Visualizzazione post con etichetta danielle panabaker. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danielle panabaker. Mostra tutti i post

domenica 11 novembre 2012

Piranha 3DD (2012)

Chi segue il mio blog da qualche tempo, sa bene come la mia passione per il trash sia praticamente sconfinata e sa bene, di conseguenza, quanto avessi amato quel trionfo di idiozia e cattivo gusto che è stato Piranha 3D. Ieri sera, per tirarmi su dopo una pessima giornata, ho deciso di dare una chance al seguito, Piranha 3DD, diretto da John Gulager e mai approdato negli italici lidi. Normalmente avrei inveito contro i distributori nostrani, stavolta mi sento invece di ringraziarli col cuore in mano. Segue recensione leggermente SPOILEROSA, beware!


Trama: un anno dopo la strage al Lake Victoria, i piranha riescono a trovare un modo per infiltrarsi in un parco acquatico e fare scempio degli ignari bagnanti...

Patata numero 350
Come posso definire Piranha 3DD senza ricorrere alle storiche parole di Fantozzi davanti alla Corazzata Potemkin? Parlare di "cagata pazzesca" sarebbe comunque riduttivo e non renderebbe l'idea, inoltre priverebbe di dignità le vere cagate pazzesche che riescono comunque ad entrare nel cuore dello spettatore. Potrei dunque concentrarmi su quello che viene realmente mostrato su schermo, non già film horror, gore o splatter se non per qualche sequenza girata comunque con degli effetti speciali che, al confronto, la roba della Troma è un capolavoro di tecnica. No, Piranha 3DD non è altro che il trionfo della patata, del silicone e dell'umorismo scatologico. Io sono donna e, ovviamente, non posso pretendere di pensare come un uomo, ma davvero un essere di sesso maschile, più o meno pensante, trova eccitante la visione continua e priva di motivo di una patonza pelata o di una tetta formato famiglia? Lo chiedo, perché il 70% del film consta di queste immagini messe assolutamente ad mentula canis. E a proposito di falli. Vogliamo parlare dell'evirazione mostrata a metà pellicola, quando la zoccolotta bionda e vergine (questa poi è la cosa meno credibile di tutto il film...) rovina il suo primo rapporto sessuale perché un pescetto le si è infilato nella baginga e decide di uscire e mordere proprio mentre il fanciullo cerca di penetrarla? Ma non ti sei accorta finora, o regina delle oche del Campidoglio, che tra una vomitata e l'altra qualcosa ti si muoveva in pancia???  No, tu ti limiti a prendere atto della cosa con la battuta principe dell'intero film: "Josh cut off his penis because something came out of my vagina". 'nuff said. E sorvolo sul piranha che si infila nel chiulo del ciccione che passa il suo tempo a scoparsi il tubo da cui esce l'acqua o sulla triste citazione di un capolavoro come Nightmare - Dal profondo della notte. Non chiedete.


Come ho già detto sopra, ad aggiungere il carico a coppe c'è il fatto che il film tecnicamente fa schifo. I piranha del titolo sono palesemente finti, una roba che nemmeno i cinesi nelle bancarelle del mercato, le poche morti che ci sono (della serie, Piranha 3DD è tanto sangue ma poca sostanza, sono buoni tutti a mostrare dell'acqua rossa e la gente che urla!) risultano a dir poco imbarazzanti perché l'uso massiccio della CGI colpisce in faccia lo spettatore come un randello chiodato, le riprese subacquee sono nebulose, poco definite ed eccessive, infine gli attori sono all'ultimo livello della scala evolutiva, monoespressivi o eccessivamente gigioni, e fa male al cuore vedere il ritorno macchiettistico di pezzi da novanta come Christopher Lloyd e Ving Rhames, entrambi reduci dal primo episodio e costretti ad una comparsata pietosa. E che orrore, direte voi... non c'è davvero nulla da salvare in questo orribile, aberrante Piranha 3DD? Figuriamoci se non c'è, signore e signori. EGLI è giunto per salvare tutti. Sì, anche tu che stai leggendo questo post.

Stavate parlando di me...?
Sto ovviamente parlando di "Boozy" David Hasselhoff, the Hoff per eccellenza. Il bagniiiinoooo che corre al ralenti. Sarà che sono una pazza deviata, ma dopo che compare lui Piranha 3DD passa dalla noia costellata da patata all'esilarante trash che tanto amo. Vederlo con la sua espressione monocorde, bolso ed inchiattito, prendersi in giro perché NESSUNO se lo ricorda tranne le vecchie babbione, vederlo nuovamente correre in costume da bagno con la panza traballante per poi fermarsi a riprendere fiato nel bel mezzo della sigla di Baywatch, sentirlo cantare canzoni idiote (scritte dallo stesso regista, with compliments!) per conquistare due bagascioni nel letto, ascoltarlo fare la saggia morale per tre volte al'incauto moccioso coi capelli rossi, vederlo lavarsi le mani come Ponzio Pilato davanti alla gente urlante che chiede il suo aiuto in quanto ex-Mitch, testimoniare sbigottita la crassa idiozia della serie fittizia Fish Hunter mi ha commossa e messa di buonumore a tal punto che ho persino riso del colpo di scena finale e della stupida, trita gag del ragazzo preso erroneamente per gay. Anche i titoli di coda sono esilaranti, accompagnati da un lunghissimo gag reel dove Boozy David la fa decisamente da padrone. Però, davvero, non mi sento di consigliarvi st'immondizia per un paio di pregi assolutamente insignificanti e concentrati negli ultimi 20 minuti di un film che dura un'ora e mezza. Evitate Piranha 3DD come la peste, se potete, e pregate che un simile scempio non varchi MAI i confini anche troppo permeabili della nostra penisola.

Patata numero... no, vabbé, ho perso il conto...
Di Danielle Panabaker (Maddy), David Koechner (Chet), Christopher Lloyd (Mr. Goodman) e Ving Rhames (l'agente Fallon) ho già parlato nei rispettivi link. 

John Gulager è il regista della pellicola. Americano, ha diretto Feast e i suoi due seguiti, Sloppy Seconds e The Happy Finish, trilogia horror assai famosa che però devo ancora vedere. Anche attore, ha 55 anni. 

Ma che il Signore abbia pietà di te..
Matt Bush interpreta Barry. Americano, ha partecipato a film come Halloween II, Margaret e a serie come Veronica Mars e Scrubs. Ha 26 anni.


David Hasselhoff interpreta se stesso. Attore americano diventato famosissimo per le serie Supercar e il pluricitato Baywatch, lo ricordo anche per pellicole come La casa 4, Dodgeball, Cambia la tua vita con un click e Spongebob il film; inoltre, ha partecipato ad altre serie come Love Boat, Una famiglia del terzo tipo, Robot Chicken e Sons of Anarchy. Anche produttore, sceneggiatore, regista e stuntman, ha 60 anni e un film in uscita.


Gary Busey interpreta Clayton. Americano, ha partecipato a film come Un mercoledì da leoni, Unico indizio la luna piena, Arma letale, Predator 2, Il socio, Strade perdute, Paura e delirio a Las Vegas e a serie come Walker Texas Ranger, Oltre i limiti, Scrubs e Two and a Half Men, oltre ad aver doppiato un episodio de I Simpson. Anche produttore e compositore, ha 67 anni e quattro film in uscita.


Jean - Luc Bilodeau, che nel film interpreta lo sfigato che viene evirato, aveva già partecipato a Trick'r Treat nei panni di Schrader, uno dei ragazzini che fanno lo scherzo alla piccola Rhonda. A parte quest'ultima curiosità, se il film vi fosse piaciuto (e perché avrebbe dovuto??) vi consiglio la visione dell'originale Piranha 3D e dell'originalissimo Piranha di Joe Dante. ENJOY!


martedì 16 agosto 2011

The Ward (2010)

John Carpenter è uno dei miei registi preferiti, quindi l’idea di vedere il suo ultimo film, The Ward, da lui diretto nel 2010, era una festa. Una festa che purtroppo mi ha lasciata delusa.



Trama: Kristen è una ragazza che viene internata in manicomio dopo aver dato fuoco ad una casa. Durante la sua permanenza nella struttura scoprirà che il “reparto” del titolo, riservato ad alcune degenti, è infestato dallo spirito di una donna…



Carpenter ha sempre regalato ai suoi fan horror meravigliosi, innovativi e “reazionari” come Il principe delle tenebre, Essi vivono, Il seme della follia, Vampires, persino il divertentissimo omaggio ai film di serie B che è Grosso guaio a Chinatown e l’episodio migliore della serie Masters of Horror, Cigarette Burns. Però non ho problemi a dire che questo The Ward è un po’ una cazzatina, un film che di Carpenteriano ha giusto il titolo e le musiche particolari, per il resto avrebbe potuto essere girato da qualsiasi regista con un minimo di talento. E’ banale, per nulla inquietante, privo del mordente degli altri horror di Carpenter, del significato ribelle dei suoi film precedenti, e pesca a piene mani da una pellicola sicuramente poco conosciuta ma decisamente più bella di questa, ovvero Identità.



Per carità, non dico che il film sia brutto, affatto. Gli amanti dell’horror non avranno da lamentarsi, perché The Ward, oltre ad essere ovviamente ben diretto e ben interpretato, ha tutto. Ha la presenza incombente e misteriosa, legata ad un passato della protagonista che veniamo a scoprire a poco a poco, attraverso inquietanti flashback che la ritraggono bambina e in catene. Ha un’ambientazione evocativa e labirintica come un manicomio dove si praticano volentieri l’elettroshock e, talvolta, anche la lobotomia. Ha una ridda di effetti splatter non da poco, per quanto siano centellinati, e anche il make up del fantasma non è affatto malvagio, soprattutto se si pensa che anche la sua presenza viene dosata col contagocce e aleggia incombente ed inquietante, sbucando quando meno ce lo si aspetta. Però, fate un po’ due conti e pensate a quanti altri horror offrono tutti questi elementi, riuscendo a risultare più dinamici e meno banali. E il finale, beh… quel finale io proprio non l’ho retto. Trovare in un film di Carpenter qualcosa che mi richiamasse in maniera così spudorata un’altra pellicola mi ci ha fatto rimanere davvero male, non mi era mai successo. Che dire, speriamo nel prossimo film.



Di John Carpenter ho già parlato qui, mentre di Amber Heard, che interpreta Kristen, ho parlato qua.

Danielle Panabaker interpreta Sarah. Americana, la ricordo per film come Venerdì 13 e La città verrà distrutta all’alba. Ha partecipato ad episodi delle serie The Bernie Mac Show, Malcom, CSI, Law & Order, Medium, Grey’s Anatomy, e ne ha doppiato uno de I Griffin. Anche produttrice, ha 24 anni e due film in uscita, tra cui il seguito di Piranha 3D.



Lyndsy Fonseca interpreta Iris. Americana, la ricordo innanzitutto per il ruolo di Katie nel recente Kick – Ass, inoltre ha partecipato a serie come Malcom, NYPD, CSI, Dr. House, Heroes, Desperate Housewives e E alla fine arriva mamma!, dove interpreta la figlia del protagonista. Ha 24 anni e due film in uscita, tra cui il seguito di Kick – Ass, Kick – Ass 2: Balls to the Wall.



Jared Harris interpreta il Dr. Stringer. Attore inglese figlio del ben più famoso Richard Harris (per la cronaca: il primo Silente della saga di Harry Potter), lo ricordo per film come L’ultimo dei Mohicani, Cuori ribelli, Assassini nati, Resident Evil: Apocalypse, Ocean’s Twelve, Lady in the Water, From Within e Il curioso caso di Benjamin Button. Ha 50 anni e due film in uscita, tra cui il seguito del bellissimo Sherlock Holmes, Sherlock Holmes: A Game of Shadows, dove interpreterà nientemeno che Moriarty. In America dovrebbe uscire questo dicembre, ammetto di non veder l’ora!!  



Mika Boorem interpreta Alice. Americana, ha partecipato a film come Cuori in Atlantide e a serie
Sabrina vita da strega, Ally McBeal, Walker Texas Ranger, Il tocco di un angelo, Dawson’s Creek, Dr. House e Ghost Whisperer. Ha 24 anni e due film in uscita.


E ora vi lascio con il trailer originale del film... ENJOY!!

Se vuoi condividere l'articolo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...