti!: ne avevo già parlato qui. Premesso che un film con Pacino e Walken andrebbe visto a prescindere, mi intriga sia per l’argomento trattato sia per la commistione tra ironia e dramma che traspare dal trailer. Purtroppo, temo che mi toccherà recuperarlo per altre vie, maledetta distribuzione farlocca!
Pacific Rim
Reazione a caldo: paradossalmente, è quello che mi ispira di meno XD
Bolla, rifletti!: sì, lo so. Lo so che lo aspettavate tutti. Lo so che Del Toro è Del Toro. Lo so che il trailer visto al cinema è una figata pazzesca. Ma… insomma, sono robot che picchiano (e sottolineo picchiano) dei mostri, senza le pippe mentali di Shinji Ikari. Temo che uscirò dalla sala dilusa…
Al cinema d’élite si rimane in Italia invece… anzi, molto più vicino!!
Oggetti smarriti
Reazione a caldo: o belin!
Bolla, rifletti!: Questo lo voglio assolutamente recuperare. Sia perché è stato diretto da un regista di Loano sia perché è stato girato a Savona. Il che potrebbe voler dire che l’impatto visivo dell’opera non ha nulla da invidiare ai peggio episodi delle telenovelas piemontesi, certo, ma il tono surreale della vicenda narrata (una commedia in cui un uomo superficiale si vede sparire sotto il naso, letteralmente, la figlia di sei anni) potrebbe compensare il tutto. Spero di poterlo vedere!
Now you See Me – I maghi del crimine
Reazione a caldo: mi ispira tantissimo!
Bolla, rifletti!: ne avevo già parlato qui. Potrebbe essere un’incredibile belinata con un gran cast o un bel film da ricordare per almeno qualche mese. Spero vivamente che sia la seconda che ho detto e di riuscirlo ad andare a vedere nonostante i mille impegni estivi.
Uomini di parola
Reazione a caldo: anche questo mi ispira parecchio!
Bolla, rifletti!: ne avevo già parlato qui. Premesso che un film con Pacino e Walken andrebbe visto a prescindere, mi intriga sia per l’argomento trattato sia per la commistione tra ironia e dramma che traspare dal trailer. Purtroppo, temo che mi toccherà recuperarlo per altre vie, maledetta distribuzione farlocca!
Pacific Rim
Reazione a caldo: paradossalmente, è quello che mi ispira di meno XD
Bolla, rifletti!: sì, lo so. Lo so che lo aspettavate tutti. Lo so che Del Toro è Del Toro. Lo so che il trailer visto al cinema è una figata pazzesca. Ma… insomma, sono robot che picchiano (e sottolineo picchiano) dei mostri, senza le pippe mentali di Shinji Ikari. Temo che uscirò dalla sala dilusa…
Al cinema d’élite si rimane in Italia invece… anzi, molto più vicino!!
Oggetti smarriti
Reazione a caldo: o belin!
Bolla, rifletti!: Questo lo voglio assolutamente recuperare. Sia perché è stato diretto da un regista di Loano sia perché è stato girato a Savona. Il che potrebbe voler dire che l’impatto visivo dell’opera non ha nulla da invidiare ai peggio episodi delle telenovelas piemontesi, certo, ma il tono surreale della vicenda narrata (una commedia in cui un uomo superficiale si vede sparire sotto il naso, letteralmente, la figlia di sei anni) potrebbe compensare il tutto. Spero di poterlo vedere!
martedì 28 maggio 2013
Get Babol! #65
A causa del Festival di Cannes l'appuntamento con le uscite USA della settimana è slittato di un giorno, ma poco danno. Qualche film interessante si sta profilando all'orizzonte, purtroppo a braccetto di un kolossal da Pernacchia con la P maiuscola. ENJOY!!
After Earth
Di M. Night Shyamalan
Con Jaden Smith, Will Smith, Sophie Okonedo
Trama (da Imdb): Dopo un incidente, Kitai Raige e suo padre Cypher si ritrovano sulla Terra, 1.000 anni dopo gli eventi che hanno costretto l'umanità ad abbandonarla. Con Cypher ferito, Kitai dovrà intraprendere un pericoloso viaggio in cerca di aiuto.
Il sito me lo consiglia perché mi sono piaciuti 28 giorni dopo, A.I. Intelligenza artificiale e Atto di forza. A me invece vien già da ridere. Chi segue il mio blog già da qualche tempo sa che, dopo Lady in The Water, Shyabadà è diventato la mia nemesi numero uno. L'idea che possa unire le forze con l'attore che trovo più sopravvalutato al mondo, Will Smith (con figlio raccomandato al seguito), mi fa sentire come se fossi stata immobilizzata da una cura Lodovico a guardare una puntata di Amici condotta dalla D'Urso. Insomma, peggio non potrebbe andare e anche il trailer mi ha fatto sonoramente spernacchiare al cinema. Il 6 giugno questa mer(d)aviglia uscirà in Italia, andate pure, andate!!
Now You See Me
Di Louis Leterrier
Con Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Morgan Freeman
Trama (da Imdb): Un agente dell'FBI e un detective dell'Interpol sono sulle tracce di un team di illusionisti che mettono a segno dei colpi in banca durante i loro spettacoli e regalano il denaro al pubblico.
Il sito me lo consiglia perché mi sono piaciuti Catch Me if You Can, The Prestige e The Italian Job. Davvero intrigante, questo voglio vederlo a tutti i costi anche se, dopo aver visionato il trailer, potrebbe essere un film divertentissimo o una stupidera cosmica. Tra gli altri attori segnalo anche il grande Woody Harrelson, il grandissimo Michael Caine e la Mélanie Laurent dei BastErdi tarantiniani, in poche parole aggiudicato. In Italia uscirà il 13 luglio col titolo Now You See Me - I maghi del crimine.
The Kings of Summer
Di Jordan Vogt-Roberts
Con Nick Robinson, Gabriel Basso, Moises Arias
Trama (da Imdb): Tre adolescenti, tre amici, decidono di compiere un estremo gesto di indipendenza e di passare l'estate costruendo una casa nel bosco per poi viverci.
Il sito me lo consiglia perché mi sono piaciuti Moonrise Kingdom e Rushmore. Popolata, per l'appunto, da personaggi assurdi come i film del mio adorato Wes Anderson, questa pellicola presentata durante l'ultimo Sundance sembrerebbe proprio una di quelle di cui potrei innamorarmi a prima vista. Ragazzi liberi dai genitori, immersi nelle esperienze estive e in un racconto dove l'amicizia viene messa alla prova... venduto anche questo, sebbene non sia dato sapere quando uscirà in Italia.
The East
Di Zal Batmanglij
Con Brit Marling, Alexander Skarsgård, Jason Ritter
Trama (da Imdb): Un'investigatrice alle dipendenze di un'azienda privata vede cambiare drasticamente le proprie priorità quando le viene chiesto di infiltrarsi in un gruppo anarchico conosciuto per attaccare segretamente le corporazioni più importanti.
Il sito me lo consiglia perché mi è piaciuto Arlington Road. Prodotto dalla Scott Free Productions di Ridley Scott, questo film potrebbe, come già Now You See Me, essere o un trionfo di suspance e solida sceneggiatura oppure una clamorosa camurrìa. Propenderei più per la prima ipotesi, perché di solito questi thriller impegnati e un po' inquietanti non mi dispiacciono. Il film dovrebbe uscire anche in Italia, il 25 luglio.
After Earth
Di M. Night Shyamalan
Con Jaden Smith, Will Smith, Sophie Okonedo
Trama (da Imdb): Dopo un incidente, Kitai Raige e suo padre Cypher si ritrovano sulla Terra, 1.000 anni dopo gli eventi che hanno costretto l'umanità ad abbandonarla. Con Cypher ferito, Kitai dovrà intraprendere un pericoloso viaggio in cerca di aiuto.
Il sito me lo consiglia perché mi sono piaciuti 28 giorni dopo, A.I. Intelligenza artificiale e Atto di forza. A me invece vien già da ridere. Chi segue il mio blog già da qualche tempo sa che, dopo Lady in The Water, Shyabadà è diventato la mia nemesi numero uno. L'idea che possa unire le forze con l'attore che trovo più sopravvalutato al mondo, Will Smith (con figlio raccomandato al seguito), mi fa sentire come se fossi stata immobilizzata da una cura Lodovico a guardare una puntata di Amici condotta dalla D'Urso. Insomma, peggio non potrebbe andare e anche il trailer mi ha fatto sonoramente spernacchiare al cinema. Il 6 giugno questa mer(d)aviglia uscirà in Italia, andate pure, andate!!
Now You See Me
Di Louis Leterrier
Con Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Morgan Freeman
Trama (da Imdb): Un agente dell'FBI e un detective dell'Interpol sono sulle tracce di un team di illusionisti che mettono a segno dei colpi in banca durante i loro spettacoli e regalano il denaro al pubblico.
Il sito me lo consiglia perché mi sono piaciuti Catch Me if You Can, The Prestige e The Italian Job. Davvero intrigante, questo voglio vederlo a tutti i costi anche se, dopo aver visionato il trailer, potrebbe essere un film divertentissimo o una stupidera cosmica. Tra gli altri attori segnalo anche il grande Woody Harrelson, il grandissimo Michael Caine e la Mélanie Laurent dei BastErdi tarantiniani, in poche parole aggiudicato. In Italia uscirà il 13 luglio col titolo Now You See Me - I maghi del crimine.
The Kings of Summer
Di Jordan Vogt-Roberts
Con Nick Robinson, Gabriel Basso, Moises Arias
Trama (da Imdb): Tre adolescenti, tre amici, decidono di compiere un estremo gesto di indipendenza e di passare l'estate costruendo una casa nel bosco per poi viverci.
Il sito me lo consiglia perché mi sono piaciuti Moonrise Kingdom e Rushmore. Popolata, per l'appunto, da personaggi assurdi come i film del mio adorato Wes Anderson, questa pellicola presentata durante l'ultimo Sundance sembrerebbe proprio una di quelle di cui potrei innamorarmi a prima vista. Ragazzi liberi dai genitori, immersi nelle esperienze estive e in un racconto dove l'amicizia viene messa alla prova... venduto anche questo, sebbene non sia dato sapere quando uscirà in Italia.
The East
Di Zal Batmanglij
Con Brit Marling, Alexander Skarsgård, Jason Ritter
Trama (da Imdb): Un'investigatrice alle dipendenze di un'azienda privata vede cambiare drasticamente le proprie priorità quando le viene chiesto di infiltrarsi in un gruppo anarchico conosciuto per attaccare segretamente le corporazioni più importanti.
Il sito me lo consiglia perché mi è piaciuto Arlington Road. Prodotto dalla Scott Free Productions di Ridley Scott, questo film potrebbe, come già Now You See Me, essere o un trionfo di suspance e solida sceneggiatura oppure una clamorosa camurrìa. Propenderei più per la prima ipotesi, perché di solito questi thriller impegnati e un po' inquietanti non mi dispiacciono. Il film dovrebbe uscire anche in Italia, il 25 luglio.
Iscriviti a:
Post (Atom)