Buona settimana a tutti! Di ritorno dall’assolata Spagna (dove il film che va per la maggiore, con mia enorme disperazione, è il mocciano Tengo Ganas de Ti, pubblicizzato nemmeno fosse un blockbuster action ammeregano) il consueto aggiornamento su quanto passa nel multisala di zona è dovuto slittare inevitabilmente al lunedì.. e vedo che nonostante l’assenza prolungata il blog non è stato abbandonato, grazie!! Quindi… ENJOY!
Rock of Ages
Reazione a caldo: oh bene, lo volevo vedere, però...
Bolla, rifletti!: lo volevo vedere, però le recensioni lette in giro mi stanno facendo desistere. In linea di massima i musical non mi dispiacciono, questo inoltre ha dalla sua l'utilizzo di canzoni già esistenti, hit piuttosto famose. Il problema, purtroppo, è la storia d'amore alla base della vicenda, che mi pare gnegna, banalotta e interpretata da due attori abbastanza sciapi... e la presenza di Tom Cruise, che di solito da il suo meglio nelle comparsate assurde come questa, non mi sembra un motivo valido per catapultarmi al cinema.
Rimaniamo, più o meno, sempre in ambito musicale, visto che al cinema d’élite si sono buttati sull’ultima fatica di Madonna.
W.E. – Edward e Wallis
Reazione a caldo: Interessante, ma anche no.
Bolla, rifletti!: Nonostante sia fan sfegatata di Madonna dall’età di 8 anni, ogni volta che miss Ciccone si cimenta nel cinema, soprattutto nella regia, il mio naso si storce inevitabilmente. Il discorso del re mi aveva fatta letteralmente impazzire, l’ho adorato, ma della storia d’amore tra Edoardo VIII e Wallis Simpson, che ha portato il primo ad abdicare in favore del fratello, me ne frega relativamente poco, se non nulla. Però la canzone Masterpiece è una delle più belle cantate da Madonna nei suoi ultimi, truzzissimi anni.
Visualizzazione post con etichetta w e. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta w e. Mostra tutti i post
lunedì 25 giugno 2012
mercoledì 7 dicembre 2011
Get Babol #2
Secondo appuntamento per la rubrica Get Babol nella quale, come saprà chi si è letto il primo post, rifletto sui film in uscita nelle sale USA che mi vengono consigliati dal sito Getglue.com. Avevamo cominciato con poco, solo un film, a 'sto giro invece il sito me ne segnala ben sei, sempre in base ad altre pellicole che mi sono piaciute.
Trama (da Imdb): Il lavoro sembrava abbastanza semplice per Tes e le sue due compari Kara e Tara: intercettare in un diner isolato una consegna di droga per il loro boss. Ma quando si scatena un'inarrestabile sequenza di eventi, tutti capiscono che nessuno è quello che sembra e che il lavoro non consiste solo nell'eliminare la concorrenza. Quelle che sembravano semplici istruzioni si sono trasformate in un gioco mortale - con enormi pistole puntate su chiunque.
Getglue me lo consiglia perché mi sono piaciuti Angel Heart e Machete. Ora, a occhio e croce mi sembra che col primo non ci azzecchi nulla, e col secondo, invece, ANCHE. Spulciando un po' il cast, a occhio, potrei andare solo per Bruce Willis, il che è un po' poco visto che, conoscendo i miei polli, farà una comparsata di mezz'ora anche se il suo ruolo è quello del boss (e parrebbe piacevolmente ridicolo...). E poi c'è anche Brad Dourif che io stimo e che si vede sempre troppo poco. Tra le protagoniste, invece, c'è la Silk Spectre di Watchmen e una mocciosetta tirata fuori da Twilight. Annuso odor di schifezza, se devo essere sincera, ma il trailer è molto accattivante. Purtroppo temo sia l'unica cosa ben confezionata, così da invogliare chi, come me, apprezza i film nello stile grindhouse, con echi pseudotarantiniani. Al momento, gli lascio il beneficio del dubbio, vedremo se e quando uscirà in Italia.

We Need to Talk About Kevin
Di Lynne Ramsay
Con Tilda Swinton, John C. Reilly ed Ezra Miller
Trama (da Imdb): La madre di un adolescente responsabile di una strage in un liceo prova ad affrontare il proprio dolore - e il senso di colpa per le azioni del figlio.
Aaah questo potrebbe essere proprio il tipo di film che piace a me! Getglue me lo consiglia perché ho apprezzato Black Swan. Ora, dubito che questo film raggiungerà simili vette, ma dati gli attori coinvolti posso solo sperare per il meglio. Tilda Swinton mi piace molto, John C. Reilly non mi ha mai convinto più di tanto, ma dopo la prova in Carnage direi che è parecchio salito nelle mie quotazioni. Il film è stato presentato al festival di Cannes di quest'anno ed il trailer è decisamente inquietante, soprattutto il protagonista adolescente, Ezra Miller, ha uno sguardo penetrantissimo. Sicuramente, se uscirà in Italia andrò a vederlo.

W.E. (Titolo italiano: Edward e Wallis: il mio regno per una donna)Di Madonna
Con Abbie Cornish, James D'Arcy e Andrea Riseborough
Trama (da Imdb): un doppio dramma romantico incentrato sulla relazione tra re Edoardo VIII e l'americana divorziata Wallis Simpson e una storia contemporanea tra una donna sposata e una guardia russa.
Chi mi conosce sa che amo Madonna. Come cantante, talvolta come attrice. Come regista non ho ancora avuto modo di apprezzarla, e questo film mi sa di furbo polpettone che sfrutta il successo de Il discorso del re, dove si accenna a questa liaison tra Edoardo VIII e Wallis Simpson (peraltro il motivo principale dell'abdicazione del re in favore del fratello). Il trailer conferma la mia ipotesi, e mostra una messinscena abbastanza piatta, quasi televisiva, con attori decisamente bolsi. Credo proprio che eviterò. Tra l'altro, Getglue me lo consiglia perché mi piace L'età dell'innocenza. Ossignore, sento odore di bestemmia... paragonare questa cosetta ad uno dei capolavori scorsesiani, un film su cui ho basato un'intera tesi? Eresia.

In Darkness
Trama (da Imdb): La drammatizzazione della liberazione, da parte di un uomo, dei rifugiati ebrei della citta di Lvov, in una Polonia occupata dai nazisti.
Coproduzione tedesco/polacca che il sito mi consiglia perché mi è piaciuto Il pianista. Effettivamente, i film sull'olocausto non mi dispiacciono, mi prendono sempre e mi commuovono, ma riuscire a raccontare qualcosa di nuovo sul tema non è facile. Del film non sono riuscita a trovare neppure un trailer, quindi per ora il giudizio è sospeso. Tra l'altro, è tra i candidati stranieri per l'Oscar 2012 se non erro.

I Melt With You
Di Mark Pellington
Con Thomas Jane, Rob Lowe e Jeremy Piven
Trama (da Imdb): Quando quattro quarantenni amici fin dai tempi del college si incontrano per la loro riunione annuale, le cose cominciano a sfuggire di mano, e viene rivangato un patto di quando erano giovani.
Il sito me lo consiglia perché mi è piaciuto Broken Flower. Di cui peraltro non ricordo un fotogramma, ahimé. Per quanto riguarda I Melt With You faccio la ola solo per il regista, già responsabile dello splendido Arlington Road, ma per il resto, nulla che mi ispiri. Il trailer sembra fare un po' il verso a The Tree of Life, e lascia capire pochino della trama. Ad occhio e croce parrebbe una versione tragica e drammatica di Una notte da leoni, dove il fatto di risvegliarsi con un hangover non porterà a divertenti avventure, ma alla tragica fine di uno degli amici. Non so, al momento mi ispira poco, ma potrebbe anche essere uno di quei coraggiosi film indipendenti che si rivelano essere piccole perle.

Il sito mi consiglia anche New Year's Eve, di cui ho gia parlato qui. Perché mi è piaciuto Colazione da Tiffany, dice. Ossignore, rispondo io, ma ti sembra anche solo lontanamente simile??? Vaaabbene. E voi, che ne pensate di questi film suggeriti? ENJOY!
Catch.44
Di Aaron Harvey
Con Bruce Willis, Malin Akerman, Reila Aphrodite e Kevin Beard.Di Aaron Harvey
Trama (da Imdb): Il lavoro sembrava abbastanza semplice per Tes e le sue due compari Kara e Tara: intercettare in un diner isolato una consegna di droga per il loro boss. Ma quando si scatena un'inarrestabile sequenza di eventi, tutti capiscono che nessuno è quello che sembra e che il lavoro non consiste solo nell'eliminare la concorrenza. Quelle che sembravano semplici istruzioni si sono trasformate in un gioco mortale - con enormi pistole puntate su chiunque.
Getglue me lo consiglia perché mi sono piaciuti Angel Heart e Machete. Ora, a occhio e croce mi sembra che col primo non ci azzecchi nulla, e col secondo, invece, ANCHE. Spulciando un po' il cast, a occhio, potrei andare solo per Bruce Willis, il che è un po' poco visto che, conoscendo i miei polli, farà una comparsata di mezz'ora anche se il suo ruolo è quello del boss (e parrebbe piacevolmente ridicolo...). E poi c'è anche Brad Dourif che io stimo e che si vede sempre troppo poco. Tra le protagoniste, invece, c'è la Silk Spectre di Watchmen e una mocciosetta tirata fuori da Twilight. Annuso odor di schifezza, se devo essere sincera, ma il trailer è molto accattivante. Purtroppo temo sia l'unica cosa ben confezionata, così da invogliare chi, come me, apprezza i film nello stile grindhouse, con echi pseudotarantiniani. Al momento, gli lascio il beneficio del dubbio, vedremo se e quando uscirà in Italia.

We Need to Talk About Kevin
Di Lynne Ramsay
Con Tilda Swinton, John C. Reilly ed Ezra Miller
Trama (da Imdb): La madre di un adolescente responsabile di una strage in un liceo prova ad affrontare il proprio dolore - e il senso di colpa per le azioni del figlio.
Aaah questo potrebbe essere proprio il tipo di film che piace a me! Getglue me lo consiglia perché ho apprezzato Black Swan. Ora, dubito che questo film raggiungerà simili vette, ma dati gli attori coinvolti posso solo sperare per il meglio. Tilda Swinton mi piace molto, John C. Reilly non mi ha mai convinto più di tanto, ma dopo la prova in Carnage direi che è parecchio salito nelle mie quotazioni. Il film è stato presentato al festival di Cannes di quest'anno ed il trailer è decisamente inquietante, soprattutto il protagonista adolescente, Ezra Miller, ha uno sguardo penetrantissimo. Sicuramente, se uscirà in Italia andrò a vederlo.

W.E. (Titolo italiano: Edward e Wallis: il mio regno per una donna)
Con Abbie Cornish, James D'Arcy e Andrea Riseborough
Trama (da Imdb): un doppio dramma romantico incentrato sulla relazione tra re Edoardo VIII e l'americana divorziata Wallis Simpson e una storia contemporanea tra una donna sposata e una guardia russa.
Chi mi conosce sa che amo Madonna. Come cantante, talvolta come attrice. Come regista non ho ancora avuto modo di apprezzarla, e questo film mi sa di furbo polpettone che sfrutta il successo de Il discorso del re, dove si accenna a questa liaison tra Edoardo VIII e Wallis Simpson (peraltro il motivo principale dell'abdicazione del re in favore del fratello). Il trailer conferma la mia ipotesi, e mostra una messinscena abbastanza piatta, quasi televisiva, con attori decisamente bolsi. Credo proprio che eviterò. Tra l'altro, Getglue me lo consiglia perché mi piace L'età dell'innocenza. Ossignore, sento odore di bestemmia... paragonare questa cosetta ad uno dei capolavori scorsesiani, un film su cui ho basato un'intera tesi? Eresia.

In Darkness
Di Agnieszka Holland
Con Robert Wieckiewicz, Benno Furmann e Agnieszka GrochowskaTrama (da Imdb): La drammatizzazione della liberazione, da parte di un uomo, dei rifugiati ebrei della citta di Lvov, in una Polonia occupata dai nazisti.
Coproduzione tedesco/polacca che il sito mi consiglia perché mi è piaciuto Il pianista. Effettivamente, i film sull'olocausto non mi dispiacciono, mi prendono sempre e mi commuovono, ma riuscire a raccontare qualcosa di nuovo sul tema non è facile. Del film non sono riuscita a trovare neppure un trailer, quindi per ora il giudizio è sospeso. Tra l'altro, è tra i candidati stranieri per l'Oscar 2012 se non erro.

I Melt With You
Di Mark Pellington
Con Thomas Jane, Rob Lowe e Jeremy Piven
Trama (da Imdb): Quando quattro quarantenni amici fin dai tempi del college si incontrano per la loro riunione annuale, le cose cominciano a sfuggire di mano, e viene rivangato un patto di quando erano giovani.
Il sito me lo consiglia perché mi è piaciuto Broken Flower. Di cui peraltro non ricordo un fotogramma, ahimé. Per quanto riguarda I Melt With You faccio la ola solo per il regista, già responsabile dello splendido Arlington Road, ma per il resto, nulla che mi ispiri. Il trailer sembra fare un po' il verso a The Tree of Life, e lascia capire pochino della trama. Ad occhio e croce parrebbe una versione tragica e drammatica di Una notte da leoni, dove il fatto di risvegliarsi con un hangover non porterà a divertenti avventure, ma alla tragica fine di uno degli amici. Non so, al momento mi ispira poco, ma potrebbe anche essere uno di quei coraggiosi film indipendenti che si rivelano essere piccole perle.

Il sito mi consiglia anche New Year's Eve, di cui ho gia parlato qui. Perché mi è piaciuto Colazione da Tiffany, dice. Ossignore, rispondo io, ma ti sembra anche solo lontanamente simile??? Vaaabbene. E voi, che ne pensate di questi film suggeriti? ENJOY!
Labels:
catch44,
getbabol,
i melt with you,
in darkness,
w e,
we need to talk about kevin
Iscriviti a:
Post (Atom)