Finalmente comincio ad addentrarmi nella mia collezione "vintage" di horror e spuntano fuori titoli come questo
I sonnambuli (
Sleepwalkers), diretto nel 1992 dal regista
Mick Garris e tratto da un racconto inedito di
Stephen King. Non lo vedevo da un po' di tempo, ma oggi come allora rimane uno dei migliori.

Trama:
Charles e la madre sono due "sonnambuli", una razza di uomini felini che, per sopravvivere, devono cibarsi dell'essenza vitale di giovani vergini. Praticamente invulnerabili, solo il graffio del gatto può ferirli e ucciderli...
I sonnambuli era una delle punte di diamante di
Notte Horror, senza se e senza ma, almeno per me. E' vero che da kingomane non sono molto obiettiva quando si parla del Re, ma è anche vero che riesco a riconoscere come la maggior parte dei film tratti dalle sue opere siano delle mezze ciofeche, soprattutto quando di mezzo c'è la mano "santa" di
Mick Garris. Eppure, nonostante tutte le sue imperfezioni, questo
I sonnambuli mi è sempre piaciuto, tanto che la cassetta si era abbastanza rovinata a furia di riguardarlo di tanto in tanto. Sarà perché scorre rapido e vivace fino alla fine, sarà perché nel 60% delle inquadrature ci sono gatti gnaulanti e io adoro i felini, sarà perché ci troviamo di fronte ad una di quelle pellicole "guest star friendly" dove è possibile vedere interagire tra loro gente come
Stephen King, Tobe Hooper, Clive Barker, John Landis, Joe Dante e persino
Mark Hamill in piccoli e simpatici ruoli, sarà perché in questo rilassato ed amichevole contesto risulta accettabile anche un omicidio compiuto usando una pannocchia... insomma, forse perché sono un'inguaribile nostalgica ritengo ancora oggi che
I sonnambuli sia un valido horror un po' sottovalutato.

Certo, oggettivamente, ha i suoi limiti. Innanzitutto la regia è quasi televisiva, pochi movimenti di macchina, pochi virtuosismi, gran staticità (d'altronde, stiamo parlando di
Mick Garris). Gli interpreti, per contro, sono abbastanza validi, con una giovanissima
Mädchen Amick praticamente agli esordi costretta nel ruolo della povera verginella sacrificale, un
Brian Krause sufficientemente marmoreo per il ruolo che interpreta e un'affascinante
Alice Krige nel ruolo della madre di Charles, senza contare un paio di meravigliosi caratteristi come
Glenn Shadix e
Ron Perlman, purtroppo poco sfruttati. Gli effetti speciali non sono male, il makeup delle creature, due gatti giganti rugosi e senza pelo, è veramente disgustoso e ci sono un paio di scene splatter abbastanza interessanti, anche se la maggior parte di quelli che sembrerebbero omicidi non sono tali, ma solo ferimenti. Incredibilmente curata la colonna sonora: nei titoli di coda c'è la bellissima
Boadicea di
Enya, adattissima per un horror "malinconico" come questo, la scatenata
Do You Love Me e, ovviamente,
Sleepwalk.

Al di là quindi dell'aspetto tecnico, obiettivamente direi che
I sonnambuli patisce un po' dal punto di vista della storia, soprattutto perché la caratterizzazione dei personaggi è un po' incoerente: madre e figlio (con tutte le perversioni legate alla loro razza, eh, non ultimo il loro rapporto incestuoso) all'inizio vengono mostrati quasi come dei reietti di cui avere pietà e soprattutto Charles parrebbe quasi propenso ad innamorarsi di Tanya, poi verso metà film cambia completamente personalità. Altro personaggio discutibile è quello dello stronzissimo professore interpretato da
Glenn Shadix: capisco che un tuo studente ha mentito sul suo paese d'origine, ma da qui a metterlo al muro trattandolo come se avesse ucciso una persona ne passa! Altra cosa assurda, la capacità che ha il giovane Charles di cambiare col pensiero non solo il colore della macchina, ma persino il modello. Comodo, quando si è giovani e in cerca di donne!! Ma a parte questo, consiglio
I sonnambuli a tutti, soprattutto ai nostalgici che, come me, lo hanno visto a
Notte Horror. Gli amanti dell'horror
tout court si astengano.

Del regista
Mick Garris ho già parlato
qui,
Ron Perlman (il capitano Soames) invece lo trovate
qua.
Brian Krause interpreta Charles. Attore americano che ricordo soprattutto per il ruolo dell'angelo Leo nella serie
Streghe, ha partecipato a film come
Ritorno alla laguna blu e a serie come
Walker Texas Ranger e
CSI: Miami. Anche regista, sceneggiatore e produttore, ha 43 anni e dieci film in uscita.
Mädchen Amick interpreta Tanya. Anche lei famosa per un ruolo televisivo, ovvero la bistrattata cameriera Shelly Johnson di
Twin Peaks, ha partecipato a film come
Fuoco cammina con me e a serie come
Baywatch, Dawson's Creek, Una mamma per amica, E.R. - Medici in prima linea e
CSI: NY. Americana, ha 42 anni.
Alice Krige interpreta la madre di Charles, Mary. Sudafricana, ha partecipato a film come
Momenti di gloria e
Silent Hill, oltre a serie come
La signora in giallo, Beverly Hills 90210, Six Feet Under e
The 4400. Anche produttrice, ha 58 anni e un film in uscita.
Glenn Shadix (vero nome William Glenn Scott) interpreta Mr. Fallows. Caratterista americano che ha avuto l’onore di interpretare l'enigmatico Otho di
Beetlejuice e doppiare il folle Sindaco dello splendido
The Nightmare Before Christmas, lo ricordo anche per altri film come
Il postino suona sempre due volte e
Planet of the Apes – Il pianeta delle scimmie. Ha inoltre partecipato a serie come P
appa e Ciccia, Seinfeld, Willy il principe di Bel Air, Hercules, Sabrina vita da strega, E.R. medici in prima linea, doppiato episodi di
The Mask, Quack Pack, Mucca e Pollo, Jackie Chan’s Adventures e il delizioso corto burtoniano
The World of Stainboy. Anche sceneggiatore e produttore, è morto nel 2010 per un trauma cranico, all’età di 58 anni.

Come ho già detto, ci sono una marea di guest star in questo film:
Stephen King interpreta il custode del cimitero,
John Landis e
Joe Dante li vedrete assieme come tecnici di laboratorio,
Clive Barker e
Tobe Hooper come membri della scientifica e, all'inizio, uno dei due sbirri che entra nella casa abbandonata è
Mark Hamill, ovvero il Luke Skywalker dei primi
Star Wars. Se il film vi fosse piaciuto vi consiglio di recuperare altri horror kingiani d'annata, come
Cujo o
Grano rosso sangue. ENJOY!