Buon lunedì a tutti, ladies and gentlemen! Probabilmente a quest'ora non interesserà più a nessuno ma siete pronti a leggere le mie impressioni sui
Golden Globes 2015? Quest'anno ho avuto ben poche soddisfazioni ed ero anche meno spinta a tifare (se mancano
Quentin e
Martin la fangirl che è in me si addormenta) ma almeno un paio di premi mi hanno strappato gridolini di felicità, altri mi hanno uccisa (il trattamento riservato a
Fincher e
Gone Girl è stato vergognoso!), altri hanno alimentato un'insana curiosità per i film che stanno per arrivare, si spera, in sala.
Boyhood si conferma uno dei più papabili candidati ad ottenere almeno un paio di
Oscar ma anche
Birdman, che dovrebbe uscire da noi il 5 febbraio, e
La teoria del tutto, che uscirà giovedì, sembrano abbastanza qualificati! ENJOY!
Miglior film - Drammatico
Boyhood (USA, 2014)
L'unico film che ho visto tra i nominati merita assolutamente la statuetta visto che è stato uno dei più belli dell'anno scorso!
Miglior film - Musical o commedia
Grand Budapest Hotel (
The Grand Budapest Hotel, USA/Germania/UK,
2014)
Mi sarei stupita del contrario! Ho adorato l'ultima pellicola di
Wes Anderson e sono contenta che la giuria dei
Golden abbia provato la stessa cosa.
St. Vincent è carino ma non meritava neppure la
nomination, mentre sono curiosissima per
Birdman e
Into the Woods, due dei film che aspetto di più per questa stagione!
Miglior attore protagonista in un film drammatico
Eddie Redmayne in La teoria del tutto
Redmayne non mi ha fatta impazzire negli altri film in cui l'ho visto ma sospendo il giudizio e segno questo
La teoria del tutto, di cui parlano molto bene.
Miglior attrice protagonista in un film drammatico
Julianne Moore in Still Alice
Primo colpo al cuore. Non ho visto
Still Alice quindi non posso giudicare ma, santo Dio, DOVEVA vincere
Rosamund Pike per quell'interpretazione fenomenale in
Gone Girl! Cacca sulla giuria, a prescindere.
Miglior attore protagonista in un film musicale o commedia
Michael Keaton in Birdman
Anche
Birdman mi manca; sicuramente avrei gradito molto la vittoria dei fenomenali
Christoph Waltz e
Ralph Fiennes per
Big Eyes o
Grand Budapest Hotel ma siccome ho sempre amato
Keaton mi fido e attendo
Birdman con ancor più ansia!
 |
Faccia da: toglietemi il Golden ma non il panozzo! |
Miglior attrice protagonista in un film musicale o commedia
Amy Adams in Big Eyes
Mah,
Christoph ha fatto di meglio tuttavia sono contenta anche per la
Adams, anche perché mi sono persa le performance delle altre candidate (no ma bello questo blog, me ne rendo conto. Non so un cavolo!!!).
Miglior attore non protagonista
J.K.Simmons in Whiplash
Attore che apprezzo molto, film che non conosco, ahimé. Un po' mi spiace per il povero
Ethan Hawke in
Boyhood ma sono comunque contenta.
Miglior attrice non protagonista
Patricia Arquette in Boyhood
Forse il premio che più mi ha soddisfatta. Come sa chi ha letto il post dedicato al film, ho adorato la
Arquette in
Boyhood, spero che porti a casa anche l'
Oscar!!
Miglior regista
Richard Linklater per Boyhood
Scende una lacrima a commemorare sia
Fincher che
Anderson, soprattutto il primo. Per carità,
Linklater ha compiuto una grande impresa ma se confrontiamo la regia di
Boyhood e
Gone Girl non c'è davvero storia. A
Boyhood poteva anche "bastare" il premio come miglior film, su.
Miglior sceneggiatura
Alejandro González Iñárritu, Armando Bo, Alexander Dinelaris, Nicolás Giacobone per Birdman
Niente,
Birdman si riconferma il film DA VEDERE per questo 2015. Però almeno un "contentino" a
Gone Girl potevano darlo, eh.
Miglior canzone originale
Glory di
Common e John Legend, per il film Selma
Quelle di
Lana Del Rey per
Big Eyes e di
Lorde per
The Hunger Games - Il canto della rivolta sono due mattonate sulle balle; non ho ancora sentito
Glory ma
John Legend di base non mi spiace affatto!
Miglior colonna sonora originale
La teoria del tutto di
Jóhann Jóhannsson
E mi toccherà guardarlo questo film, ho capito! Ringraziando il Signore quel noioso di
Zimmer è rimasto a bocca asciutta per
Interstellar che può soltanto sperare di rifarsi agli
Oscar.
Miglior cartone animato
Dragon Trainer 2 (
How to Train Your Dragon 2, USA 2014)
Prima che arrivino gli
Oscar organizzerò un recupero sia del primo
Dragon Trainer che di questo, giuro. Quest'anno, tra l'altro, non ho visto neppure uno dei nominati anche se
Box Trolls mi intrigava parecchio.
Miglior film straniero
Leviafan (Russia 2014)
Come al solito, davanti al film straniero rimango in silenzio perché non ne conosco neppure uno. Questa storia di corruzione e disperazione mi intriga parecchio però, speriamo che
Leviafan possa venire distribuito anche da noi!
Due righe anche sulle serie TV, sulle quali come al solito non posso pronunciarmi visto che ne seguo pochissime.
Fargo scalza a sorpresa
True Detective come miglior miniserie (e a questi punti dovrò recuperarle entrambe) e consente anche a
Billy Bob Thornton di vincere l'ambita statuetta,
Kevin Spacey porta a casa il
Golden Globe per
House of Card, Maggie Gyllenhaal fa sì che nemmeno quest'anno l'adorata
Jessica Lange vinca per
American Horror Story e il mio buon amico Toto sarà felice di sapere che
Joanne Froggatt ha invece tenuto alto il nome di
Downton Abbey. E con questo è tutto... ci si risente per gli
Oscar! ENJOY!