Visualizzazione post con etichetta tom atkins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tom atkins. Mostra tutti i post

mercoledì 20 marzo 2024

Bolla Loves Bruno: Impatto imminente (1993)

Giuro che non mi sono dimenticata della rubrica Bolla Loves Bruno, ma tra una cosa e l'altra è una rassegna che va molto a rilento. Quest'anno cercherò di essere più regolare, anche se siamo già a marzo (e, come una cretina, mi accorgo solo ora che ieri era il compleanno di Willis. Auguri in ritardo, patatone mio!)! Ma bando alle ciance, oggi tocca a Impatto imminente (Striking Distance), diretto e co-sceneggiato nel 1993 dal regista Rowdy Herrington.


Trama: dopo la morte del padre durante l'inseguimento di un serial killer, Tom Hardy viene trasferito alla polizia fluviale. L'assassino, tuttavia, torna a mietere vittime...


Per citare René Ferretti: "Mamma mia, la monnezza che ho fatto!" E' questo che avrà pensato in retrospettiva Bruce Willis ricordando film come Impatto imminente, la prima delle tante scelte sbagliate del nostro eroe. Sapete che amo Bruno (d'altronde, il titolo della rubrica è chiaro) ma non sono così ipocrita da giustificare tutta la fuffa a cui ha partecipato nel corso degli anni, soprattutto quando, come in questo caso, i film sono l'ennesima dimostrazione della mania di protagonismo di Bruce, degli one man show vittime di pesantissime riscritture e reshooting a seguito di disastrose proiezioni di test durante le quali il nostro "non è stato capito". Impatto imminente, nell'anno del Signore 2024, non è giustificabile nemmeno come film per la TV da vedere durante i pomeriggi di malattia. Intanto, è il bignami di ogni action con Bruce Willis, conseguentemente prevedibile dall'inizio alla fine. Sembra una lista della spesa: tragedia iniziale, check, conseguente rifugio nell'alcool che trasforma Willis da rispettabile ma poco affascinante uomo della strada a sfattone überfigo, check, situazione terribile in cui Willis ha palesemente ragione ma tutti gli remano contro perché alcolizzato, check, figa di turno che è l'unica a capirlo e che immancabilmente rischierà di farsi malissimo perché finirà nel mirino del villain, check, confronto col boss finale, check, happy ending con riabilitazione definitiva della reputazione di Willis, check. Impatto imminente è però anche ibridato con quei thriller cupi che andavano di moda negli anni '90, perché c'è un tizio che uccide donne a caso dopo averle torturate e che, a seguito di una spiegazione troppo cretina per essere vera, comincia ad essere più specifico e ad ammazzare le ex fidanzate del protagonista. Queste due anime, vuoi per le riscritture, vuoi per l'incapacità del regista, cozzano senza mai amalgamarsi, con una vicenda che si trascina moscia da un cadavere all'altro e riduce, fin dalla prima inquadratura, la rosa dei sospetti a tre persone facilmente intercambiabili (in realtà dicono ci sia un particolare che chiarisce da subito l'identità del killer, ma non lo riguarderò per vedere se è vero!), mentre Willis si profonde in numeri da superpoliziotto e si strugge per un dramma umano fatto di disonore, poliziotti incazzati e panni sporchi che non vengono lavati in famiglia.


Il finale, in particolare, ha un plot twist con retroscena tra il ridicolo e l'aberrante, che è un po' la stessa definizione che darei ai capelli di Robert Pastorelli, costretto ad andare in giro con un nido di chiurlo in testa per sottolineare la natura nevrotica del suo personaggio di poliziotto violento. A proposito di acconciature, i reshooting sono talmente evidenti e mal raccordati che la pettinatura e la lunghezza dei capelli di Willis cambiano da una sequenza all'altra (la cosa colpisce in particolare dopo il suo ultimo bagno nel fiume, lì mi è scappata una risata incontrollata), un indice di sciatteria che fa il paio con la poca voglia dei coinvolti di impegnarsi più di tanto. Visto il cast, con un regista e dei produttori più centrati (e meno disposti a lasciare carta bianca all'impegnatissimo Bruce) la possibilità di realizzare qualcosa di dignitoso c'era: abbiamo Bruce Willis all'apice della carriera, un caratterista valido come Dennis Farina, un Tom Sizemore giovane, bellissimo e sottoutilizzato, una Sarah Jessica Parker che... no, scusate, non ho mai capito come abbia fatto la Parker ad ottenere il rango di carismatico sex symbol visto che qui ha la stessa carica sessuale di un Twinkie e l'alchimia con Bruce Willis è pari a zero (esilarante la scena in cui lui CERCA di cacciarla fuori dalla roulotte ma niente, lei è talmente fissata di doverselo fare che lo ferma con un bacetto a fior di labbra, tentennante, efficace solo perché lui non ne becca da anni). Comunque, dicevo, per un filmaccio simile il cast è di alto livello e spezza davvero il cuore pensare a quanto talento sia andato sprecato. Forse l'unico aspetto positivo di Impatto imminente, tolto il fatto che Willis è sempre un bel vedere, soprattutto quando "fa Bruce Willis", è l'idea di ambientare parte del film sul fiume, con un paio di divertenti momenti di azione subacquea e un inseguimento abbastanza adrenalinico. Per il resto, potete anche evitare.  


Di Bruce Willis (Tom Hardy), Sarah Jessica Parker (Jo Christman / Det. Emily Harper), Tom Sizemore (Danny Detillo), Brion James (Det. Eddie Eiler) e Tom Atkins (zio Fred) ho parlato ai rispettivi link.

Rowdy Herrington è il regista e co-sceneggiatore della pellicola. Americano, ha diretto film come Il duro del Road House ed episodi di serie come I racconti della cripta. Anche attore e produttore, ha 73 anni.


Dennis Farina
interpreta Nick Detillo. Americano, ha partecipato a film come Manhunter - Frammenti di un omicidio, Get Shorty, Out of Sight, Salvate il soldato Ryan, Snatch - Lo strappo e a serie come Hunter, Miami Vice e I racconti della cripta; come doppiatore ha lavorato ne I Griffin. Anche produttore, è morto nel 2013 all'età di 69 anni.




venerdì 18 ottobre 2019

Fog (1980)

Qualche sera fa mi è capitato di guardare Fog (The Fog) diretto e co-sceneggiato nel 1980 dal regista John Carpenter.


Trama: gli abitanti di una cittadina in riva al mare si ritrovano a dover combattere contro un gruppo di fantasmi assassini portati dalla nebbia...



E' il 2019, ho 38 anni, adoro l'horror ma nonostante questo non avevo mai visto Fog prima di qualche settimana fa. Vergogna su di me. E vergogna anche perché mi ritroverò a parlare impropriamente di un film che altri spettatori e fan di Carpenter adorano, di cui è stato discusso ampiamente in mille modi interessanti, e il mio post stinfio gli renderà ben poco onore, ahimé. Ma ci proviamo, dai. Fog è LA storia di fantasmi per eccellenza, uno di quei racconti perfetti per le serate passate attorno al fuoco, non a caso il prologo mostra un navigatissimo "capitano" che racconta a un gruppo di attenti pargoletti la triste storia della nave Elizabeth Dane, schiantatasi a fine '800 contro gli scogli di San Antonio Bay a causa dell'inganno degli abitanti. La leggenda narra che i poveri passeggeri della nave, tutti già malati di lebbra e desiderosi solo di avere un porto sicuro dove approdare, sarebbero tornati a vendicarsi dopo cent'anni e così, in effetti, succede. A San Antonio Bay cominciano ad accadere stranissimi ed inquietanti fenomeni, mentre una nebbia spettrale e luminescente compare di notte al largo delle coste, portando con sé morte e distruzione. Converrete con me che non esiste trama più semplice di così ma la semplicità con Carpenter è solo apparenza. Sotto la tradizionale storia di fantasmi c'è un'allegoria dell'America colonialista, del popolo che festeggia le sue tradizioni ignorando (volutamente o meno) quanto sangue sia stato versato per stabilirle; c'è la volontà di "lavare i panni in casa", trincerandosi all'interno di una piccola cittadina e ammettendo implicitamente la vergogna di avere un passato deprecabile, a rischio di mandare al diavolo ogni speranza di sopravvivenza; ci sono personaggi femminili che precorrono i tempi e che non hanno assolutamente bisogno degli uomini per affermarsi o per sopravvivere al sovrannaturale; c'è, infine, un clima di allucinata incertezza che si tende come un filo dall'inizio alla fine del film, introdotto dalla citazione di Un sogno dentro a un sogno di Poe e concluso con uno dei più terrificanti "avvertimenti" della storia del cinema horror, preludio ovviamente di un finale scioccante ma "giusto" che non sto a rivelarvi.


Al di là dei messaggi più o meno sottesi, Fog ha un anno più di me ma ancora riesce a mettere inquietudine, un po' come quando mi guardo allo specchio, per inciso. La messinscena generale forse patisce di una certa aura di "vecchiume" ma non c'è nulla di vecchio nella costruzione della tensione, veicolata da un semplice bussare alla porta, dilatata per tutto il tempo necessario ad aprirla e scoprire cosa si nasconde dietro, giocando con gli stilemi dell'horror fino a permettersi di ignorarli; al buio, dove si scorge soltanto il bagliore di occhi rossi, nell'ambiente illuminato di un obitorio che mette i brividi, in una chiesa cupa, sul filo del telefono, in cima a un faro dove l'orrore viene sbattuto letteralmente in faccia, Carpenter riesce a costruire in ogni circostanza sequenze inquietanti e memorabili senza spargere una sola goccia di sangue, lasciando all'immaginazione dello spettatore il risultato dei colpi di spada ed uncino sotto i quali cadono come mosche gli abitanti di Antonio Bay. E' un po' il fil rouge di Fog quello di non poter "vedere", in effetti, ed ecco dunque venire in soccorso l'udito laddove la vista difetta: l'intero film è percorso dalla voce, bella e sensuale, di Adrienne Barbeau, proprietaria della stazione radiofonica della cittadina la quale, tra un pezzo jazz e l'altro, mette in guardia gli ascoltatori quando la minaccia della nebbia si fa palpabile e li invita a non abbassare mai la guardia. Qualcuno lo fa, ahimé, ignorando la voce della fanciulla e quella della coscienza, inascoltata come 100 anni prima, ma voi non tappatevi le orecchie e non fate come me, che per quasi quattro decenni ho ignorato Fog, e recuperatelo immantinente!


Del regista e co-sceneggiatore John Carpenter, che interpreta anche Bennett, ho già parlato QUI. Jamie Lee Curtis (Elizabeth Solley), Janet Leigh (Kathy Williams), Charles Cyphers (Dan O'Bannon), Nancy Kyes (Sandy Fadel), Hal Holbrook (Padre Malone), George "Buck" Flower (Tommy Wallace) e Tommy Lee Wallace (Fantasma) li trovate ai rispettivi link.

Adrienne Barbeau interpreta Stevie Wayne. Ex moglie di Carpenter, americana, ha partecipato a film come 1997: Fuga da New York, Creepshow, La cosa, Demolition Man, Dredd - La legge sono io, Argo, Tales of Halloween e a serie quali Love Boat, Ai confini della realtà, La signora in giallo, I viaggiatori, Nash Bridges, Sabrina vita da strega, Cold Case, Dexter, Grey's Anatomy, CSI: NY, Criminal Minds e Creepshow; come doppiatrice ha lavorato per le serie The Real Ghostbusters, Batman, Angry Beavers, Totally Spies! e American Dad!. Anche sceneggiatrice, ha 74 anni e cinque film in uscita.


Tom Atkins interpreta Nick Castle. Americano, ha partecipato a film come 1997: Fuga da New York, Creepshow, Halloween III - Il signore della notte, Arma letale, Due occhi diabolici, Impatto imminente, San Valentino di sangue e a serie quali MASH, Alfred Hitchcock presenta, Xena: Principessa guerriera e Oz. Ha 84 anni e un film in uscita.


Tra le guest star segnalo il tecnico degli effetti speciali Rob Bottin nei panni di Blake e Debra Hill, co-sceneggiatrice del film, che compare come extra. Il ruolo di padre Malone era stato offerto a Christopher Lee ma alla fine il grande attore ha dovuto rinunciare. Fog è stato rifatto nel 2005 col titolo The Fog - Nebbia assassina, che ovviamente non ho mai visto. Se Fog vi fosse piaciuto potreste recuperarlo ma non garantisco. ENJOY!

Se vuoi condividere l'articolo

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...